Covid in Sardegna, contagi e ricoveri: numeri ancora alti

CAGLIARI – Sono 47.239 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 261 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.030.218 tamponi, per un incremento complessivo di 2.182 test rispetto al dato precedente.

Si registrano due nuovi decessi (1.244 in tutto). Sono invece 278 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+21), mentre sono 45 (+4) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.445. I guariti sono complessivamente 30.215 (+47), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 12. Sul territorio, dei 47.239 casi positivi complessivamente accertati, 11.955 (+81) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 7.263 (+42) nel Sud Sardegna, 4.043 (+59) a Oristano, 9.315 (+35) a Nuoro, 14.663 (+44) a Sassari.

Covid in Sardegna, oltre 18mila test più di ieri: 444 nuovi contagi

ALGHERO – Sono 45.503 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 444 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.005.266 tamponi, per un incremento complessivo di 18.625 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 2,3%.

Si registrano un nuovo decesso (1.234 in tutto). Sono invece 222 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+12), mentre sono 34 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.141. I guariti sono complessivamente 29.680 (+77), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 192.

Sul territorio, dei 45.503 casi positivi complessivamente accertati, 11.455 (+90) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 7.072 (+35) nel Sud Sardegna, 3.784 (+60) a Oristano, 8.973 (+132) a Nuoro, 14.219 (+127) a Sassari.

Covid, Asl di Sassari: 23 ricoveri in 5 giorni

SASSARI – «Un aumento dei ricoveri che inizia a preoccupare e che lascia presagire una ripresa significativa di accessi alle nostre strutture». È la preoccupazione che il direttore sanitario e del presidio ospedaliero dell’Aou di Sassari, Bruno Contu, esprime alla luce di una situazione che sembra mutare rapidamente.

Dopo essere entrati in una fase in cui i ricoveri stavano diminuendo, sono bastati gli ultimi cinque giorni per far alzare l’asticella verso il rosso.

E così, tra il 25 e il 30 marzo sono stati ricoverati 23 pazienti. E questo proprio mentre, da diverse settimane, l’ospedale stava ritornando all’attività ordinaria, con ricoveri, visite ambulatoriali e interventi chirurgici.

«Questo aumento – commenta Contu – è il frutto di comportamenti sconsiderati di una piccola parte della popolazione che rischia di vanificare il sacrificio della stragrande maggioranza dei sardi che hanno seguito le regole.

«È inutile negare che, con questo trend, possiamo soltanto pensare che nel giro di pochi giorni sarà necessario dover riconvertire all’attività Covid quei reparti che sono essenziali per l’assistenza e la cura di altre malattie», conclude.

Sbarca con 400 grammi di eroina: arrestato

PORTO TORRES – Nell’ambito del contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti nelle aree portuali e aeroportuali della provincia disposti dal Comando Provinciale di Sassari, ulteriormente intensificato in concomitanza delle attività volte alla verifica del rispetto della normativa per il contenimento della pandemia da COVID-19, i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Porto Torres, hanno proceduto all’arresto di un giovane che trasportava un ingente
quantitativo di Eroina. In particolare, i finanzieri in servizio presso lo scalo portuale hanno
fermato per un controllo un passeggero ventiquattrenne di origine nigeriana segnalato dall’unità cinofila. Il medesimo è stato sottoposto ad ulteriori accertamenti presso l’ospedale di Sassari dove è stata riscontrata la presenza di ben 35 ovuli per un peso di quasi mezzo chilogrammo di eroina, occultati nel corpo. Al termine delle attività, la sostanza è stata sequestrata ed il giovane è stato arrestato per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Sassari presso il carcere di Bancali. L’eroina, opportunamente tagliata e immessa sul mercato illegale, avrebbe fruttato alla criminalità oltre 150.000 euro. Gli ulteriori approfondimenti investigativi hanno permesso di appurare che il soggetto era titolare di Reddito di Cittadinanza per il quale è stata prontamente avviata la procedura di sospensione del beneficio per perdita dei requisiti previsti dall’articolo 2 del Decreto Legge 4/2019. L’operazione di servizio si inquadra nell’ambito dell’attenta ed approfondita analisi di rischio, coordinata e diretta dal Comando Provinciale di Sassari, sulle liste passeggeri volta al costante monitoraggio dei punti di ingresso ed uscita portuali e aeroportuali della Provincia di Sassari.

