Porto Torres, il Consiglio Comunale ha approvato il PUC

PORTO TORRES – “Dopo oltre vent’anni di attesa, Porto Torres compie un passo fondamentale per la pianificazione del proprio futuro: nella seduta di giovedì 6 novembre, il Consiglio comunale ha approvato la versione definitiva del Piano Urbanistico Comunale (PUC), corredata dagli elaborati, dalla cartografia, dalle norme tecniche di attuazione e dal Regolamento edilizio”, cosi dall’ufficio stampa del sindaco Mulas.

“Si tratta dello strumento principe di pianificazione del Comune che definisce come il territorio cittadino dovrà essere sviluppato, gestito e trasformato nei prossimi anni con l’obiettivo di garantire una crescita ordinata, sostenibile e rispettosa del paesaggio e delle risorse ambientali.
Ora il documento sarà trasmesso alla Regione Sardegna per il necessario parere di coerenza, ossia la verifica della conformità del Piano alle normative vigenti e ai principali strumenti sovraordinati in materia urbanistica e paesaggistica”.

«L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale – sottolinea il Sindaco Massimo Mulas – è stato quello di completare il percorso di pianificazione in armonia con gli indirizzi e gli obiettivi dei due maggiori strumenti regionali, il Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) e il Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.), per valorizzare, tutelare e gestire il patrimonio ambientale, storico e insediativo, espressione dell’identità locale e importante risorsa per il futuro. Allo stesso tempo intendiamo favorire uno sviluppo economico sostenibile, con particolare attenzione al potenziamento e alla riorganizzazione del sistema insediativo e turistico-ricettivo».

“Il percorso che ha portato all’adozione definitiva del PUC è stato lungo e complesso. Dopo la riorganizzazione dell’Ufficio del Piano, agli inizi del 2022 il Comune ha avviato il procedimento di aggiornamento e completamento dello strumento urbanistico, poiché il precedente PUC, adottato nel 2014, aveva perso efficacia trascorsi tre anni dall’adozione.
L’Amministrazione ha scelto di procedere applicando l’articolo 20 bis della L.R. 45/1989, la cosiddetta procedura semplificata, che ha consentito di accelerare i tempi e di concludere l’iter nei modi più celeri.
Tutti gli aggiornamenti e le modifiche sono stati esaminati dalle commissioni consiliari che hanno rappresentato momenti di ascolto e confronto sulle diverse visioni di sviluppo urbano, da armonizzare con le normative vigenti e con gli strumenti pianificatori sovraordinati.
Per l’approvazione del PUC si è lavorato su tre assetti fondamentali – ambientale, storico-culturale e insediativo – e sono stati predisposti studi di compatibilità idraulica e geomorfologica approvati dagli enti competenti”.

“Tra le principali novità del nuovo Piano vi sono due progetti norma per le aree G su viale dell’Industria e Lungomare Balai destinate ai servizi generali per la collettività, il rafforzamento delle zone F, lungo la direttrice dell’ex 131, destinate a insediamenti turistico-ricettivi e nuove zone residenziali individuate in prossimità dell’ingresso cittadino di via Sassari. Le aree di sviluppo turistico comprendono: via dell’Industria, con una vocazione turistica “business” legata alla vicinanza al porto e al polo industriale; Balai Lontano e la circonvallazione, per strutture a carattere ricreativo e balneare; via Sassari, con un’espansione urbana di ricucitura tra il centro e l’agro edificato.
L’Amministrazione intende inoltre promuovere piani di recupero per le zone agricole edificate in direzione di Li Lioni, così da consentire ai residenti di presentare progetti di riqualificazione e di infrastrutturazione primaria”.«Il filo conduttore che ha guidato tutto il lavoro dell’Ufficio del Piano – spiega l’assessora all’Urbanistica Gian Simona Tortu – è stato la concretezza: un Piano che finalmente darà certezze alla comunità turritana, agli investitori e agli operatori dei vari settori. Abbiamo voluto costruire uno strumento di pianificazione realistico e coerente, capace di coniugare tutela e sviluppo». L’Ufficio del Piano è stato coordinato dall’ingegnere progettista Mario Salvatore Cappai e dall’architetta Fabrizia Muzzu.

