Settembre a Stintino, fede, mare, sport e tradizioni popolari

STINTINO – Settembre Stintinese è il cammino che porta Stintino alla festa della Beata Vergine Madonna della Difesa. Dieci giorni, dal 5 al 14 settembre 2025, tra preghiera, fede, devozione, incontri, sport e musica che tengono unita la comunità e raccontano il paese anche a chi lo scopre e lo vive a fine estate.

La festa, organizzata ogni anno dal priore in carica della Confraternita Beata Vergine Madonna della Difesa, custodisce una storia che, prima sull’Isola dell’Asinara e poi a Stintino, prosegue immutata dal 1864.

È un cammino condiviso, guidato dall’impegno dei confratelli con il priore 2024–2025 Antonio Melis.

Settembre Stintinese” è anche promozione del territorio: i festeggiamenti rientrano nel progetto Salude & Trigu, il circuito della Camera di commercio di Sassari che valorizza gli eventi del Nord Sardegna, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, del Comune di Stintino e la collaborazione di tanti cittadini.

I festeggiamenti in onore della patrona prenderanno il via venerdì 5 settembre nel suggestivo largo Cala d’Oliva, di fronte alla chiesa parrocchiale, dove i più piccoli saranno i protagonisti con una serie di giochi pensati per loro, a partire dalle ore 16. La musica riempirà la Piazza dei 45 a partire dalle 21,30, con i Super Eighties che faranno rivivere al pubblico la musica intramontabile degli anni Ottanta. A seguire ancora musica con un Dj set.

Il giorno successivo, sabato 6 settembre, la mattina appuntamento al molo della darsena del porto vecchio, sul lungomare Colombo, per l’albero della cuccagna a mare, che richiama sempre una grande partecipazione di “atleti” di tutte le età. Dalle 16 giochi gonfiabili per i bambini e alle 21 la musica sarà, ancora una volta, protagonista nella Piazza dei 45. Sul palco questa volta Ricky Jo e i Cuban flex.

Domenica mattina, 7 settembre, alle 12, tutti si ritroveranno alla spiaggetta Azzena per il palio remiero. Il pomeriggio, ore 16, saranno ancora giochi per i bambini nel Largo Cala d’Oliva. Poi alle 17 la messa in onore dei defunti. Alle 21,30 ancora musica in Piazza dei 45 con i Max Forever, per il loro tributo a Max Pezzali. A seguire un nuovo Dj set.

Il cuore della festa è lunedì 8 settembre. La mattina alle 11 la messa solenne in onore della Madonna della Difesa. A partire dalle 16 la benedizione al monumento dei caduti, la messa nella chiesa parrocchiale e la suggestiva processione a mare. Un appuntamento, quest’ultimo, che vede ogni anno la presenza di numerose imbarcazioni, in particolare quelle tradizionali a vela latina. Questa è anche l’occasione per unire le comunità vicine che prendono parte alla processione, oltre che con gli amministratori del territorio, anche con gruppi folk e i portatori delle bandiere dedicate ai santi delle borgate. Al rientro della Confraternita, sulla piazza del municipio, saranno distribuiti i tradizionali biscotti stintinesi e un bicchiere di vino bianco. La sera, dopo lo spettacolo pirotecnico sul lungomare Cristoforo Colombo alle 21.30, la festa si accenderà in Piazza dei 45 prima con il pre-show di Diva Dj e poi, alle 22, con il tributo a Ligabue con la serata musicale Tra Liga e realtà.

Sabato 13 settembre si terrà la tradizionale sagra del pesce alle 19, seguita dalla serata musicale in Piazza dei 45 alle 21.

Chiusura domenica 14 settembre con l’Ottavaelezione del nuovo priore alle 14 nella sede della Confraternita in via Sassari; messa, processione e passaggio della bandiera dalle 17 nella chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione. Per Antonio Melis sarà l’ultima uscita da priore prima della consegna dello stendardo. Stintinesi e fedeli si ritroveranno quindi alla casa della Confraternita dove saranno distribuiti i biscotti tradizionali e un bicchiere di vino bianco.

Arrestata a Santa Teresa donna condannata a 5 anni

SANTA TERESA – Nei giorni scorsi, nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio, la Polizia di Stato ha tratto in arresto una donna di 45 anni, già condannata a oltre cinque anni di pena detentiva per reati di lesioni aggravate, maltrattamenti contro familiari e conviventi, e porto abusivo di armi e oggetti atti ad offendere.

L’intervento è avvenuto durante un controllo amministrativo presso un’attività commerciale situata nel centro storico di Santa Teresa di Gallura, dove la donna lavorava da tempo come cameriera. Gli agenti, dopo averne verificato l’identità, hanno proceduto all’arresto e al trasferimento presso la casa circondariale di Bancali, dove la condannata sconterà la pena.

