Riformatori-Fortza Paris, c’è l’intesa

ALGHERO – È stata firmata ieri l’intesa tra Riformatori e Fortza Paris, che prevede l’accordo sui 6 punti programmatici da portare ad attuazione nel corso della Legislatura. Un impegno, quello tra le due forze della Coalizione, preso nella convinzione di dover proseguire insieme sul piano politico programmatico per incidere realmente sullo sviluppo economico dell’Isola nei prossimi cinque anni. L’obiettivo è rafforzare e semplificare, nell’esclusivo interesse della Sardegna e dei sardi, l’azione del Presidente e della Coalizione. Accordo che potrebbe realizzarsi anche i viste delle comunali. Questo dipende dalla definizione delle liste da parte dei due soggetti politici.

Riformatori Sardi e Fortza Paris in particolare si impegnano a Portare avanti la battaglia per il reinserimento del principio di Insularità in Costituzione (la porposta di legge è attualmenteferma in Commissione Affari Costituzionali del Senato), modificando l’articolo 119 della Carta, inserendo dopo il quinto comma il seguente: “Lo Stato riconosce il grave e permanente svantaggio naturale derivante dall’insularità e dispone le misure necessarie a garantire una effettiva parità e un reale godimento dei diritti individuali e inalienabili”. Portare avanti la vertenza sulle accise proseguendo quanto già intrapreso nel corso della XIII legislatura regionale, avviando parallelamente tutte le procedure necessarie alla modifica dell’art. 8 dello statuto speciale della regione autonoma della Sardegna in materia di entrate erariali regionali modificate con il D. Lgs. 114 del 9/06/2016. Riscrivere l’accordo sottoscritto tra la Regione Sardegna e il Ministero della Difesa. Rendere effettiva la tutela della minoranza linguistica. Attuare la legge n. 75 del 1998 e procedere alla valorizzazione e sviluppo della Sardegna centrale. Tutelare l’ambiente anche nella direzione della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, del recupero delle aree minerarie e industriali dismesse e dei siticontaminati, valorizzando e salvaguardando il paesaggio, da considerare elemento generatore di sviluppo.

Nella foto Scalas e Cardin di Fortza Paris

S.I.

Voto, Centrodestra unito e forte

ALGHERO – Il Centrodestra è sempre più unito e forte. Il messaggio arriva forte e chiaro dal tavolo della coalizione, riunitosi ieri in “casa azzurri”, che sente il profumo della vittoria elettorale grazie anche alla spinta di un vento di cambiamento, rispetto allo stato attuale e degli ultimi anni di governi locale e regionale, che non può che giovare per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Ma, come in ogni vicenda della vita e ancora di più nella politica, il percorso comprende anche delle insidie. Per questo, come emerso anche dalla conferenza stampa di ieri, è utile accelerare e arrivare al più presto alla sintesi su programma e, soprattutto, candidato a sindaco.

I rappresentanti dei partiti. Nunzio Camerada (Forza Italia Alghero), Adriano Grossi (Fratelli d’Italia), Donatella Marino (Udc), Andrea Montis (Riformatori Sardi), Elena Vidili (Epi), Marco Di Gangi (Azione Alghero), Giuliano Tavera (Psd’Az), Ettore Casu (Fortza Paris) e poi 20eVenti, Sardegna Civica e soprattutto la Lega presente all’incontro coi giornalisti con due rappresentanti (Luca Sagrestrani e Marcello Demartis).

Dunque un quadro che, piano piano, con l’importante presenza della Lega, si definisce e che, inevitabilmente vedrà in questi giorni un’accelerata volta a fare sintesi sulle primarie questioni per adesso, come specificato da Camerada che ha introdotto i lavori, passaggio ribadito da Montis, Tavera e Di Gangi, “non c’è alcuna rissa, si tratta di cose non vere, al massimo abbiamo avuto delle normali, seppur accese, discussioni che però palesano la volontà e voglia di riuscire a definire la squadra migliore per il bene di Alghero e per ricostruire dalle macerie che lasceranno Bruno e il suo Centrosinistra”. Sulla stessa lunghezza d’onda gli altri interventi con in particolare Grossi che si è soffermato sull’oramai quasi cronica impasse dell’aeroporto, “che pesa in maniera devastante sulla ripartenza del nostro territorio”, e Di Gangi che ha ricordato “come il turismo debba ritornare ad essere al centro delle politiche della città per ridare ossigeno alle varie economie”.

