Cap d’Any, inaugurato il Villaggio di Babbo Natale

ALGHERO – Un fiume di famiglie con bambini al seguito e provenienti da ogni parte della Sardegna inaugura la quarta edizione del Villaggio di Natale, promosso da Comune di Alghero e Fondazione Alghero e ideato dal Comitato Welcome Family in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Al Centro Storico.

Un afflusso di quasi 1000 persone, favorito dalla giornata soleggiata e dalle temperature miti, che ha fatto segnare un +25% rispetto alla edizione inaugurale del 2018, con code fino a 40 minuti all’ingresso della Torre Sulis, in cui per tutto il periodo natalizio soggiornerà il Babbo più amato dai bambini di tutto il mondo. Il Villaggio ha aperto i battenti sabato 7 a Fertilia e ieri è stata la volta di Piazza Sulis; a fine serata Babbo Natale è ripartito con la sua magica slitta, il suo ritorno ad Alghero è previsto per il 14 dicembre e da quel momento sarà possibile incontrare il simpatico nonnetto tutti i giorni fino al 23 dicembre.

La visita della Casa, guidata dagli elfi, prevede un biglietto d’ingresso di un massimo di 10 euro a famiglia e include un tour di circa 20 minuti per le vie del centro storico sul Trenino di Natale.L’allestimento della Casa, curato da Luca Segni e Alessandro Frau di “Sa Die”, ha suscitato grande emozione non solo nei piccini ma anche nei grandi e la massiccia partecipazione di pubblico ne è stata la conferma. Ma le emozioni, così come i numeri, sono il bagaglio esperienziale con cui Welcome Family e le associazioni promotrici puntano a dimostrare che le politiche per la famiglia sono politiche di sviluppo economico e che lavorando in rete è possibile fare turismo anche in periodi di bassa stagione. 

L’Albero di Natale s’illumina, Conoci: vi aspettiamo!

ALGHERO – Continuano gli eventi e appuntamenti del Cap d’Any. Dopo l’avvio dell’installazione e creazione de “Les Ireels” realizzata nel mercato dell’Ortofrutta, oggi ci sarà l’attesa accensione dell’Albero di Natale “Che Natale è senza l’albero?  Ad #Alghero, in piazza Porta Terra, è una vera e propria istituzione. Che tu sia di Alghero, un turista o solo di passaggio, non puoi resistere a scattare una foto, inviarla a un amico o pubblicarla su Instagram”, cosi sui social il Sindaco Mario Conoci che, oltre a sottolineare la bellezza dell’opera artistica, ricorda l’appuntamento di stasera.

“Vieni anche tu, oggi alle 18:00, ad accendere le luci dell’albero di Natale. Daremo il via ad un mese ricco di eventi, spettacoli e tanta musica! Ti aspettiamo! Un ringraziamento speciale va agli insegnanti e ai ragazzi del Liceo Artistico F. Costantino che hanno contribuito al progetto “Paesaggi di Luce” ideato da Tonino Serra”.

Nella foto di Andrea Manca l’albero di Natale

Artistico protagonista, start Cap d’Any |video

ALGHERO – Liceo Artistico protagonista del Cap d’Any a l’Alguer. Lo start ufficiale del programma di festeggiamenti sarà contraddistinto con l’immagine dell’albero di Natale  ideato e creato dall’interior e flower designer Tonino Serra e realizzata da studenti e studentesse dell’Artistico.  Domenica 8 dicembre, alle 18,00 l’Albero sarà acceso e mostrerà tutta la sua bellezza connessa con quel che è il concept legato ai 20 anni del Parco di Porto Conte.

Stamani la visita dell’Amministrazione nel Liceo Artistico F. Costantino, col Sindaco Mario Conoci, l’assessore al Turismo Marco Di Gangi e il vice-Presidente della Fondazione Alghero Pierpaolo Carta, per un ringraziamento in un incontro nell’auditorium dell’istituto con il dirigente Mario Peretto, il corpo docente e gli studenti. “Grazie ai ragazzi della scuola che continuano a contribuire alla realizzazione di progetti per l’intera città – ha detto il sindaco Mario Conoci– una collaborazione che nasce da lontano, con l’immagine della Settimana Santa e che continua a impreziosire i momenti più suggestivi dell’anno”.