Carabinieri sventano 3 truffe ad anziani

SASSARI – Nel corso della serata di martedì 4 novembre, a Sassari, i Carabinieri della Sezione
Operativa della locale Compagnia hanno arrestato in flagranza di reato un uomo poiché
ritenuto responsabile dei reati di e tentata truffa aggravata, minaccia e resistenza a un
pubblico ufficiale.
In particolare nel pomeriggio di ieri sono giunte alla Centrale Operativa diverse chiamate
da parte di alcuni anziani che erano stati contattati da un asserito tenente dei carabinieri che
aveva comunicato falsamente del loro coinvolgimento in una rapina perpetrata ai danni di
una gioielleria essendo stata clonata la targa della loro autovettura.
Nella circostanza il truffatore minacciava le donne di perquisizione e arresto nel caso non
avessero collaborato, richiedendo un immediato e preciso inventario di tutto il denaro e i
gioielli che avevano in casa, che sarebbero stati poi recuperati da un fantomatico consulente.
Il Carabiniere della Centrale Operativa, compreso che potesse trattarsi di un tentativo di
truffa, provvedeva nell’immediatezza a calmare e rasserenare le donne riuscendo a farsi
fornire i dettagli della vicenda. In particolare emergeva che proprio in quegli istanti ignoti
stavano suonando al citofono dell’abitazione della malcapitata, pertanto sono stati inviati
sul posto i militari dell’Arma in abiti borghesi che perlustravano rapidamente tutto il
quartiere.
Nel corso delle ricerche, con spiccato acume investigativo, i Carabinieri hanno individuato
un uomo che nonostante il clima mite indossava un cappellino, occhiali scuri e un giaccone
con bavero alzato, probabilmente nel tentativo di nascondere il proprio viso.
I militari hanno quindi provato a fermare l’uomo per identificarlo ma lo stesso reagiva
sferrando colpi all’addome dei Carabinieri tentando di fuggire.
Il malvivente è stato però velocemente bloccato grazie al pronto intervento di altri colleghi
che accertavano anche come l’uomo indossasse un auricolare con cui era verosimilmente in
contatto con i suoi complici che nel frattempo erano a telefono con le vittime designate.
Nel corso dei successivi accertamenti l’arrestato ha dichiarato di trovarsi in quella via al
fine di vendere pomodori nonostante non fosse munito di auto ed è inoltre emerso che una
delle anziane vittime è riuscita a sfuggire al tentativo di truffa in quanto non è proprietaria
di una vettura da trasporto poiché affetta da invalidità.
Al termine delle attività di rito, su disposizione della Procura della Repubblica di Sassari
che dirige e coordina le indagini, l’uomo è stato ristretto presso la Casa Circondariale di
Sassari Bancali in attesa dell’udienza di convalida, mentre sono in corso ulteriori indagini
al fine di identificare tutti i complici dell’odioso reato.
Al termine dell’udienza che ha avuto luogo nel corso della mattinata di oggi, l’arresto è
stato convalidato e nei confronti dell’uomo è stato disposto l’obbligo di presentazione
presso una Stazione Carabinieri della Provincia di Napoli
Per il principio della presunzione d’innocenza, la colpevolezza della persona sottoposta alle
indagini sarà definitivamente accertata solo se interverrà sentenza irrevocabile di condanna

“Autonomia, maggioranza Todde miope e dannosa per la Sardegna”

ALGHERO – La mozione che come gruppo dei Riformatori avevamo presentato oltre un anno fa per chiedere l’adozione urgente delle norme di attuazione dello Statuto speciale è rimasta nei cassetti del Consiglio per dodici mesi e oggi è stata bocciata. Non perché non se ne condividesse il contenuto, ma solo perché proveniva dall’opposizione. È un modo di intendere la politica miope e dannoso per la Sardegna.”
“Parliamo di un atto di indirizzo semplice, ragionevole e coerente con le posizioni che la stessa maggioranza ha sempre espresso a parole. Eppure, di fronte alla possibilità di dare un segnale unitario su un tema che riguarda il futuro dell’Isola, si è preferito sminuire la questione e affossare la proposta per puro calcolo politico.”
“Così si ferma tutto: un anno di rinvii, di silenzi e alla fine un voto contrario che non ha alcuna giustificazione sul piano del merito. È un atteggiamento disarticolato rispetto al lavoro della Commissione speciale per l’Autonomia e una prova evidente di come per questa Giunta la collaborazione istituzionale valga solo quando conviene.”
“La Sardegna – concludono i Riformatori – non ha bisogno di tatticismi, ma di una visione comune e di scelte coraggiose per dare finalmente attuazione concreta alla propria autonomia.”

