Virus, crisi e rinascita: unire migliori energie per Alghero

ALGHERO – “Secondo Albert Einstein la crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione perché può portare progresso. Vogliamo credergli, anche in questa fase da “economia di guerra” che si innesta su una condizione generale già piuttosto difficoltosa. Perché Einstein abbia ragione, però, serve anche il nostro impegno. Eventi straordinari richiedono azioni straordinarie, sfidanti, inedite, coraggiose. Azzardi.” In questi giorni è facile pensare di vivere in un film, ovviamente della serie “disaster movie”, ma poi, purtroppo, basta poco, ovvero accendere la tv o guardare lo smarphone e siti, per comprendere che invece è tutto reale. Tristemente reale. Imprevedibile, devastante, ma reale. Per uscirne, è evidente, nessuna ricetta già usata può essere ancora utilizzabile. Non c’è via d’uscita se non qualcosa di nuovo, inedito che in politica, dove si è raggiunta una generale maturità sociale, vuole dire spesso unire le migliori “energie” e metterle in moto per uscire dal baratro e ritornare a vedere la luce.

E’ Enrico Daga a rompere gli indugi e da “cittadino”, come firma questo documento, s’appella al Sindaco Conoci e in generale a chi amministra Alghero e non solo. “Dopo essermi confrontato con diversi amici e alcune personalità della vita sociale, politica, culturale e imprenditoriale del territorio e della città, faccio la mia proposta perché voglio dare un mio contributo. Inutile girarci intorno: passata la pandemia, e sperando che venga debellata presto senza ancora troppi altri sacrifici umani, dovremo fare i conti con una vera catastrofe economica e sociale. Ecco, non possiamo permetterci di farci trovarci impreparati: sarebbe la fine. 

“Premessa: ho massimo rispetto per l’impegno degli attuali amministratori, che stanno dando più del massimo per arginare il virus, cercando di evitare che mieta troppe vittime. E ho molto apprezzato la mano tesa dell’opposizione. Ma non basta: vista la situazione attuale e quella che ci attende, siamo tutti mobilitati, dobbiamo sentirci tutti in prima linea. È indispensabile che le migliori energie si prendano in carico il presente e futuro della nostra città. Vale soprattutto per chi ha già esperienza politica, imprenditoriale, culturale e sociale. Non basta scrivere qualche post sui social o inviare comunicati stampa, è arrivato il momento che il sindaco Conoci “arruoli” le figure locali riconosciute nei vari ambiti, che istituisca e presieda un comitato di crisi che sappia affrontare le enormità che ci attendono. Nessuna ricerca di pubblicità, nessuna vetrina o passerella. Solo lavoro. Mattina, sera e notte. Per Alghero. Non c’è altra alternativa. 

Bandierine e steccati erano gabbie pericolose già nella “pre-pandemia”, figuriamoci ora. Chi è stato scelto dai cittadini ha il dovere e il diritto di individuare più opportunamente forma, tempi e modi per accogliere questa proposta, e discrezionalmente scegliere le persone tra quelle che sapranno generosamente offrirsi per la propria città. Non si può più pensare solo al giardino di casa: servono altruismo e generosità. Sono certo che Alghero ha i talenti e le figure in grado di indicare un percorso di rinascita”.

Pandemia, Brigata Sassari in campo

CAGLIARI – Per garantire una sempre maggiore sicurezza sul territorio, il Presidente della Regione Christian Solinas chiederà al Governo che vengano impiegati anche i militari della Brigata Sassari. 

“Chiediamo al Governo, comunica il Presidente, che autorizzi in primo luogo la Brigata Sassari, autentico orgoglio dell’intera Sardegna e che già si è distinta nell’operazione strade sicure a livello nazionale in tanti anni, a scendere in campo per garantire sul territorio Regionale il rispetto delle misure di contenimento epidemiologico del CoViD-19 unitamente alle altre forze già operative.

La presenza stessa dei nostri militari sulle strade dell’Isola rappresenta un presidio che garantisce serenità e sicurezza a tutti i cittadini, oltre che garantire un rigoroso rispetto delle norme, fondamentali in questo momento per il contenimento dell’emergenza. Sul punto, chiarisce il Presidente Solinas, lo Statuto Speciale consente esplicitamente al Governo di delegare al Presidente della Regione le funzioni di tutela dell’ordine pubblico anche con l’impiego di tutte le altre forze armate ai sensi dell’articolo 49.

Cagliari, proroga domande legge 162/98

CAGLIARI – Piani personalizzati 162/98: prorogato al 3 aprile il termine per fare domanda. Il Comune di Cagliari fa sapere che a dilazionato a venerdì 3 aprile 2020 il termine per la presentazione delle domande per i Piani personalizzati 162/98. Le richieste potranno essere presentate, tramite pec (posta elettronica certificata) all’indirizzo sociale@comune.cagliari.legalmail.it o email (posta elettronica ordinaria) all’indirizzo servizi.sociali@comune.cagliari.it .

