Olbia va avanti, “60 stalli per camper e 5 grandi isole ecologiche itineranti”

OLBIA – Mentre ad Alghero la questione dei camper pare, da anni, una questione difficilmente definibile, e nei contorni più critici, irrisolvibile, a Olbia nella giornata di ieri sono state presentate le soluzioni. Il tema, in questi giorni, è stato al centro del dibattito locale in seno all’Amministrazione Cacciotto, in particolare in commissione e consiglio. Nel capoluogo della Gallura le parole hanno lasciato spazio ai fatti. E, all’interno di un piano di maggiore attenzione a decoro, pulizia e igiene urbana, sono stati inaugurati 60 stalli per i camper.

Più grandi 4 volte quelli delle auto, con sosta libera e a pagamento, con parcometri di ultima generazione e tariffe da 1,50 euro per sosta oraria, fino alle 10 ore, dopo le quali si pagheranno 15 euro per l’intera giornata. “L’area è pulita e le verrà data adeguata pubblicità, ma è un’area di sosta e non per scaricare i rifiuti – spiega il sindaco -. Saremo severissimi e sanzioneremo i camper che sosteranno in altre aree della città. Non è un’area di servizio e qui non si fa il conferimento dei rifiuti solidi urbani, e per i reflui ci sono tante altre zone del territorio che fanno questi servizi. Qui siamo in una zona viva della città, con centri commerciali. Abbiamo inaugurato una nuova linea degli autobus dell’Aspo che consentirà a chi scende dal camper in sosta di potersi spostare in tutta la città. Ma noi vigileremo sul rispetto delle regole, e non tollereremo che si scarichi spazzatura o si sosti in altre zone di Olbia”.

Non solo. Riguardo la raccolta dei rifiuti, Olbia punta, senza troppi giri, sui centri mobili di raccolta dei rifiuti. “Stiamo realizzando e vedranno la luce entro il mese di giugno cinque sistemi di raccolta con centri ambientali mobili, sul modello di quello utilizzato l’estate scorsa a Olbia Mare, solo che il servizio si interrompe a mezzanotte e riprenderà alle 6 del mattino – rivela Settimo Nizzi –. Abbiamo appurato che durante la notte si conferiscono pochissimi rifiuti, ma il servizio andrà avanti anche oltre l’estate fino a fine anno. Tutto sarà videosorvegliato e vigileremo con cura. Saranno cinque zone e stiamo verificando l’utilizzo dei sistemi, in più ci saranno degli scarrabili previsti dalla De Vizia. Copriremo Porto Rotondo, San Pantaleo e Sa Marinedda e in altre aree periferiche della città in modo da poter dare a tutti la possibilità di conferire”.

Sindaco di Carbonia preso di mira, solidarietà dal presidente del CAL

CARBONIA – «Come collega Sindaco e in qualità di Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali, esprimo la più genuina solidarietà e vicinanza al Sindaco del Comune di Carbonia Pietro Morittu, vittima quest’oggi di un gravissimo atto intimidatorio. Nel condannare questo gesto vile, mi preme evidenziare con vigore che i Sindaci sono il presidio della legalità nei Comuni, i rappresentanti dello Stato e della Repubblica Italiana: intimidire in qualsivoglia modo un Sindaco, dunque, equivale a un attacco al cuore dello Stato che merita la più severa condanna».

“Fine vita, salta la commissione: Maggioranza per Todde in crisi”

CAGLIARI – “Il clima incerto e conflittuale che regna all’interno della maggioranza impedisce alle Commissioni consiliari di lavorare, anche sui temi che il centrosinistra considera importanti, come quello del ‘fine vita’, sul quale, peraltro, la Regione non ha alcuna competenza. È sempre più urgente porre fine ad una legislatura inconcludente, oltre che pesantemente sottoposta al pronunciamento della Magistratura”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, ha commentato il rinvio della riunione della Commissione Sanità per la mancanza del numero legale.

