Asl Sassari, a Ploaghe nasce l’Hospice San Giovanni Battista

PLOAGHE – La Asl di Sassari apre L’Hospice “San Giovanni Battista”: la struttura
realizzata a Ploaghe ospiterà i primi pazienti dal 17 novembre 2025.
La Asl n. 1, potenzia così la propria rete assistenziale territoriale con l’attivazione di un Hospice
residenziale che si integra alla rete delle cure palliative oncologiche domiciliari del Nord ovest
Sardegna.
All’Hospice, secondo il parere del Medico di Medicina generale o dei Medici ospedalieri, potranno
accedere i pazienti che si trovano in quella fase della malattia non più suscettibile di guarigione, e per
i quali non risultano adeguate le altre forme di assistenza (come i pazienti in fase avanzata e
avanzatissima di malattia, con una presumibile aspettativa di vita inferiore a sei mesi, e per i quali non
vi fossero le condizioni per garantire l’assistenza a domicilio). Sono 8 i posti letto che andranno ad
offrire un complesso integrato di prestazioni sanitarie assistenziali ed alberghiere, fornite in maniera
continuativa per 24 ore al giorno, per 7 giorni alla settimana da personale della Asl di Sassari.
Si pone l’obiettivo di mantenere accettabile la qualità della vita, alleviare il dolore dell’assistito ed il
senso di impotenza dei familiari.
Con l’attivazione dell’Hospice la Asl intende ridurre il numero di ricoveri e di giornate di ricovero in
strutture di degenza per acuti; inoltre punta a completare l’offerta assistenziale delle cure domiciliari
integrate nel territorio, e migliorare la qualità dei percorsi di continuità assistenziale.
La struttura
All’interno del compendio dell’Ex Fondazione San Giovanni Battista, la Asl di Sassari, con un
finanziamento Regionale di un milione di euro, ha ristrutturato una palazzina di circa 1.200 metri
quadri, destinandola all’Hospice.
L’edificio, su due piani, ospita al piano terra l’area dell’accoglienza, delle attività sanitarie
(ambulatori, sala riunione, sala per i colloqui, spogliatoi, palestra); al primo piano sono presenti sei
stanze singole e una doppia, per un totale di 8 posti letto, tutte dotate di bagno in camera e poltrona,
oltre all’area relax e soggiorno, con annessa cucina attrezzata che verrà a messa a disposizione dei
pazienti e dei lori parenti, e agli spazi dedicati alla guardiania e alla preparazione dei farmaci.