Nuovi arredi e colori per la scuola di Ploaghe

PLOAGHE – Nuovi arredi e nuovi colori per la scuola di Ploaghe. Nelle scorse settimane infatti, grazie al finanziamento pari a 95mila euro del progetto regionale Iscol@, sono stati installati, nelle classi selezionate dall’istituto, i nuovi arredi innovativi ed inclusivi. Si tratta di una prima tranche in attesa che venga stanziato, sempre dalla regione, il secondo finanziamento in grado di completare la sostituzione in tutte le classi. La scuola di Ploaghe, peraltro, aderisce alla rete “Scuola senza zaino”, un metodo innovativo che di basa su tre principi fondamentali: ospitalità, responsabilità e comunità e che richiedono un ambiente didattico specifico.

Un’attività che nasce dalla consapevolezza che  la società negli ultimi anni è totalmente cambiata e con essa il mondo della scuola. In questo scenario, l’ambiente fisico di apprendimento, assume di fatto, il ruolo di “terzo educatore”. Da qui la necessità di realizzare ambienti di apprendimento in grado di supportare una varietà di operazioni diversificate sfruttando la flessibilità degli arredi e la mobilità dei dispositivi tecnologici. I nuovi arredi, di conseguenza, rispondono a questa esigenza e si coniugano con i vari investimenti fatti negli ultimi anni sugli edifici scolastici, che sono valsi oltre 600mila euro, suddivisi sui tre edifici della scuola per l’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Presto inoltre partirà il cantiere che prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici per oltre 20 kW con sistemi di accumulo e gestione intelligente dei consumi grazie ad un programma di efficientamento che ha come obiettivi la riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti nonché quello di essere percepito dagli studenti come esempio positivo in grado di alimentare la “coscienza ecologica” dei ragazzi. A questi investimenti si sta per aggiungere un ulteriore intervento attualmente in fase di progettazione, del valore di 75mila euro, che prevede, oltre a alcuni interventi edilizi, la realizzazione della nuova cucina che possa consentire la produzione dei pasti in loco per la mensa. 

Nella foto il Sindaco di Ploaghe

Polizia Municipale, Cagliari assume 35 agenti

CAGLIARI – Copertura di 35 posti di agente della Polizia Municipale a tempo indeterminato. Scadono il 12 marzo 2020 i termini per fare domanda di partecipazione al Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 35 posti di Istruttore agente di Polizia Municipale da inquadrare nella categoria C, posizione giuridica ed economica C1. Le modalità di presentazione delle domande sono indicate nel bando consultabile e scaricabile al link più sotto indicato.

Sanremo, Corecom: condanna parole Amadeus

CAGLIARI – Con riferimento al dibattito che, nelle ultime settimane, ha preceduto la settantesima edizione del Festival di Sanremo, il Comitato regionale per le comunicazioni della Regione autonoma della Sardegna (CORECOM) ritiene inaccettabili parole e stereotipi utilizzati dal conduttore e direttore artistico del Festival, Amadeus, per presentare le undici donne che lo accompagneranno sul palco dell’Ariston e, ancor più, la scelta di includere tra i concorrenti del Festival il cantante Junior Cally, autore e interprete di testi e canzoni estremamente violente e sessiste. 

In Italia, il contrasto alla violenza contro le donne e il conseguimento di una effettiva parità tra i generi restano ancora fortemente condizionati dagli stereotipi e dalla cultura sessista, troppo spesso presenti nel discorso mediatico nazionale, nel quale le donne continuano a essere marginalizzate e, come nell’esempio recente, rappresentate in modo palesemente stereotipato o, peggio ancora, apertamente sessista e violento. 

“Stereotipi e sessismo incidono nell’immaginario e nell’agire collettivo e creano le condizioni per una giustificazione e una perpetuazione della violenza maschile sulle donne, presente ancora oggi nel nostro Paese in maniera sproporzionata”, come affermato in premessa al Piano Nazionale Antiviolenza. I media, con la loro capacità di influenzare l’opinione pubblica, sono uno dei cardini delle società democratiche e, in quanto tali, hanno il dovere di garantire la libertà d’informazione, la diversità di opinione e il pluralismo, di promuovere il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana e della dignità personale e di lottare contro tutte le forme di discriminazione e di disuguaglianza. 

Il Comitato regionale per le comunicazioni della Regione autonoma della Sardegna (CORECOM), in qualità di organo di consulenza per l’elaborazione e l’attuazione delle politiche regionali nel settore delle comunicazioni, è da sempre impegnato nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei media in merito al rischio legato alle rappresentazioni e discriminazioni sessiste e sostiene l’importanza di favorire una rappresentazione positiva delle donne, anche attraverso un corretto linguaggio di genere, nelle notizie, nella cronaca e nella produzione mediatica in generale. 