Il Centrodestra Sardista Autonomista e Civico sembra in ottima salute. L’ultimo tassello dovrebbe essere la naturale congiunzione con la neonata lista civica “Noi con Alghero” facente capo a Antonello Muroni, Maria Grazia Salaris, Emiliano Piras e Alessandro Loi. Solo a quel punto il puzzle potrebbe dirsi completato. Ma, in realtà, l’attesa è per la composizione della Giunta Regionale di martedi. Non dovrebbero esserci grandi sorprese e a quel punto a ridosso di Pasqua dovrebbe definirsi definitivamente l’alleanza e subito dopo la candidatura Sindaco. Del resto il voto, come diciamo da tempo, ma adesso lo è veramente, è dietro l’angolo.

Nella foto il tavolo durante la conferenza stampa di ieri

S.I.

Hashish e marijuana, arrestato un algherese

ALGHERO – Nel corso di attività di prevenzione e repressione del fenomeno connesso ai reati di criminalità diffusa e nello specifico settore dello spaccio di sostanze stupefacenti nella Riviera del Corallo disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Sassari con l’approssimarsi delle festività pasquali, i militari della Stazione Carabinieri di Alghero hanno arrestato M. M., 34enne algherese già noto alle forze dell’ordine, per detenzione ai fini di spaccio di quasi un chilo tra hashish e marijuana.

I Carabinieri della Stazione di Alghero, nell’esecuzione di uno specifico servizio antidroga, attirati dall’atteggiamento eccessivamente circospetto dell’uomo che percorreva le vie cittadine, a seguito di attività di osservazione, pedinamento e controllo, hanno provveduto alla perquisizione personale e domiciliare del soggetto rinvenendo e sequestrando circa  800 grammi di marijuana, 2 bilancini di precisione e circa 200 grammi di hashish, nonché materiale vario per il confezionamento della sostanza.

La sostanza stupefacente è stata trovata già suddivisa in panetti, in confezioni ancora da suddividere e in varie dosi già pronte per lo smercio al dettaglio. L’Autorità Giudiziaria ha concordato pienamente con l’operato dei Carabinieri in mattinata ha convalidato l’arresto e disposto gli arresti domiciliari.

Nella foto la droga recuperata

S.I.

Invasione alghe, lavori in corso

ALGHERO – Dall’Amministrazione Bruno fanno sapere “al via ad Alghero le operazioni di pulizia di tutto il litorale della Riviera del Corallo, interventi – come da buona prassi – suddivisi in diverse fasi. Concluse le operazioni di rimozione manuale dei rifiuti più grossolani e ingombranti, prende avvio dalla giornata odierna la rimozione delle banquette di posidonia spiaggiata, con trasporto presso il sito di accumulo temporaneo individuato nel terreno pubblico in zona Cuguttu, l’unico presente sul primo tratto di costa dopo la chiusura di quello ubicato dal 2007 a San Giovanni”.

“Le operazioni procederanno su tutto il litorale di libera fruizione, a partire dal lido di San Giovanni in direzione nord, e si completano con gli interventi in corso di programmazione dai concessionari nei tratti di loro competenza. Si tratta delle operazioni atte a favorire le piena fruizione delle spiagge e rientranti nel protocollo d’intesa firmato con Confcommercio, sul quale l’Amministrazione comunale ha investito 150mila euro destinati a sgravare i balneari e contribuire così agli interventi di pulizia e trasporto della posidonia (somme che ancora non sono state erogate ndr). In ottemperanza alle direttive regionali, dati gli ingenti quantitativi di posidonia che anche quest’anno sono stati particolarmente abbondanti e che le frequenti mareggiate hanno ripetutamente spiaggiato sui litorali, l’asportazione iniziale sarà eseguita con mezzi gommati con successivo accumulo presso il sito autorizzato”.

“In parallelo proseguiranno tutte le operazioni con pulisci-spiaggia nelle porzioni di arenile libereProcede infine l’intervento di ripristino delle condizioni ambientali originarie sull’ex sito di stoccaggio urbano di San Giovanni: conclusa la vagliatura sui primi 5mila mc. e recuperata la frazione sabbiosa presente, si susseguono i viaggi del materiale residuo presso l’impianto di Quartu”.

“E’ un preciso impegno che si mantiene, quello rivolto al bene più prezioso che il territorio può vantare, il nostro oro bianco” sottolinea l’assessore all’Ambiente Raniero Selva, che “nell’ultimo anno ha contribuito a definire un consistente pacchetto d’interventi mirato che riguarderà tutte le stagioni dell’anno”. Intanto, nonostante quanto divulgato dall’amministrazione restano dei problemi sia lungo il litorale che nel sito di San Giovanni (dove ancora insistono le montagne di materiale marrone) e pure nel sito di Cuguttu di Maria Pia dove ci sono diverse segnalazioni agli organismi preposti compreso il Nucleo Ecologico dei Carabinieri.

