Tutti i dettagli dell’evento identitario che tradizionalmente rilancia la Riviera del Corallo oltre i confini regionali, sono stati svelati alla stampa questa mattina nella sala conferenza del Quarter. Col sindaco, il presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu, accompagnato da Roberto Fiori del Consiglio d’Amministrazione, dalle assessore al Turismo ed alla Cultura Ornella Piras e Raffaella Sanna, dalla delegata alle Politiche Familiari Maria Grazia Salaris, insieme ai referenti delle tante associazioni che collaborano alle manifestazioni. Numerosi e di qualità gli eventi che impreziosiranno la città a dicembre e gennaio, con un nuovo allestimento urbano diffuso dove si intrecciano colori, sapori ed emozioni: il grande villaggio di Babbo Natale nella Torre di Piazza Sulis, il mercatino natalizio in Largo San Francesco, la pista di ghiaccio al Quarter, le “Nasse di Luce” in Piazza Municipio e Piazza del Teatro, gli eventi enogastronomici all’ex Mercato, le performance itineranti ed originali del Festivalguer che trasformeranno piazze, vie, giardini e luoghi simbolo della città catalana in un mosaico dinamico di esperienze artistiche.
“È un programma che trasforma gli spazi della nostra città in luoghi vivi e accoglienti, capaci di raccontare la nostra storia. Abbiamo un obiettivo semplice – sottolinea Ornella Piras – regalare emozioni, senso di appartenenza e fare della città un grande palcoscenico di cultura, gusto e convivialità. L’intento forte e chiaro è quello di rafforzare il senso di comunità, in modo che chi viene a trovarci possa sentirsi a sua volta accolto, sentirsi a casa”. Concetti rilanciati e rafforzati da Raffaella Sanna, l’assessora alla Cultura del Comune. “Grazie alla sinergia tra Amministrazione e Fondazione Alghero abbiamo costruito un programma ricco di appuntamenti di valore che contribuiranno a creare un’atmosfera magica e coinvolgente durante tutte le feste. Soprattutto nel centro storico, ma non solo, la nostra città sarà teatro di appuntamenti ed iniziative davvero di qualità, con tantissimi momenti musicali e culturali che allieteranno tutto il periodo natalizio”. Maria Grazia Salaris ha invece rimarcato la forte attenzione al coinvolgimento delle famiglie e delle fasce più deboli, con tanti eventi in calendario aperti alla partecipazione dei più piccoli e importanti manifestazioni di solidarietà.