Grande collaborazione e intraprendenza da parte degli studenti, ai quali è andato il ringraziamento dell’assessore Marco  Di Gangi e del vicepresidente della Fondazione Alghero Pierpaolo Carta. Collaborazione che continua con altri progetti in fase di elaborazione per abbellire la città,  non solo per le festività.  

Nella foto la visita di questa mattina. Nel video Pierpaolo Carta


Cap d’Any, Natale al Commer

ALGHERO – Quest’anno la Galleria del Commer propone un programma di Natale ricco di eventi ma, soprattutto, incentrato sulla solidarietà. Infatti, dal 9 al 31 dicembre, sarà aperta la Casa di Koremama, uno spazio gestito dalla associazione Koremama, presieduta da Daniela Nieddu, che ha come scopo il recupero e la valorizzazione di antichi sapori, la preparazione di paste fresche a mano, e l’utilizzo di prodotti naturali. Tutte le loro attività hanno come fine il sostegno di mamme e bambini in difficoltà.

All’interno della Casa di Koremama sarà allestito un presepe, realizzato a mano da Elias Piga, ci sarà il camino di Babbo Natale, dove i bimbi potranno appendere le calze che realizzeranno a mano in attività di laboratorio. Vi invito a leggere il programma, troverete tanti laboratori per bambini e adulti, tutti gratuiti. Inoltre ci saranno 18 espositori dell’ingegno, moltissimi giovani, che realizzano le loro opere con materiali di riciclo. Non mancherà la musica, con l’esibizione del coro della scuola Maria Carta, il coro delle Voci Bianche del Coro Polifonico algherese, e il Coro Baratz. Spazio anche a tre pomeriggi di karaoke  con Rosaria Dalerci.

Abbiamo voluto creare un punto Natale, per grandi e piccoli, anche in periferia, alla Pietraia, per consentire a tutti di trascorrere qualche ora lieta. Mi preme sottolineare che dal 9 dicembre, nella Casa di Koremama, sarà attiva la raccolta di giocattoli e indumenti per bambini, che poi saranno donati prima di Natale a chi ne ha bisogno, si chiama esattamente “Per donare, per ricevere”. Tutta l’iniziativa è stata inserita anche nel calendario della Fondazione Alghero.

Grande musica in cinema a Cagliari

CAGLIARI – Usa, fine anni Settanta. Sono passati anni da quando la leggenda del jazz Miles Davis è salito per l’ultima volta su un palco. Ora vive come un recluso nell’Upper West Side di New York. La cocaina è la sua unica compagna e sono rari i momenti in cui non abbia in mano un bicchiere o una sigaretta. Nonostante tutto, però, il celebre trombettista sta progettando il suo ritorno sulle scene. La sua privacy, però, viene disturbata da Dave Brill, un invadente giornalista della rivista «Rolling Stone» che continua a bussare alla sua porta per intervistarlo. Inoltre, i produttori di dischi hanno rubato i nastri delle sue ultime registrazioni. Sospettando di essere vittima di un complotto, Miles Davis si ritrova così coinvolto in un selvaggio inseguimento, mentre i ricordi del suo primo grande amore, Frances Taylor, iniziano a riemergere dal passato.

Una calendario di 11 proiezioni per ripercorrere le biografie delle più importanti icone della musica, attraversando diversi generi musicali. Dal rock al soul, dal rap al latino-americano. Da Sid Vicious a Ray Charles, passando anche per Bob Dylan e Joan Jett. Grandi autori e interpreti portati sul grande schermo con il volto di star internazionali come Gary Oldman, Joaquin Phoenix, Jamie Foxx, Heat Ledger, Cate Blanchett, Chadwick Boseman.