Valledoria: completato il primo intervento del ‘Piano Asfalti’

VALLEDORIA – L’Amministrazione Comunale di Valledoria ha completato il primo, significativo lotto di interventi sulla viabilità, parte integrante del “Piano Asfalti” destinato al miglioramento della sicurezza stradale e alla riqualificazione del territorio.

Il progetto, di ampio respiro e fondamentale importanza per la comunità, ha visto un investimento complessivo di 1.300.000 euro, risorse ottenute in larga parte grazie all’aggiudicazione di bandi regionali e cofinanziate con fondi del bilancio comunale.

“Si tratta di un risultato concreto e significativo per tutti i nostri concittadini, frutto di una pianificazione attenta e di una gestione efficace delle risorse. Il completamento di questa prima, grande fase del Piano Asfalti testimonia il nostro impegno prioritario per la sicurezza stradale e il decoro urbano. – dice il sindaco di Valledoria, Marco Muretti- Siamo consapevoli che c’è ancora da fare e ci stiamo già adoperando attivamente per ottenere nuovi finanziamenti e proseguire senza sosta in questo percorso di riqualificazione e miglioramento della viabilità cittadina, che è essenziale per la qualità della vita di Valledoria e delle sue frazioni.”

I lavori hanno interessato in maniera capillare numerose vie del centro urbano, restituendo ai cittadini strade più sicure e moderne. Le strade coinvolte in questa prima fase sono state: Via Alcide De Gasperi, Via Venezia, Via Caprera, Via Guglielmo Oberdan, Via Paolo Dettori, Via Antonio Gramsci, Via Aldo Moro (incluso il parcheggio adiacente), Via Roma, Via Don Luigi Sturzo, Via Solferino, Corso Europa, Via Alessandro Volta, Strada pertinente all’edificio comunale, Via Fratelli Stangoni, Via Giovanni Maria Angioy, Via Tempio, Via Mazzini (I parte), Via Baia Verde e la Rotatoria di San Pietro.

Attualmente, l’attenzione si è spostata sulla frazione di La Muddizza, dove sono in corso i lavori di ripristino sui tratti più compromessi di Via Cavour, Via Garibaldi e Via Pietro Micca. L’Amministrazione è già al lavoro per programmare i prossimi interventi che interesseranno il centro urbano, La Muddizza e La Ciaccia, con l’obiettivo di dare continuità all’ammodernamento della rete viaria.

Forza Italia, campagna adesioni fino al 19 dicembre

CAGLIARI – E’ stato prorogato al 19 dicembre il termine per le adesioni 2025 al movimento politico di Forza Italia. Ad annunciarlo sono gli stessi azzurri durante la giornata dedicata alle iscrizioni al partito, che ha visto la segreteria cittadina e metropolitana, i rappresentanti comunali e della municipalità di Pirri, Azzurro Donna e i Seniores raccogliere le adesioni di vecchi e nuovi simpatizzanti in piazza Garibaldi. Forza Italia intende proseguire anche in città la sua opera di opposizione costruttiva, con un’azione costante sui temi della sicurezza, dell’igiene urbana, della viabilità, con uno sguardo di prospettiva che scuota dall’immobilismo la Giunta comunale e che prepari il ritorno della stagione dei grandi progetti, della visione, della buona amministrazione che hanno caratterizzato le giunte di centro-destra.