Il Corecom Sardegna ricorda infine che l’utenza televisiva è costituita anche da minori e che il Codice di autoregolamentazione Tv e minori, sottoscritto dalle Imprese televisive pubbliche e private, ne riconosce il diritto a essere tutelati da messaggi che possano nuocere alla loro integrità psichica e morale. 

Grandi Eventi, Cagliari crea l’Unità di Progetto

CAGLIARI – Questo pomeriggio di martedì 4 febbraio, la Giunta comunale ha approvato la costituzione dell’Unità di Progetto Grandi Eventi. Sempre nel pomeriggio l’Unità, composta da 27 dipendenti in rappresentanza dei diversi servizi dell’amministrazione coinvolti, si è riunita per definire una prima  programmazione degli interventi e delle attività in occasione delle gare dell’America’s Cup previste a Cagliari dal 23 al 26 aprile. Alla riunione ha partecipato il sindaco Paolo Truzzu, l’assessore al Turismo e Attività Produttive Alessandro Sorgia e il direttore generale Giorgio La Spisa.

“Il lavoro svolto dall’Unità sarà prezioso – ha sottolineato il sindaco Truzzu – perché consentirà di affrontare per tempo l’organizzazione degli eventi in calendario quest’anno, tutti di respiro nazionale e internazionale, dalla Coppa Davis ai Campionati di scherma, dalle Frecce Tricolori al Festival dell’Architettura, dalla Festa di Sant’Efisio ai festeggiamenti per i 100 anni del Cagliari Calcio ed alle tante altre manifestazioni programmate”.

Ceas, sabato al Lago di Baratz

SASSARI – Doppio appuntamento a febbraio con “I Sabato al Ceas Lago Baratz”. L’8 e il 15 febbraio, dalle 15.30 alle 18.30, nel centro di educazione ambientale del Comune di Sassari, in via dei Fenicotteri 25, i protagonisti saranno la luce, i colori e la creatività. Si tratta di due laboratori legati tra loro. Nel primo si scopriranno le circa 200 tonalità di colore che l’occhio umano può distinguere – secondo la scienza – quando la luce bianca del sole si trasforma, si scinde, in quella serie di colori diversi come nell’arcobaleno. Sarà poi creato proprio l’arcobaleno, utilizzando i tre colori primari blu, giallo e rosso che, coordinati armoniosamente, daranno i tre colori complementari arancio, viola e verde.

Durante il laboratorio ciascuno potrà inventare la propria personale tavolozza di tonalità che, nel secondo appuntamento, saranno usate per realizzare dei collage veramente originali accostando anche carte colorate, ritagli di giornali, stoffe e altri materiali. Per partecipare è necessario iscriversi contattando i numeri 079533097 e 3476791906 o scrivendo a ceas.baratz@comune.sassari.it

Giorno Memoria, ricordare per futuro migliore

CAGLIARI – “Conservare la memoria di questa tragedia significa ricevere quotidianamente un ammonimento affinché mai più possa accadere una simile catastrofe. Gli errori del passato devono servire a costruire un futuro migliore, più giusto e senza discriminazioni”. Con queste parole la vicepresidente della Regione, Alessandra Zedda, è intervenuta alla cerimonia in ricordo del Giorno della Memoria che si è tenuta stamattina nella sede del Conservatorio di Cagliari.

L’esponente della Giunta – partecipando per portare il saluto del presidente della Regione, Christian Solinas – ha infine sottolineato che ”rappresenta una nostra responsabilità anche invitare e fare in modo che la nostra comunità possa riscrivere con speranza e concretezza una pagina di storia che non può essere dimenticata”.

Nella foto l’assessore regionale Zedda

Abbanoa, dismissione quote Regione

CAGLIARI – La commissione Governo del territorio, presieduta Giuseppe Talanas (Forza Italia), ha approvato con l’astensione della minoranza la proroga del processo di dismissione della quote di Abbanoa Spa detenute dalla Regione. Illustrando il provvedimento nell’art. 5 (commi 2 e 3) della pl n.83, l’assessore dei Lavori pubblici Roberto Frongia ha sottolineato che lo scopo dell’intervento normativo è quello di rassicurare tutti gli interlocutori istituzionali nazionali ed europei della Regione sulla volontà non solo di ridurre la propria quota azionaria fino al 20% ma, teoricamente, di diminuire ancora la sua partecipazione fino a zero. Su proposta del presidente Talanas la commissione ha deciso di stralciare questa parte della legge ed approvarla subito, rinviando l’esame generale del testo ad un momento successivo,