Calciomercato di Sky in diretta da Olbia

OLBIA – “Partito ieri da Olbia il tour 2025 di “Calciomercato – L’Originale”, il programma di Sky Sport che racconta le trattative del mercato estivo.
Alla diretta da San Pantaleo si sono aggiunte le meravigliose cartoline del territorio e i collegamenti con Gianluca Di Marzio.

Calciomercato resta con noi fino a venerdì 6 giugno, in onda tutte le sere in diretta alle 23.00 su Sky Sport 24 (canale 200) e su Sky Sport Calcio (canale 202). Disponibile anche on demand”.

Settimo Nizzi, sindaco di Olbia

In via XX Settembre un nuovo “pallone”, lavori

ALGHERO – Da oggi fino a Novembre il cantiere aperto dall’Amministrazione lavorerà per la realizzazione dell’impianto polivalente coperto nell’area esterna della scuola media “Giovanni Paolo II” di via XX Settembre. Il nuovo impianto, a norma CONI, sarà adibito principalmente allo svolgimento delle attività didattico-pratiche prettamente scolastiche con possibilità di utilizzo della struttura anche da parte di associazioni sportive esterne. Al via oggi il primo lotto delle opere, finanziate con fondi di bilancio pari a 525.879,41 euro, aggiudicate all’impresa Safety Energy S.r.l.

“Diamo corso ad un opera importante, avviata nella scorsa legislatura, nel solco di un programma che ci vede impegnati nell’impiantistica sportiva con grande attenzione e con tante opere in cantiere” ha detto oggi il Sindaco Raimondo Cacciotto alla consegna dell’opera, alla presenza degli Assessori Francesco Marinaro e Enrico Daga, dei presidenti delle commissioni sport, Gianpietro Occhioni, e Urbanistica, Emiliano Piras, che da Assessore all’Urbanistica ha avviato l’iter nella scorsa consiliatura.

Il primo lotto dei lavori iniziati oggi prevede nello specifico la realizzazione di un campo da gioco di dimensioni idonee per il gioco del calcio a cinque, basket e pallavolo e la realizzazione di una copertura formata da una doppia membrana in PVC sorretta da una struttura geodetica in acciaio.

“Stiamo già lavorando al secondo lotto delle opere, che prevede la costruzione degli spogliatoi, il completamento impiantistico e delle aree esterne che verranno realizzate con altri fondi che stiamo mettendo a disposizione, contestualmente alla definizione del progetto” afferma Cacciotto. Il nuovo campo di gioco è predisposto per il calcio a cinque, per la pallacanestro e per la pallavolo tramite segnature di colori diversi per ogni sport e fornito delle relative attrezzature. Mentre il gioco della pallavolo sarà svolto a livello scolastico o quale attività “ludico-motoria-ricreativa”, per il gioco del calcio a cinque è previsto di ottemperare a tutte le norme di settore affinché possano esservi giocate gare del campionato nazionale; il campo avrà inoltre le caratteristiche per il gioco della pallacanestro e del basket in carrozzina.

Alghero, vandali sempre in azione: danneggiate le staccionate in spiaggia

ALGHERO – Vandali in azione sulla spiaggia di viale primo maggio. Le linee di protezione del cordone dunale, composte da staccionate installate recentemente con i Progetti Lavoras lungo tutta la fascia che costeggia la strada, sono state danneggiate pesantemente nel corso di alcune notti fa. “Una azione indegna e intollerabile – ha commentato l’Assessore all’Ambiente Raniero Selva – che vanifica il lavoro svolto con grande impegno e spesa di risorse pubbliche per preservare il nostro bene prezioso rappresentato dal sistema dunale”. Pesanti i danni, con interi segmenti di cannicciati divelti, rifiuti di ogni tipo depositati nei pressi. Il lavoro di ripristino verrà riavviato a breve, con l’auspicio che non si debba ancora attendere sgradite sorprese. A fronte degli atti vandalici, alcuni i giovani della città hanno deciso di mettersi a disposizione per ripristinare il decoro. Lo faranno con la tinteggiatura della parete dell’immobile sul colle del Balaguer, recentemente imbrattata