“La Todde proroga i commissari Asl, 5 Stelle e Sinistra a caccia di poltrone”

CAGLIARI – “Il copione della Giunta Todde è diventato monotono: ogni decisione è all’insegna della spartizione, non dell’interesse dei sardi. La proroga dei commissari delle aziende sanitarie è utile solamente per consentire alla presidente Todde e alla sua maggioranza di accordarsi su chi occuperà le poltrone. Seppure siano ben noti i problemi del Servizio sanitario regionale, peraltro peggiorati durante la gestione Todde-Bartolazzi, questi non vengono affrontati e si rinviano le soluzioni che pazienti, medici e operatori del comparto aspettano invano da tempo. Sacrificano il diritto alla salute dei sardi per le esigenze del Pd, che già aveva subito la spartizione pentastellata dei commissari”. Così Corrado Meloni, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ha commentato la delibera che proroga i commissari straordinari.
“Hanno fatto ‘pagare’ alla Sardegna ben quattro mesi di esercizio provvisorio, con il solo obiettivo di cacciare i direttori generali delle aziende sanitarie nominati dalla precedente Giunta, per poi partorire una riformina sanitaria. Un pastrocchio amministrativo che rischia di essere bocciata dalla Corte costituzionale. Oltre il danno la beffa: in questi mesi di commissariamento non si rileva alcun atto finalizzato al miglioramento della sanità. Anzi, purtroppo è facile constatare un generale peggioramento nei servizi resi ai cittadini, con interminabili liste d’attesa, ospedali e territorio al collasso, un’insufficiente politica di prevenzione, la mancanza di medici, pediatri, infermieri, oss e personale amministrativo, nonostante le liste di idonei e precari ancora attendano risposte”, ha aggiunto Meloni.
“Nonostante le tragedie di Dorgali e Aritzo e l’ultima disperata protesta del sindaco di Isili per garantire ai cittadini del Sarcidano-Barbagia di Seulo un adeguato servizio di pronto soccorso presso l’ospedale San Giuseppe, l’unica preoccupazione della Giunta Todde e dello sgangherato Campo largo è quella di occupare poltrone… prima che sia troppo tardi”, ha concluso il Consigliere di FdI.

“Giovane accoltellato, Cagliari sempre più violenta”

CAGLIARI – “Un altro episodio di violenza sconvolge Cagliari: un ragazzo minorenne è stato accoltellato nel cuore della Marina, una delle zone più frequentate e simboliche della nostra città. È una tragedia che deve farci riflettere tutti: non possiamo rassegnarci a vedere le nostre strade trasformate in scenari di paura.” Lo dichiara Alessandro Serra, segretario cittadino di Forza Italia. “Dietro questi fatti – prosegue Serra – non c’è solo una lite, ma un vuoto educativo, sociale e di presidio del territorio che va colmato con urgenza. La sicurezza non può essere delegata all’emergenza del momento, ma va costruita con un lavoro costante e condiviso.”

Il segretario di Forza Italia propone una serie di interventi concreti: Rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nei fine settimana, proseguendo l’azione positiva avviata nella zona di piazza del Carmine, e ampliandola ai punti più sensibili della movida; Attivare piani di prevenzione e mediazione sociale nei quartieri più esposti, coinvolgendo scuole, associazioni e famiglie; Promuovere l’educazione civica e il rispetto fin dai banchi di scuola; Sostenere i commercianti e i residenti che chiedono solo di poter vivere e lavorare in sicurezza.

“Non basta indignarsi il giorno dopo – conclude Serra –. Serve una strategia seria e condivisa per la sicurezza urbana e per il futuro dei nostri giovani. Cagliari deve tornare a essere una città dove si vive, non dove si sopravvive alla violenza. La sicurezza è una forma di libertà, e difenderla è un dovere di tutti.

Fratelli d’Italia, stop alle tasse aeroportuali: convegno

CAGLIARI – Lunedì 13, alle ore 17.30, al T Hotel, si terrà il convegno “Volare… Senza tasse aeroportuali”, organizzato da Fratelli d’Italia. Interverranno Andrea Giuricin, professore di Economia dei Trasporti a Milano Bicocca, Roberto Devoto, professore di Trasporti aerei all’Università di Cagliari, Fabio Mereu, amministratore delegato della Sogaer, Salvatore Deidda, deputato di FdI e presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, e Paolo Truzzu, capogruppo di FdI in Consiglio regionale.

