Alghero, nella notte in fiamme ancora un’auto

ALGHERO – Ancora un incendio auto ad Alghero. Questa volta ha preso fuoco un veicolo in via Galileo Galilei. Il rogo è scoppiato subito dopo le 02.00. Una Land Rover bianca, probabile a causa di un corto circuito, ma non è esclusa la pista dolosa, è stata avvolta dalle fiamme. Pronto intervento dei pompieri che ha escluso il coinvolgimento di altre macchine. Sul posto anche carabinieri e polizia.

Aeroporto, cadono alcuni pannelli

ALGHERO – Cade una parte del contro soffitto nella hall dell’Aeroporto di Alghero. Proprio nel giorno della riapertura dello scalo di Fertilia è sono cascati dei pannelli nel pavimento dell’aerostazione. Pare che un finanziere sia rimasto leggermente ferito. Non è escluso che lo scalo venga chiuso per effettuare i lavori di riqualificazione.

Spaccio di marijuana a Fertilia, denunciato giovane

ALGHERO – Nell’ambito delle attività di controllo del territorio disposte dal Comando Provinciale di Sassari, maggiormente rafforzate nel periodo di lockdown dovuto all’emergenza epidemiologica Covid-19, i militari della Compagnia di Alghero hanno sviluppato un’attività info-investigativa individuando una zona di Fertilia quale piazza di spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, dopo ripetuti appostamenti, nel primo pomeriggio del 1º giugno le Fiamme Gialle algheresi hanno fatto accesso in un box dove erano presenti 3 giovani, tra cui il proprietario dello stesso che alle prime domande dei militari circa la presenza di droghe consegnava subito una confezione di circa 20 grammi di marijuana, sostenendo di non possederne altra e che la stessa era detenuta per uso personale. Non convinti dalle dichiarazioni del ragazzo e supportati dalle risultanze delle indagini condotte – che di contro facevano supporre che il garage fosse un importante punto di riferimento per l’acquisto di marijuana da parte di giovanissimi consumatori, anche minorenni – i finanzieri hanno perquisito il locale rinvenendo complessivamente 400 grammi di marijuana nascosta in vari punti del box.

I militari hanno inoltre rinvenuto bilancini di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza, oggetti considerati utili fonti di prova per la dimostrazione dell’attività di spaccio. Il giovane che aveva la disponibilità del box è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Sassari per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti.

In Sardegna non ci sono più contagi da giorni

ALGHERO – Oramai anche il bollettino quotidiano non ha quasi più senso. Infatti, è da diversi giorni che non si registrano nuove positività al Covid-19 in Sardegna. Sono 1.357 i casi complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. È quanto rilevato dall’Unità di crisi regionale nell’ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 58.224 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 22, di cui 1 in terapia intensiva, mentre 133 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.002 pazienti guariti (+14 rispetto al dato precedente), più altri 69 guariti clinicamente. Nel bollettino odierno non si registrano nuove vittime, 131 in tutto. Sul territorio, dei 1.357 casi positivi complessivamente accertati, 252 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 870 a Sassari.

Alghero, auto in fiamme nella notte

ALGHERO – Auto in fiamme nella notte. In via Cravellet, intorno alle 02.00 di notte, un Fiat 500 ha preso fuoco. Dopo alcuni minuti, si sono accorti del rogo dei residenti che hanno chiamato i Vigili del Fuoco. In pochi minuti gli uomini del distaccamento di via Napoli si sono recati sul posto. L’incendio è stato domato con l’utilitaria di colore nero che ha bruciato solo nella parte anteriore dove si trova il motore, nel contempo sono state avviate le indagini per comprendere le cause del rogo. Nessuna persona è rimasta ferita.


Sassari, giorno zero: ultimi pazienti negativi

SASSARI – Sono tutti negativi al Covid-19 gli ultimi dieci pazienti ricoverati nel reparto di Clinica di Malattie infettive mentre sono in fase di dimissione, verso i reparti di Ittiri e Ozieri, gli ultimi pazienti ricoverati nel Policlinico Sassarese che cessa l’attività Covid per tornare a quella ordinaria. «Una situazione che ci permette di dire che gli ospedali di Sassari e del Nord Sardegna sono oggi senza pazienti Covid. Inoltre non si registrano nuovi casi di positività». È il commento di Marcello Acciaro coordinatore dell’Unità di crisi locale del Nord Sardegna alla luce degli ultimi dati disponibili che vedono da circa 7 giorni nessun nuovo caso di contagio.

Un dato confermato anche dal laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Aou di Sassari, diretto dal professor Salvatore Rubino, che già da quasi due settimane non registra casi di nuovi positivi nelle analisi dei tamponi naso-faringei (a oggi laboratorio Aou ha fatto 23mila tamponi, con 400 test al giorno. Sono 4142 quelli fatti dall’Izs).

E se si sono negativizzati gli ultimi 10 pazienti di Malattie infettive e non ci sono nuovi positivi ospedalizzati, anche la Terapia intensiva Covid da alcune settimane non ha più nuovi ricoverati e quelli presenti da tempo sono negativi. Intanto il Policlinico dopo le dimissioni torna all’attività ordinaria. «Non ci sono più ricoveri di pazienti Covid. Restano ancora alcuni casi sporadici, soprattutto nelle case di riposo del territorio, ai quali si aggiungono, in via di guarigione, quelli che si trovano a casa e che sono monitorati continuativamente dalle Usca dell’Ats Sardegna», aggiunge Marcello Acciaro.