Covid in Sardegna, tasso positività all’1%: netto calo

CAGLIARI – Sono 43.257 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 176 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 913.093 tamponi, per un incremento complessivo di 16.280 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 1%.

Si registrano quattro nuovi decessi (1.209 in tutto). Sono invece 178 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+3), mentre sono 21 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.817. I guariti sono complessivamente 28.847 (+54), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 185. Sul territorio, dei 43.257 casi positivi complessivamente accertati, 10.726 (+92) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.842 (+6) nel Sud Sardegna, 3.571 (+17) a Oristano, 8.493 (+20) a Nuoro, 13.625 (+41) a Sassari

Covid in Sardegna, calano contagi e ricoveri

ALGHERO – Sono 43.081 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 102 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 896.813 tamponi, per un incremento complessivo di 2.889 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 3,5%.

Si registrano due nuovi decessi (1.205 in tutto). Sono invece 175 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-1), mentre sono 22 (-3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.701. I guariti sono complessivamente 28.793 (+69), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 185.
Sul territorio, dei 43.081 casi positivi complessivamente accertati, 10.634 (+63) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.836 (+14) nel Sud Sardegna, 3.554 (+14) a Oristano, 8.473 a Nuoro, 13.584 (+11) a Sassari.

Terremoto in Algeria, scosse anche in Sardegna

ALGHERO – Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.2 è stata registrata alle 00:04 ora locale (l’1:04 in Italia) davanti alla costa dell’Algeria. La scossa si è sentita anche in Sardegna e pure ad Alghero dove molti utenti di Facebook hanno postato i loro commenti riguardo il terremoto. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano e del servizio di monitoraggio geologico statunitense Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a circa 10 km di profondità ed epicentro a 20 km da Bejaia. Al momento non sono disponibili informazioni su eventuali danni a persone o cose. La scossa è stata avvertita anche in Italia: diverse testimonianze sono arrivate da cittadini all’Ansa, in particolare dalla Sardegna e dalla Liguria. Non si registra comunque alcun danno.

Video contro la Meloni, 2 sassaresi nei guai

SASSARI – Personale della Polizia Postale ha eseguito, su delega della Procura della Repubblica di Sassari, un decreto di perquisizione personale, locale e informatica nei confronti di due soggetti, di anni 70 e 37, residenti nel Comune del Sassari, responsabili del reato di diffamazione per aver pubblicato online video ed immagini dal contenuto gravemente diffamatorio, attraverso la tecnica del deepfake, in danno dell’On. MELONI.

La perquisizione è stata eseguita dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Sassari, all’esito delle complesse e sofisticate attività investigative avviate dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma in seguito alla denuncia presentata dalla parlamentare nel giugno dello scorso anno, in relazione alla pubblicazione, su un noto sito erotico statunitense, di video e foto artefatti nei quali viene mostrato il volto dell’Onorevole MELONI.
All’identificazione degli indagati si è giunti anche attraverso attività internazionale di polizia giudiziaria che ha permesso di individuare l’utente del sito americano che ha caricato i video incriminati. Uno di essi, il più giovane, è risultato essere un grafico informatico.

La perquisizione effettuata presso l’abitazione degli indagati ha fornito ulteriori elementi di riscontro a carico degli stessi e si è conclusa con il sequestro di dispositivi informatici.
I nomi degli indagati risultano anche coinvolti in un’altra attività di indagine svolta dal personale della Polizia Postale di Sassari che li vede responsabili di diffamazione e minaccia a mezzo social network ai danni di un titolare di un locale di ristorazione del capoluogo turritano, nonché di diffamazione nei confronti del Quotidiano “La Nuova Sardegna”, nella persona del Direttore pro- tempore.

Sassari e Alghero, continua vaccinazione over 80

SASSARI – Continua la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 per le persone con più di 80 anni residenti nel territorio della ASSL Sassari: dal momento dell’avvio delle attività di profilassi verso questa categoria, gli operatori socio sanitari del Dipartimento di Prevenzione Zona Nord, del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dei Distretti Socio Sanitari e dei Presidi Ospedalieri di Alghero e Ozieri, hanno somministrato circa 5mila prime dosi.

