ALGHERO – Incontro oggi a Porta Terra del Sindaco Raimondo Cacciotto e del Vicesindaco Francesco Marinaro, con i rappresentanti sindacali della Polizia di Stato del Siulp, Silp e Cgil, guidate rispettivamente dal Segretario provinciale Massimiliano Pala e dal Segretario regionale e provinciale Alessandro Cosso, con rispettive delegazioni. Presente all’incontro anche il Consigliere regionale On. Valdo Di Nolfo.
Il tema della riunione ha visto confrontarsi Amministrazione e Sindacati sulla sicurezza in città, con un obiettivo comune che guarda con indifferibilità al rafforzamento del presidio del territorio attraverso il potenziamento del personale. La necessità di incrementare la pianta organica del Commissariato di PS, già resa nota in questo periodo, attiene sia all’attività di controllo quanto agli altri settori dell’Ufficio di Polizia per assicurare un livello ottimale di sicurezza alla cittadinanza. “È un tema che ci impegna direttamente presso le sedi istituzionali competenti – dichiara il Sindaco Cacciotto – accogliamo l’appello degli operatori e ci facciamo portavoce delle istanze del territorio coinvolgendo le rappresentanze parlamentari, affinché il Ministero dell’Interno riconosca le criticità evidenziate e riporti l’organico della Polizia di Stato a livelli adeguati, come in passato”. I numeri attuali del personale, è stato ribadito oggi dai sindacati, a fronte della mole di lavoro e della vastità delle competenze attribuite, certificano una condizione di grave e strutturale sottodimensionamento. La giurisdizione del Commissariato non si limita, infatti, al solo contesto urbano, ma comprende un territorio ampio e variegato: zone rurali, costiere, infrastrutture strategiche quali l’aeroporto internazionale “Riviera del Corallo” e il porto turistico-commerciale.
Il Sindaco e i rappresentanti sindacali, nel reciproco riconoscimento dei ruoli, hanno trovato convergenza anche sulla consolidata sinergia tra forze dell’ordine e amministrazione locale, “che – ha ribadito il Sindaco – afferma l’integrità e l’invulnerabilità istituzionale”. L’Amministrazione comunale mantiene un continuo e costante rapporto con le istituzioni dello Stato presenti sul territorio, a cominciare dal Prefetto, per favorire la più ampia collaborazione con tutte le forze dell’ordine al fine di un miglior presidio del territorio e un’ottimizzazione delle forze e dei servizi.
Nella foto l’incontro di questa mattina