Bombarde-Lazzaretto: ritorna il senso unico, ma sarebbe ora di ampliare le strade

ALGHERO- “Attivo da ieri il senso unico di marcia sulla strada che conduce alle Bombarde – Lazzaretto. Come da diversi anni a questa parte, viene stabilito il senso unico con ingresso dalla strada statale 127 bis in direzione dei due litorali”, così l’Amministrazione da Porta Terra. Un intervento che si perpetra da anni ma che, invece, dovrebbe prevedere l’ampliamento delle due arterie (del resto si tratta di sfalciare le cunette e aggiungere una lingua di bitume) al fine di lasciarle a doppio senso anche per garantire maggiore affluenza alla tante attività che sussistono sulla strada per le Bombarde e che garantiscono un servizio, bagni compresi, per i tanti fruitori della zona.

“Completato in questi giorni il lavoro di adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale da parte del personale della Società Alghero in House. L’ordinanza per la “disciplina temporanea della circolazione stradale per l’istituzione del senso unico di circolazione, del divieto di sosta permanente con zona rimozione e del limite massimo di velocità di 30 km/h lungo la Strada Vicinale Le Bombarde, la Strada Vicinale del Lazzaretto e la Strada Vicinale Lo Camì del Lazzaretto”, emessa dal Dirigente del Settore, ha validità fino al 30 settembre”.

Ministro Abodi ad Alghero, “Attenzione per sport ad Alghero dal Governo Meloni”

ALGHERO – Fratelli d’Italia Alghero esprime grande soddisfazione per la visita del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, nella nostra città. Una presenza istituzionale di alto profilo, che ha dato valore e attenzione al nostro territorio, ai giovani e al mondo sportivo, ma anche alla memoria e all’identità.

Durante la giornata di sabato, il Ministro Abodi ha avuto modo di incontrare l’amministrazione comunale, ribadendo l’impegno del Governo Meloni e del suo ministero nel dare continuità ai progetti avviati, con una particolare attenzione alle nuove generazioni e al ruolo educativo dello sport.

Ad accompagnare il ministro in questa occasione, il capogruppo in Consiglio comunale Alessandro Cocco e il vicecoordinatore cittadino Alessio Auriemma, che hanno accompagnato il Ministro lungo le tappe istituzionali e nei momenti più significativi della visita.

«È stato un momento importante per la città e per la nostra comunità politica – dichiara il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Pino Cardi –. La presenza del Ministro Abodi, la sua sensibilità verso i temi giovanili e il suo spirito di ascolto danno il senso di una politica e di un governo che riconosce ‘importanza del rapporto con i territori. Ringraziamo il Ministro per la disponibilità dimostrata e per l’attenzione concreta verso Alghero.»

Oltre alla partecipazione alla tappa del World Triathlon Championship, il Ministro ha voluto riprendere l’impegno preso con il progetto del Treno del Ricordo, e vivere un momento di riflessione e memoria a Fertilia. La visita del Ministro ha rappresentato un’occasione per rinnovare il legame tra istituzioni e comunità, confermando l’impegno di Fratelli d’Italia per una politica fatta di radicamento, presenza e visione.

Nella foto Cocco, Abodi e Auriemma

“Riformatori, niente a che fare con Noi Riformiamo Alghero che sono a sinistra”

ALGHERO – “In merito all’articolo pubblicato oggi su L’Unione Sarda nella cronaca di Alghero, è per noi necessario fare chiarezza su un passaggio impreciso che riguarda il nostro partito. Nell’articolo in questione si fa riferimento al gruppo civico Noi Riformiamo Alghero definendolo erroneamente una “costola dei Riformatori”. Tale affermazione non corrisponde al vero, pertanto come rappresentanti dei Riformatori Sardi in Alghero, precisiamo che tale gruppo civico non ha alcun legame politico o organizzativo con il nostro partito.