La Grande Musica è un evento sostenuto dall’ERSU di Cagliari, Università degli studi di Cagliari e dalla Regione Sardegna L.R. 15/2006 “Norme sullo sviluppo del cinema in Sardegna” – Bandi – annualità 2019

In Radio

Prima di ogni spettacolo su Unica Radio la discografia dell’artista, anedotti e curiosità in radio. In concomitanza con gli appuntamenti cinematografici su Unica Radio alle ore 19 andrà in onda un omonimo ciclo di appuntamenti legato alle biografie musicali degli artisti protagonisti della rassegna ricreando le atmosfere dei film attraverso i loro più grandi successi. Immergiti prima del film nella musica dell’artista! 

Scarica l’APP ufficiale o aggiorna il tuo dispositivo, è gratis! Porta sempre con te la buona musica. In ogni momento e ovunque tu sia, Unica Radio sarà insieme a te con il suo mondo: potrai ascoltare tramite l’APP di Unica Radio in diretta oppure scegliere una delle web radio che formano il suo universo musicale, ma anche ascoltare le repliche dei programmi, le interviste a musicisti, attori, personaggi dello spettacolo e a tutti gli altri ospiti che ogni giorno si accomodano nei nostri studi.

 

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

4) Martedì 3 dicembre: Across The Universe (USA, 2007 – 131 min)
Liverpool, anni ’60. Jude (Jim Sturgess) decide di lasciare l’Inghilterra per recarsi in America alla ricerca del padre emigrato anni prima verso gli Stati Uniti. Lì conoscerà nuove persone, si innamorerà, e si scontrerà con la realtà della guerra in Vietnam, dei movimenti pacifisti, dei Watts Riots, del mondo della musica. Con le note e i testi dei Beatles (in versione rivista e corretta dai protagonisti) a ispirare la sua storia.

5) Giovedì 5 dicembre: Miles Ahead (USA, 2015 – 100 min) 
Il film si concentra sul periodo in cui Miles Davis si ritirò dalla scena pubblica. Ambientato nel 1979, comprende diversi flashback e dedica ampio spazio alla sua tumultuosa vita matrimoniale con Frances Taylor Davis.

6) Lunedì 9 dicembre: Walk The Line (USA, 2015 – 115 min)
Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line (Walk the Line) è un film statunitense tratto dai libri Man in Black, dello stesso Cash, e Cash: An Autobiography. Nel 1968 il cantante Johnny Cash deve fare un concerto nella prigione di Folsom ma prima osservando una sega circolare rievoca tutta la sua vita.

7) Martedì 10 dicembre: Notorious B.i.G. (USA, 2009 – 122 min)
Il film ripercorre l’intera vita di Notorious B.I.G., dagli inizi all’apice del successo, sino alla misteriosa morte. Il film consente una panoramica sulla vita del rapper, dalla travagliata vita privata ai lustri della vita da star, passando per i suoi trascorsi in prigione e per la strada a spacciare. La faida con Tupac viene raccontato da quando tra i due vi è un rapporto amicale, sino alle misteriose sparatorie che hanno colpito entrambi i rapper, e sulle quali non si è mai saputa la verità.

8) Giovedì 12 dicembre: The Runaways (USA, 2010 – 105 min)
La pellicola è basata sull’omonimo gruppo rock femminile degli anni settanta. Il film segue le due amiche, Jett e Currie, che, da ribelli ragazze di strada di Los Angeles divengono delle rock star nel leggendario gruppo che ha spianato la strada alle future generazioni di band femminili.


9) Lunedì 16 dicembre: Get On Up (USA, 2014 – 139 min)
Un resoconto completo sulla vita di James Brown dentro e fuori dal palcoscenico. La sua infanzia, i grandi successi, le fragilità interiori e gli insuccessi sono gli ingredien

ti con cui viene raccontata la storia dell’artista che è stato in grado di anticipare decenni di musica.