Olbia, Luca Fadda alla guida dell’Aspo

OLBIA – Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia, ha ufficialmente nominato l’avvocato Luca Fadda quale nuovo Amministratore Unico della società A.S.P.O. S.p.A. – Azienda Servizi Pubblici Olbia, con decorrenza immediata e mandato triennale. La nomina segue la scadenza del precedente Consiglio di Amministrazione, avvenuta con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024.

Così commenta il Sindaco Settimo Nizzi: «La nomina del nuovo Amministratore Unico rappresenta un passo importante per garantire continuità, efficienza e trasparenza nella gestione dei servizi pubblici locali. L’Avv. Luca Fadda ha dimostrato competenza e visione, elementi fondamentali per affrontare le sfide future di Aspo e per rispondere con efficacia alle esigenze della nostra comunità».

Antincendio boschivo, Regione e Aeronautica: protocollo d’intesa

CAGLIARI – Nella sede della Protezione Civile, la Regione Autonoma della Sardegna, tramite le Direzioni Generali della Protezione Civile e del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Aeronautica Militare finalizzato a consolidare la collaborazione interistituzionale nella gestione delle emergenze, nella prevenzione degli incendi boschivi e nello scambio di esperienze pratiche e addestrative da attuare negli interventi di protezione civile. “Con la sottoscrizione di questo accordo, Regione Sardegna e Aeronautica Militare avviano un percorso strutturato di cooperazione tecnico-operativa, finalizzato a rafforzare le capacità di risposta del Sistema regionale di protezione civile e a garantire un più efficace impiego delle risorse in caso di eventi emergenziali” commenta Mauro Merella, Direttore generale della protezione civile.

L’accordo definisce un quadro organico di modalità operative e addestrative per favorire lo scambio di conoscenze tecniche, l’incremento delle capacità di intervento e l’ottimizzazione del flusso delle comunicazioni tra le parti. Le aree di cooperazione comprendono: • elaborazione di moduli formativi specialistici su tematiche di interesse comune; • consulenze e supporti operativi in ambiti specifici (meteorologia, avvistamento, pianificazione emergenziale); • realizzazione di attività addestrative congiunte e di esercitazioni di protezione civile.

“Questo Protocollo presidia l’interesse pubblico e rafforza la collaborazione – già eccellente – tra la Regione Autonoma della Sardegna e l’Aeronautica Militare. Le azioni di formazione, addestramento previste in materia di antincendio boschivo per il personale dell’Aeronautica e le azioni di messa in sicurezza del territorio contribuiranno in modo significativo alla condivisione di conoscenza e alla mitigazione del rischio nella nostra isola”, ha commentato il Comandante del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Gianluca Cocco.

In attuazione del documento, la Protezione Civile e il CFVA si impegnano a programmare attività di formazione e addestramento in materia di antincendio boschivo e rurale, rivolte al personale dell’Aeronautica Militare in servizio presso le installazioni presenti nel territorio regionale (Aeroporto di Decimomannu, Distaccamento Aeroportuale di Alghero, sedimi di Perdasdefogu, Capo San Lorenzo, Capo Frasca e Serrenti). “Accolgo con soddisfazione la firma di questo Protocollo, che consolida ulteriormente le modalità di collaborazione dell’Aeronautica Militare con il territorio. Oltre alle attività già garantite in Sardegna – dalla ricerca di dispersi al concorso alla campagna antincendi boschivi con i nostri elicotteri, fino ai trasporti sanitari in emergenza – questo accordo rappresenta un ulteriore passo per operare in sempre più stretto connubio con le autorità regionali. L’obiettivo comune è rafforzare le capacità di intervento e incrementare il supporto alla comunità” ha dichiarato il Generale di Divisione Aerea Davide Cipelletti, firmatario dell’accordo su delega del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.

Le attività, che non comportano oneri a carico delle parti, saranno svolte al di fuori del periodo di elevato rischio incendi e potranno includere la sperimentazione di interventi di mitigazione del rischio come la riduzione del carico di combustibile e l’utilizzo del fuoco prescritto a supporto delle operazioni di contrasto agli incendi.