Il nome del gruppo civico Noi Riformiamo Alghero è certamente fuorviante e può indurre in errore, ma non rispecchia in alcun modo l’identità, i valori e la linea politica dei Riformatori. È vero che alcuni attuali esponenti, candidati durante le elezioni comunali 2024 in Noi Riformiamo Alghero, hanno fatto parte del nostro partito in passato, tuttavia la loro adesione al cosiddetto “campo largo” con il PD di Elly Schlein, i 5 Stelle, AVS e altre forze di sinistra ha determinato la loro naturale e totale uscita dai Riformatori.

Queste precisazioni si rendono necessarie nei confronti dei nostri elettori e degli alleati con cui condividiamo un percorso politico chiaro, coerente e di centrodestra liberale, sia a livello regionale che nella città di Alghero. Approfittiamo dunque di questo errore giornalistico per ribadire la nostra posizione: il partito dei Riformatori Sardi non è parte del progetto civico che sostiene il sindaco Cacciotto né tantomeno ne condivide le scelte, oltre non avere nulla a che fare con il gruppo civico Noi Riformiamo Alghero”.

Riformatori

“Sanità algherese, situazione fuori controllo: a rischio anche il reparto trasfusionale”

ALGHERO – “All’ospedale di Alghero la situazione è ormai fuori controllo. Dopo mesi di denunce e appelli caduti nel vuoto, oggi ci troviamo davanti all’ennesima emergenza, ancora più grave: il reparto trasfusionale, considerato un’eccellenza non solo della ASL di Sassari ma dell’intera Sardegna, rischia di fermarsi per mancanza di personale, dovendo anche garantire i diritti contrattuali dei medici che in atto ricoprono i turni con singola unità e senza alcun incentivo ”. A lanciare l’allarme è Michele Pais della Lega, che torna a denunciare pubblicamente le gravi criticità che affliggono il presidio sanitario cittadino.

“Non bastava un Pronto Soccorso quotidianamente in affanno e a rischio interruzione – continua Pais –. Alla lista delle emergenze si aggiunge la progressiva riduzione di cardiologi, condizioni logistiche sempre più precarie nei reparti di oncologia e medicina dello sport, senza più il supporto cardiologico, e ora anche il reparto trasfusionale vicino al collasso. Parliamo di un servizio fondamentale: senza sangue, ogni attività operatoria è destinata a fermarsi. È come spegnere il motore dell’intero ospedale”.

Secondo Michele Pais il rischio non è più solo quello di disservizi temporanei, ma di una paralisi funzionale che potrebbe avere conseguenze devastanti per i cittadini del territorio: “Ogni giorno che passa la situazione peggiora, smantellando il grande lavoro di rinascita e rafforzamento fatto negli ultimi 5 anni. Tutto è peggiorato con un’azione che sembra voluta e punitiva. Manca una visione, manca una regia, manca soprattutto la volontà politica da parte della Regione di intervenire con decisione”.

La Lega di Alghero chiede con urgenza l’intervento dell’Assessorato regionale alla Sanità per ristabilire condizioni minime di operatività: “Serve un piano straordinario per l’assunzione di personale, serve garantire continuità nei servizi essenziali, serve garantire che le raccolte di sangue effettuate nel territorio rimangano presso il presidio ospedaliero di riferimento e serve farlo subito”.

“Assistiamo solo a impegni disattesi da parte di un assessore del tutto fuori dalla realtà sanitaria sarda. Il risultato è che ogni giorno che passa, c’è una difficoltà per gli operatori e un disservizio per i cittadini in più. E l’impressione è che della sanità del nord ovest non se ne stia occupando nessuno, al di fuori dei social media” conclude Pais.