Nella foto i lavori di questa mattina a San Giovanni

S.I.

Pais, grande soddisfazione del Psd’Az

ALGHERO – “Il Partito Sardo d’Azione di Alghero esprime grandissima soddisfazione per la elezione di Michele Pais alla carica di Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna”. Cosi i Quattro Mori di Alghero che commentano la storica elezione del Presidente Michele Pais.

“Crediamo che Alghero debba essere orgogliosa, al di là delle appartenenze politiche, di aver espresso, con Michele Pais, la guida della massima assise della Sardegna. La elezione di Michele Pais è un riconoscimento per la sua attività  svolta sempre con passione, competenza e dedizione nella politica e nella amministrazione della nostra città, ma deve rappresentare anche un segnale chiaro di una Sardegna che ha bisogno ritrovarsi unita, da nord a sud, senza divisioni e con uguali opportunità di crescita e di sviluppo. Siamo certi che il  Presidente Pais saprà svolgere il compito importantissimo che lo attende nell’interesse della Sardegna tutta”.

Nella foto un incontro del Psd’Az

S.I.

Palestra negata, sdegno e denunce |video

ALGHERO – Non bastava la morte del calcio che conta (almeno a livello locale), adesso a finire “sotto attacco” è pure il basket. Nonostante si stia parlando della gloriosa società “Pallacanestro Alghero” che, nei decenni, ha dato lustro alla città pure dal punto di vista turistico e soprattutto sociale. Questione, quest’ultima, che alla luce anche del diffuso drammatico disagio sociale, rappresenta un aspetto fondamentale.

Invece, come detto, oltre la scomparsa dalle categoria maggiori del calcio cittadino, adesso anche la palla a spicchi non riesce a trovare una casa degna esercitare la sua attività oltre che garantire la possibilità dell’acceso a chi ne abbia necessità. Tutto questo per una delle pratiche più assurde in capo all’Amministrazione di Centrosinistra del Sindaco Bruno quella relativa all’assegnazione degli spazi sportivi. Come se si stessero assegnando luoghi di estremo pregio dal punto di vista della “cassa”, mentre, come noto, lo sport (in più nella condizione odierna) è quasi sempre in perdita, gli attuali governanti hanno da subito impegnato tante energie, tempo e dunque soldi per gli “spazi sportivi” che, ad oggi, dopo cinque anni, sono ancora immersi nei problemi di inizio consiliatura con l’aggravante del trascorrere del tempo. A questo si innesta la vicenda della Pallacanestro Alghero che, nonostante abbia reperito importanti fondi regionali, non gli è stato dato il via libera per realizzare una palestra geodetica dove insiste da tempo il famoso “pallone”.

“Un impianto sportivo di pubblico interesse già inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche da questa Amministrazione e senza alcune onere per la casse pubbliche”, cosi hanno spiegato Antonello Muroni e Pietro Giammarco che hanno anche precisato che “qualcuno nelle sedi competenti sarà chiamato a giustificare questo atteggiamento di chiusura verso un intervento a costo zero su di un bene comune di pubblico interesse” e poi per chiudere le denunce. “Abbiamo interessato della questione l’Anac (anticorruzione), la Corte dei Conti per eventuale danno erariale e la Procura della Repubblica per una verifica sull’eventuale reato di omissione d’atti d’ufficio”. Come dire, non c’è limite al peggio.

Nella foto e video la conferenza stampa di questa mattina

S.I.

Rugby, Alghero ospita Firenze

ALGHERO – Dopo l’amara trasferta sul campo del Prato Sesto, con la sconfitta per 43-23, l’Amatori Rugby Alghero ospita in casa i Medicei Firenze. La formazione catalana vuole riscattare la partita di sette giorni fa in Toscana quando si è pensato anche di poterla portare a casa vista la buona prestazione di Bortolussi e compagni nei primi quaranta minuti chiusi con il punteggio di 14-23. Salvo poi farsi riprendere e superare dal Prato che ha chiuso i giochi sul +20.

Oggi alle 15.30 a Maria Pia arriva la formazione fiorentina che staziona nella zona bassa della classifica, pari punti con Aquila e Primavera Rugby a quota 29. Una squadra, i Medicei, che sicuramente ha un valore più elevato della posizione occupata attualmente e che verrà in Sardegna per portare via punti. All’andata l’Alghero vinse questo confronto in terra toscana e sicuramente domani vorrà bissare il successo per restare a contatto con le prime tre della classifica che vede la Capitolina con 60, Catania 51, Prato Sesto 49 e Alghero 40.