10) Martedì 17 dicembre: Velvet gold mine (USA, UK 1998 – 123 min)
Londra, 1974. Brian Slade, icona della musica rock all’apice della popolarità, durante un concerto simula il proprio omicidio; ma quando la sua messinscena viene scoperta, Slade scompare dalla circolazione. Dieci anni dopo il giornalista Arthur Stewart, che da giovane era stato un grande fan del cantante, viene incaricato di condurre un’inchiesta sulla vita di Slade e sul mistero legato alla sua fine.


11) Lunedì 23 dicembre: Io non sono qui (USA, 2007 – 135 min)
Un ragazzino di colore salta sui treni come Woody Guthrie e si fa chiamare Woody Guthrie ma non è Woody Guthrie. Jack Rollins è un cantante folk che scuote le menti, finché non sente di essere un cliché e si converte al cristianesimo. Robbie è un attore che interpreta Jack Rollins e un inguaribile seduttore. Jude Quinn è una rockstar geniale e consapevole di esserlo e tallonata da un giornalista che vuole sbugiardarla. Billy the Kid è un fuorilegge del Far West vicino alla resa dei conti. Ma forse, in qualche modo, sono tutti Bob Dylan.

Cap d’Any, ritorna l’800 ad Alghero

ALGHERO – Dopo il successo delle scorse due edizioni, torna il grande evento che ha fatto sognare la città di Alghero e i suoi visitatori. “l’800 ad Alghero” terza edizione avrà inizio venerdì 13 dicembre e si concluderà domenica 15. La formula è sempre la stessa ma ci saranno delle novità: da un lato momenti culturali legati alla storia del territorio, dall’altro gli appuntamenti ludico ricreativi dove il pubblico potrà vivere l’esperienza evocativa da protagonista.

L’Associazione Itinerari nel tempo “ ha voluto con questa edizione calarsi ancora di più nel territorio, cercando di valorizzare i momenti storici e i personaggi dell’800 che ne hanno fatto parte, soprattutto ad Alghero e in Sardegna. Uno spaccato della storia di questa città verrà raccontata in modo originale e coinvolgente venerdi 13 alle 19 00 al museo Casa Manno attraverso la lettura di due lettere inedite del canonico Efisio Manno a cura della compagnia teatrale EL Telò,  e l’analisi della calligrafia nell’ 800 a cura della dottoressa Elisa Peddis. L’introduzione storica è di Mauro Porcu, direttore del museo. Sabato 14 dicembre è in programma il momento più coinvolgente per il pubblico: la passeggiata in abito storico nel centro cittadino che partirà da piazza Sulis e si snoderà per le vie della città vecchia, per concludersi davanti al ristorante la Lepanto. Proprio in quest’ultima location  verrà evocata una cena risorgimentale, tipica dell’epoca, dove verranno degustati piatti italiani e algheresi, presentati nel menù curato dall’esperto gastronomo Giovanni Fancello.

Tutto il contesto in cui si svolge la cena è curato nei minimi dettagli : sarà riprodotta l’atmosfera ottocentesca con i tavoli imperiali, i candelabri, assegna posto, centrotavola e musica, con i figuranti in abito che aiuteranno a calarsi completamente nel momento evocativo. Domenica in attesa del gran ballo di Natale che si svolgerà al chiostro di San Francesco alle 20 30, sotto la direzione artistica di Alessia Branchi dell’ Associazione culturale 8cento di Bologna, tutti i partecipanti in abito storico riproporranno  la promenade per le vie del centro.

La serata si concluderà con il gran ballo dove il pubblico potrà assistere alle danze tipiche risorgimentali messe in scena dai ballerini della scuola di danza di Bologna e di Alghero. Come nella scorsa edizione, chiunque volesse partecipare alle passeggiate o alla cena d’atmosfera e vivere da protagonista questo evento lo può fare contattando l’Associazione “Itinerari nel tempo” all’indirizzo mail itinerari16@gmail.com o chiamare al numero 3388029471. L’evento, che rientra tra gli appuntamenti del Cap de Any de l’Alguer,   è stato cofinanziato dalla Camera di Commercio di Sassari e gode del patrocinio del comune di Alghero e della Fondazione Alghero.