Nel rispetto della pianificazione aziendale, la campagna dedicata ai cittadini con più di 80 anni si sta svolgendo secondo due diverse modalità:

– i cittadini dei Comuni di Sassari, Alghero, Ozieri vengono convocati nei rispettivi punti di vaccinazione;

– per i centri più lontani da Sassari, Alghero e Ozieri, la ASSL Sassari ha scelto di privilegiare la vaccinazione sul posto.

Grazie al supporto delle Amministrazioni Comunali e dei Medici di Medicina Generale, dal primo marzo a oggi, gli operatori della ASSL Sassari hanno vaccinato i cittadini over 80 di: Bulzi, Erula, Codrongianos, Viddalba, Sennori, Valledoria, Castelsardo, Martis, Laerru, Tissi, Santa Maria Coghinas, Ossi, Mores, Ittireddu, Ardara, Chiaramonti e Pattada. Da questa mattina è iniziata anche la vaccinazione dei cittadini con più di 80 anni residenti a Sorso.

Per la prossima settimana, il programma del calendario della campagna vaccinale SARS-CoV-2 over 80 prevede:

– giovedì 18 marzo: Nulvi, Bultei e Anela;

– venerdì 19 marzo: Perfugas;

– lunedì 22 marzo: Bonorva, Porto Torres e Bono (la somministrazione della prima dose del vaccino anti Covid-19 ai cittadini con più di 80 anni residenti nel Comune di Bono sarà preceduta dall’effettuazione dei test antigenici in immunofluorescenza).

– martedì 23 marzo: Esporlatu, Burgos, Bottida, Mara, Semestene e Stinitino;

– mercoledì 24 marzo: Nughedu San Nicolò e Tula;

– giovedì 25 marzo: Romana, Nule e Benetutti;

– venerdì 26 marzo: Illorai.

Successivamente sarà la volta di: Giave, Tergu e Sedini (lunedì 29 marzo); Padria e Osilo (martedì 30 marzo); Pozzomaggiore (mercoledì 31 marzo); Monteleone Roccadoria e Ploaghe (giovedì 1 aprile); Florinas (sabato 3 aprile); Villanova Monteleone (martedì 6 aprile); Cheremule e Torralba (mercoledì 7 aprile); Borutta (giovedì 8 aprile); Cargeghe e Muros (sabato 10 aprile); Bonnannaro, Thiesi e Usini (lunedì 12 aprile); Banari (martedì 13 aprile); Cossoine (mercoledì 14 aprile); Ittiri (giovedì 15 aprile); Olmedo (lunedì 19 aprile); Putifigari (martedì 20 aprile); Siligo (mercoledì 21 aprile); Uri (giovedì 22 aprile); Bessude (venerdì 23 aprile).

Nei Comuni di Sassari, Alghero e Ozieri, la data presunta per la conclusione della somministrazione della prima dose del vaccino anti Covid-19 verso tutti i cittadini residenti con più di 80 anni è quella di mercoledì 31 marzo.

Per tutti i cittadini con più di 80 anni che vivono nei Comuni indicati nella parte finale del calendario della campagna vaccinale, invece, la ASSL Sassari offre la possibilità di ricevere prima la somministrazione del vaccino recandosi, ove le condizioni di salute lo consentano, presso gli Hub di Sassari, Ozieri o Alghero.

Il calendario della campagna vaccinale è stato stilato rispettando il criterio della lontananza dei centri dai punti vaccinali principali e della popolosità dei Comuni. Il calendario vaccinale può subire delle variazioni sulla base delle forniture dei vaccini e sulla base dell’andamento epidemiologico registrato da ARES – ATS Sardegna all’interno di ogni singola comunità. Ogni eventuale variazione sarà comunicata e condivisa con l’Amministrazione Comunale competente.

Sardegna zona bianca, calo dei contagi e meno ricoveri

CAGLIARI – Sono 42.632 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 79 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 873.937 tamponi, per un incremento complessivo di 9.172 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività dello 0,9%.

Si registra un nuovo decesso (1.198 in tutto). Sono invece 172 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-4), mentre sono 29 (+2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.615. I guariti sono complessivamente 28.433 (+97), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 185. Sul territorio, dei 42.632 casi positivi complessivamente accertati, 10.461 (+27) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.784 (+14) nel Sud Sardegna, 3.527 (+5) a Oristano, 8.402 (+27) a Nuoro, 13.458 (+6) a Sassari.