Paoletti dovrà ancora fare a meno di Pesapane e Fall fuori per infortunio. Non sarà una partita facile così come tutte in questa parte finale di stagione quando le formazioni lottano per la salvezza. L’appuntamento è per domani alle 15.30 sul campo di Maria Pia. Dirigerà l’incontro il signor Lorenzo Imbriaco di Bologna.

S.I.

Alghero shock: omicidio in Piazza del Teatro

ALGHERO – Omicidio ad Alghero. Nel cuore della città vecchia, in Piazza Teatro, intorno alle 21.30 di oggi, un giovane è stato ucciso con dei colpi di pistola mentre si trovava all’interno di un’abitazione che si affaccia proprio sullo storico slargo che fronteggia il Civico. Una volta accaduto il drammatico episodio sono stati avvisati i soccorsi del 118 che sono giunti sul posto. Ma per la persone colpita (pare si tratti di un algherese) non c’è stato niente da fare. A raccogliere elementi e prove utili ad individuare e arrestare il responsabile sono i Carabinieri. Ovviamente si è in attesa di tutte le conferme e ulteriori riscontri, ma già da subito appare come un episodio scioccante per la comunità algherese.

Nella foto i soccorsi e carabinieri pochi minuti fa nella Piazza del Teatro

S.I.

Mini-Giunta Solinas. Pais verso Presidenza Consiglio

ALGHERO – Esordio con una “mini-Giunta” per il presidente della Regione Solinas. Viste le difficoltà, ancora in essere, per chiudere il quadro definitivo delle deleghe assessoriali, il Governatore ha preferito dare comunque avvio al Governo Isolano con una squadra basica ancora da completare. Gli assessori nominati, per adesso, sono i seguenti: Giuseppe Fasolino (Forza Italia), assessore della programmazione, bilancio e assetto del territorio, Gianni Lampis (Fdi), assessore della difesa dell’ambiente, Giovanni Chessa (Psd’Az), assessore del turismo, artigianato e commercio, Alessandra Zedda (Forza Italia), assessore del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale e Mario Nieddu (Lega), assessore dell’igiene e sanità. Le altre deleghe, tra cui alcune di notevole peso, come Trasporti e Urbanistica, sono mantenute in maniera provvisoria da Solinas.

Nel frattempo hanno preso posto in Consiglio i vari onorevole tra cui ci sono diversi esordienti come l’algherese Michele Pais, più votato della Lega in Sardegna e papabile per il posto di Presidente del Consiglio Regionale, come indicato da più parti in queste ore. Anche se, come noto, c’è un “braccio di ferro” con Forza Italia, o parte di essa, che vorrebbe quella poltrona per se al fine di indicare Antonello Peru. La partita è ancora aperta, alla seconda votazione (quella definitiva sarà la terza fissa per martedi prossimo), Pais ha preso 28 voti e Peru solo 16.

Nel frattempo è importante che la Riviera del Corallo e il territorio tutto possa avere una rappresentanza forte in Aula che, obbligatoriamente, dovrà essere anche connessa con gli assessorati espressione del Carroccio oltre che della Giunta stessa, ciò al fine di fare quelle risposte attese da gran parte delle comunità del Nord-Ovest della Sardegna.

Nella foto il gruppo consiliare della Lega tra cui l’algherese Michele Pais

S.I.

Noi con Alghero, incontri tematici

ALGHERO – Il movimento civico “Noi con Alghero” con il coordinamento cittadino,  ha  inaugurato mercoledì scorso  una serie di incontri pubblici che serviranno a tracciare le linee programmatiche e le tematiche da affrontare nella prossima campagna elettorale per le elezioni comunali.
“Alla stesura delle proposte riteniamo indispensabile l’apporto di cittadini, imprenditori e associazioni che vogliano incidere sulle scelte che la Politica dovrà fare per il futuro della città”, fanno sapere dal movimento coordinato da Antonello Muroni.

“Nella prossima “tavola rotonda”, che si svolgerà Mercoledì 3 Aprile alle ore 19 nella sede di “Noi con Alghero” si parlerà di Turismo, e più nello specifico degli strumenti a disposizione dell’amministrazione Comunale per la promozione della città, l’organizzazione di eventi, e su come indirizzarne le scelte, partendo dalla “mission” della Fondazione fino ad arrivare alla gestione degli introiti della tassa di soggiorno”.

Nella foto alcuni dei rappresentanti di Noi con Alghero

S.I.