Cap d’Any, si entra nel vivo

ALGHERO – Si entra nel vivo del programma degli eventi del Cap d’Any de l’Alguer. Un mese e oltre di appuntamenti definiti della Fondazione Alghero con l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato al Turismo. Si inizia giovedi 5 dicembre con la XVII° edizione del FestivAlguer dal titolo “Un mondo, nessuno, centomila” con due appuntamenti di grande richiamo ed entrambi ospitati nella Torre di San Giovanni: l’installazione “Tutto il Mondo è Paese” di Davide Volponi e la particolare (s)Cena al Buio curata dallo chef algherese Francesco Pais dell’ Osteria Mandras Lentas (solo su prenotazione).

Da venerdi 6 a domenica 8 dicembre, l’ex-mercato civico di via Sassari ospiterà la compagnia Cie/Creature diretta da Lou Brouquin, con l’installazione “Les Irreels” (spettacolo a pagamento), per la prima volta in Sardegna e la seconda volta in Italia. Una performance teatrale continuativa composta da 7 personaggi fantastici che accompagneranno i visitatori in un mondo parallelo e onirico. Il programma del FestivAlguer prosegue anche nelle giornate del 12 e 13 dicembre, nella Torre di San Giovanni, con il laboratorio e residenza teatrale “Lingua artificiale” e la performance “Oralità Pastorale n°2” dell’attrice Monica Serra e il 14 dicembre, al Teatro Civico, con lo spettacolo Burp dei Musica ex-Machina. 

Sabato 7 prenderà via l’atteso 2° Challenge Riviera del Corallo a cura del Team Alghero Corse. Moto e auto si sfideranno nel circuito allestito nel Piazzale della Pace alla presenza del pubblico di appassionati che segue con grande interesse il mondo dei motori. Grande attesa per la tradizionale cerimonia di accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie: l’appuntamento è per domenica 8 alle 18 a Porta Terra quando i cittadini potranno ammirare l’installazione Paesaggi di Luce ideata dal flower and interior designer Tonino Serra con il prezioso contributo degli insegnanti e degli studenti del Liceo Artistico F. Costantino.

A seguire, il concerto itinerante della Banda Musicale A. Dalerci. Per i più piccoli, prevista nella stessa giornata l’apertura ufficiale della Casa di Babbo Natale in Torre Sulis, il Natale in Giostra con la pista di pattinaggio nell’area portuale e l’Ecocarosello in Piazza Pino Piras. “Un ricco primo weekend di Cap d’Any caratterizzato da appuntamenti per ogni gusto e genere, eventi di caratura internazionale, sport e attività per famiglie e bambini”, commenta il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu.   

Nella foto Musica ex-Machina

Festivalguer, cena al buio in Torre

ALGHERO – Inizia dal gusto e da un appello per l’ambiente il viaggio attraverso le dimensioni immaginarie, oniriche, fantastiche e sensoriali di Un mondo, nessuno, centomila, diciassettesima edizione di FestivAlguer, il festival internazionale di arti performative che andrà in scena ad Alghero dal 5 al 14 dicembre. Gli organizzatori di ExPopTeatro, la direttrice artistica Valeria Ciabattoni e i loro ospiti rendono protagonisti gli spettatori, costantemente stimolati a interagire. Grazie a teatro, musica, arte figurativa, poesia, linguaggio del corpo e sensi, la Torre di San Giovanni, l’ex mercato della frutta e il teatro Civico diventano laboratori di osservazione delle molteplici dimensioni di una quotidianità fatta di strati non sempre sovrapponibili e combacianti.

L’inaugurazione gourmet della kermesse sostenuta da Comune di Alghero e Fondazione Alghero è affidata allo chef Francesco Pais della Osteria Mandras Lentas di Alghero. Giovedì 5 dicembre alle 19 la Torre di San Giovanni ospiterà Dark dinner: sarà servita una suggestiva cena al buio, per provare un’avventura culinaria sensoriale estrema. È necessario prenotare al numero +393494127271 o alla mail expopteatro@gmail.com.