«Oggi per l’area di Sassari è il giorno zero ed è il risultato di un grande lavoro di tutti gli operatori sanitari delle diverse strutture ospedaliere – afferma il commissario straordinario dell’Aou di Sassari Giovanni Maria Soro – e della sinergia messa in campo da enti, aziende e organismi coinvolti nella gestione dell’emergenza». Ma la guardia deve restare sempre alta perché «restiamo un popolo di suscettibili e potrebbe bastare poco per una ripresa. Dobbiamo continuare a usare le giuste precauzioni, il gel, le mascherine e le distanza», commenta il direttore di Malattie infettive Sergio Babudieri.

E intanto l’Aou, in vista delle riaperture, alza le misure di protezione all’interno delle proprie strutture. Per contenere il rischio di nuove infezioni, infatti, ha scritto una lettera alle imprese che svolgono appalti all’interno delle proprie strutture per informare che sarà necessario presentare un documento che certifichi la negatività dei lavoratori impiegati. Inoltre, per evitare l’interruzione di attività di manutenzione negli ospedali, l’Aou ha dato la propria disponibilità a effettuare i tamponi ai dipendenti delle aziende appaltatrici.

«Una misura cautelativa – aggiunge il commissario Soro – per garantire sicurezza nelle strutture anche per coloro che vi accedono in modo continuativo per lavoro e per un periodo di tempo più o meno limitato». È di ieri, intanto, la deliberazione della direzione generale che riguarda l’integrazione al protocollo di sorveglianza sanitaria con il quale sono state previste nuove strategie per il controllo dell’infezione da Covid nelle strutture Aou. In pieno accordo con le disposizioni del ministero della Salute, adesso sarà fatto il test molecolare con tampone agli operatori a rischio più rilevante o emergente.

A questa tipologia si affiancherà il test sierologico Sars-CoV-2 per la ricerca di anticorpi IgG e IgM. Secondo le disposizioni ministeriali è considerato uno strumento efficace per stimare la diffusione dell’infezione virale in una comunità e per consentire l’individuazione di una condizione infettiva in soggetti che si presentino tardi alla osservazione clinica. Ecco allora, che l’Aou ritiene efficace per gli operatori addetti all’assistenza l’esecuzione di test sierologici con metodica Elisa con periodicità ravvicinata.

Nella foto l’Aou di Sassari

S.I.

Finanza, maxi-sequestro di immobili: 3milioni

OLBIA – Dalle prime ore di questa mattina le Fiamme Gialle del Comando
Provinciale di Sassari stanno notificando misure cautelari interdittive
ed eseguendo sequestri di beni per alcuni milioni di euro nell’ambito
della complessa operazione denominata “All Blacks” eseguita dai
militari del Gruppo di Olbia
sulla scorta delle indagini condotte
personalmente dal Procuratore Capo Gregorio Capasso assieme al
Sostituto Nadia La Femina della Procura della Repubblica di Tempio
Pausania. I dettagli dell’operazione saranno illustrati nel corso della conferenza stampa che si terrà alle ore 12.00 presso la Procura della Repubblica di Tempio Pausania.

In Sardegna non ci sono più contagi

ALGHERO – Non si registrano nuove positività al virus Covid-19, i casi accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza sono complessivamente 1.354. quanto rilevato dall’Unità di crisi regionale nell’ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 51.968 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 43, di cui 2 in terapia intensiva, mentre 181 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 935 pazienti guariti (+5 rispetto al dato precedente), più altri 65 guariti clinicamente. Le vittime salgono a 130 in seguito a verifiche che hanno portato all’inserimento di un decesso avvenuto ad aprile, non conteggiato precedentemente. Sul territorio, dei 1.354 casi positivi complessivamente accertati, 249 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 870 a Sassari.

Virus in Sardegna, un solo caso nell’oristanese

CAGLIARI – Sono 1.356 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nella giornata di oggi si registra un positivo (+1) nella provincia di Oristano, ma il dato su Sassari è stato rivisto (-1) in seguito a nuove verifiche. È quanto rilevato dall’Unità di crisi regionale nell’ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 49.675 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 64, di cui 6 in terapia intensiva, mentre 223 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 859 pazienti guariti (+22 rispetto al dato precedente), più altri 81 guariti clinicamente. Si registra una nuova vittima, 129 complessivamente nell’Isola. Sul territorio, dei 1.356 casi positivi complessivamente accertati, 249 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 60 a Oristano (+1 rispetto all’ultimo aggiornamento), 79 a Nuoro, 871 (-1) a Sassari.

Virus in Sardegna: ne’ contagi, ne’ decessi

CAGLIARI – Sono 1.348 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza (ieri ne erano stati conteggiati 1.345). Si registrano tre nuovi casi nella provincia di Sassari. È quanto rilevato dall’Unità di crisi regionale nell’ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 39.844 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 85, di cui 10 in terapia intensiva, mentre 376 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 675 pazienti guariti (+28 rispetto al dato precedente), più altri 87 guariti clinicamente. Non si registrano nuovi decessi (complessivamente 125). Sul territorio, dei 1.348 casi positivi complessivamente accertati, 246 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 58 a Oristano, 78 a Nuoro, 869 a Sassari.