Il festival entrerà immediatamente nel vivo con Tutto il paese è mondo. Legno, ferro, plastica, segatura, stoffa e resti industriali di vario genere diventano protagonisti dell’installazionedi Davide Volponi, allestita nella Torre di San Giovannivisitabile sino al 14 dicembre dalle 17 alle 21.30. «Dedico la mia ultima creazione a un’emergenza mondiale– spiega Volponi – l’opera dell’uomo che sfrutta il territorio, il nostro mondo, senza pensare a un domani». L’artista parte dalla Sardegna e «attraverso la messinscena dei disastri creati dall’uomo creò un ponte col resto della terra – aggiunge –che perde identità perché uguale a tanti altri mondi, solo apparentemente lontani». Secondo lui «nessun mondo è possibile se consapevolmente non ci si ferma – chiude –non si riavvolge il nastro, non si riascolta e non si riosserva il percorso catastrofico intrapreso».

FestivAlguer: fumetti, vintage e musica

ALGHERO – Mondi fantastici, mondi minuscoli, mondi onirici, mondi sensoriali, mondi emozionali, mondi invisibili, mondi apparenti. Per riassumerla in parafrasi “Un mondo, nessuno, centomila”, come recita il titolo della diciassettesima edizione di FestivAlguer, festival internazionale di arti performative in scena ad Alghero dal 5 al 14 dicembre. Quest’anno ExPopTeatro sonda i “mondi paralleli”, mettendo al centro gli spettatori e rendendoli protagonisti di performance in cui sono costantemente stimolati e portati all’interazione con gli artisti in scena. L’unica città italiana di identità, cultura e lingua catalana ospita un evento che, tra la Torre di San Giovanni, l’ex mercato della frutta e il teatro Civico, scandaglia attraverso il teatro, la musica, l’arte figurativa, la poesia, il linguaggio del corpo e i sensi – dal tatto al gusto – le molteplici dimensioni di una quotidianità fatta di strati non sempre sovrapponibili e perfettamente combacianti.

FestivAlguer è ideato e allestito da ExPopTeatro per la direzione artistica di Valeria Ciabattoni col supporto del Comune di Alghero e il sostegno della Fondazione Alghero. All’interno di un programma denso e vario, che si propone di coinvolgere un pubblico eterogeneo per età e per attitudini, sono assoluti protagonisti i francesi di Cie/Créature. Diretta da Lou Broquin, la compagnia transalpina porta per la prima volta assoluta in Sardegna – e per la seconda in Italia – “Les Irréeels”. È la realizzazione di un mondo fantastico, emozionante, tenero e onirico al tempo stesso. Un universo realizzato come se fossero tante piccole Wunderkamers, dislocate in tutta la città, all’interno delle quali il pubblico agisce in maniera simbiotica con gli artisti.

Altra protagonista di FestivAlguer 2019 è Monica Serra, che tra danza, video e suono sorprenderà i visitatori con l’installazione “Oralità pastorale” e coinvolgerà nella residenza-laboratorio un gruppo di over 60 che al termine dell’esperienza porterà in scena lo spettacolo “Voce in movimento”. Il festival esplorerà il mondo parallelo del fumetto con “Burp”, la performance sonora e visuale dei Musica ex Machina col disegnatore Piercarlo Carella. Per tutta la durata del festival si potranno esplorare i minimondi di Davide Volponi e del suo “Tutto il paese è mondo”, e gli allestimenti della designer Daniela Usai, che delineeranno la mappa del festival e caratterizzano il “Mercatino vintage”, spazio dedicato a mondi che rischiano di non esserci più. Nel viaggio verso dimensioni parallele è coinvolto anche il gusto: lo chef Francesco Pais dell’Osteria Mandras lentas di Alghero servirà una “Dark dinner”, una suggestiva cena al buio, per fare provare al pubblico un’avventura culinaria sensoriale estrema.

LE INFORMAZIONI E LE PRENOTAZIONI

Daniela Usai: +393494127271 – expopteatro@gmail.com– www.expopteatro.it

IL PROGRAMMA

–       5 dicembre alle 19 nella Torre di San Giovanni

“(S)cena al buio – Inaugurazione gourmet”, a cura di Francesco Pais – Osteria Mandras lentas

Prenotazione obbligatoria

–       5/14 dicembre dalle 17 alle 21.30 nella Torre di San Giovanni

“Tutto il paese è mondo”, istallazione di Davide Volponi

Ingresso libero

–       6/8 dicembre dalle 16.30 con ultimo turno alle 20 all’ex mercato della frutta

“Les Irréels”, di Lou Broquin, installazione plastica e performance poetica a cura di Cie/Créature

Performance per 7 personaggi ibridi in 6 universi plastici

Spettacolo senza parole per tutte le età

Ingresso adulti 10 euro, bambini fino a 11 anni 8 euro, famiglia (due adulti e un bambino) 25 euro

–       11/12 dicembre dalle 15 alle 18 nella Torre di San Giovanni

“Lingua artificiale”, laboratorio e residenza di teatro su corpo e voce, a cura di Monica Serra – Micro Fratture Teatro

–       12 dicembre alle 20.30 nella Torre di San Giovanni

“Lingua artificiale”, esito scenico della residenza a cura di Monica Serra

Ingresso libero

–       13 dicembre alle 19.30 nella Torre di San Giovanni

Oralità Pastorale n°2 – Perfomance rituale”, di e con Monica Serra

Ingresso libero

–       14 dicembre alle 21 al teatro Civico

“Burp”, il concerto di Musica ex Machina: Francesco Bachis alla tromba, Guido Coraddu al pianoforte, Mauro Sanna al basso elettrico, Simone Sedda alla batteria e Piercarlo Carella ai disegni. Ingresso 5 euro                  

Tour e matrimoni in mongolfiera

CAGLIARI – A partire dal 2020 anche i sardi e i turisti dell’Isola potranno godere dell’esperienza unica del volo in mongolfiera, per ammirare dall’alto la bellezza incontaminata del paesaggio, magari nel risveglio dell’alba e nel silenzio del vento, e atterrare lentamente su boschi e pianure, scoprendo i suoi meravigliosi tesori.

Dalla collaborazione tra XL Events, agenzia specializzata nel wedding ed eventi di lusso con base a Cagliari e Mongolfiere Sud Italia, compagnia aerea calabro-lucana certificata ENAC nonchè l’unica società italiana nel Sud Italia autorizzata a eseguire voli commerciali, nasce una partnership che porterà nel 2020 i primi equipaggi di mongolfiere anche in Sardegna, dove si esibiranno in voli liberi e ancorati, anche durante eventi pubblici e privati, nelle zone interne dell’Isola, da Nord a Sud. 

Questa collaborazione nasce a seguito delle tante richieste di voli turistici pervenute all’indomani delle favolose nozze dello scorso 31 agosto tra l’imprenditore Riccardo Pinna e la stilista Gloria Piscedda, organizzate con successo da XL Events, con il supporto delle colorate mongolfiere della compagnia aerea di Matera. In particolare si sta delineando, specialmente nel Sud Italia, il nuovo trend dei voli in mongolfiera legati al settore del wedding: dalla proposta di matrimonio fino al brindisi e allo shooting fotografico degli sposi in alta quota, o per alcuni addirittura il momento intimo della celebrazione delle nozze alla presenza dei testimoni e dei più intimi invitati.

«Le mongolfiere non sono qualcosa che si vede tutti i giorni, specialmente in Sardegna. Averle il giorno del proprio matrimonio rende tutto ancora più speciale e indimenticabile. Oltre ad essere bellissime, sono capaci di regalare emozioni uniche agli invitati. Il volo in mongolfiera è una vera e propria esperienza e per questo abbiamo deciso di dare la possibilità a tutti di viverla iniziando questa importante collaborazione con Mongolfiere Sud Italia», ha commentato Xenija Vakultschyk, founder e art director di XL Events

Nella foto una mongolfiera

S.I.