“Basta usare il simbolo di Fortza Paris in maniera improvvida”

CAGLIARI – “Nel 2004, Gianfranco Scalas, insieme ad Antonello Carboni e Antonio Giua, depositò ufficialmente il simbolo di Fortza Paris.
Quel simbolo non è mai stato un semplice segno grafico: era ed è l’espressione viva della sua passione, del suo amore e della sua dedizione verso i sardi e verso la Sardegna.

Oggi, come moglie di Gianfranco, desidero comunicare che il simbolo appartiene ufficialmente a me. Con questo gesto non rivendico un possesso materiale, ma intendo proteggere la memoria di Gianfranco e il significato autentico di ciò che ha rappresentato per tutta la sua vita.

Chiedo a tutti di rispettare questa scelta, e con essa il ricordo di Gianfranco. Non è tempo di divisioni né di ambizioni personali, ma di riflessione e di responsabilità. La sua eredità non appartiene a chi vuole inseguire poltrone, ma a chi ha davvero a cuore la nostra terra.

Vi invito, nel rispetto del mio dolore, a smettere di usare il simbolo senza autorizzazione. Ma soprattutto vi invito a ricordare ciò che Gianfranco ha sempre insegnato: lavorare con onestà, mettere i sardi al centro, non rassegnarsi a una politica che lascia a casa oltre la metà della gente.

Il simbolo di Fortza Paris resterà per sempre il segno del coraggio, della passione e dell’amore che Gianfranco aveva per il suo popolo e per la Sardegna”.

Denise Scalas

Giunta Todde, avanti con l’idrogeno: 2 nuove tratte

La Giunta regionale, su proposta dell’assessora dei Trasporti Barbara Manca, ha approvato l’intervento per la fornitura di due nuove unità di trazione a idrogeno, destinate alle linee ferroviarie Macomer–Nuoro e Monserrato–Isili, per un investimento complessivo di 29,25 milioni di euro, previsto dalla Legge di Stabilità 2025.

Si tratta di un nuovo tassello della strategia regionale per la decarbonizzazione della rete ferroviaria a scartamento ridotto, già delineata con la delibera della Giunta regionale n. 38/78 del 2022, in piena coerenza con il Green Deal europeo e con la Strategia per la Mobilità Sostenibile e Intelligente.

I treni a idrogeno sono stati individuati per sostituire progressivamente i convogli diesel sulle linee a scartamento ridotto della Sardegna, offrendo una soluzione di trasporto a emissioni zero, sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia.

Attualmente è in corso la fornitura di otto treni a idrogeno prodotti da Stadler, destinati alle linee Sassari–Sorso e Sassari–Alghero–Aeroporto, finanziati attraverso le risorse del Fondo complementare al PNRR. Questi convogli, articolati in tre casse intercomunicanti a composizione bloccata, sono bidirezionali, a trazione elettrica alimentata a idrogeno e dotati di fuel cell nella cassa centrale, un sistema che converte l’energia chimica dell’idrogeno in elettricità tramite elettrolisi, generando come unici sottoprodotti acqua e calore.

Ogni unità è in grado di raggiungere i 100 km/h, ospita circa 80 posti a sedere (di cui 15 strapuntini) e oltre 80 posti in piedi, dispone di toilette a circuito chiuso accessibile a persone con mobilità ridotta, aree multifunzionali per bici e bagagli, climatizzazione, wifi a bordo, prese per la ricarica delle e-bike, sistemi di localizzazione, informazione passeggeri, videosorveglianza interna ed esterna. I due nuovi treni finanziati con la deliberazione odierna non sono ancora oggetto di gara, ma presenteranno caratteristiche analoghe a ciò che prevede l’attuale Accordo Quadro.

«Con questo intervento – afferma l’assessora Manca – la Regione conferma la volontà di promuovere una rete ferroviaria sempre più moderna, sostenibile ed efficiente, in grado di offrire un servizio pubblico all’altezza delle aspettative dei cittadini. I treni a idrogeno rappresentano una svolta non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e tecnologico, contribuendo alla transizione ecologica e aprendo nuove prospettive occupazionali nel settore».

L’ARST S.p.A., società in house della Regione, è stata individuata come stazione appaltante per l’intervento e sarà incaricata dell’attuazione operativa mediante la stipula di un’apposita convenzione con la Direzione generale dei Trasporti.

Con l’approvazione di questa delibera, la Sardegna prosegue nel suo percorso verso una mobilità regionale a impatto zero, consolidando il proprio ruolo di regione pilota nelle politiche di innovazione nel trasporto pubblico.

Mostra sul Trasporto della Macchina di Santa Rosa: “Tributo a tradizioni e valore identitario”

SASARI – “Un’esposizione intensa, suggestiva e capace di restituire, attraverso immagini di straordinaria potenza visiva, le emozioni, il pathos e l’identità profonda che animano il trasporto della Macchina di Santa Rosa, a Viterbo”. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, in occasione della visita alla mostra fotografica “Gloria”, ospitata nella Sala Duce del Palazzo Ducale di Sassari. L’esposizione, patrocinata dal Sodalizio dei Facchini in collaborazione con la Rete delle Grandi Macchine a Spalla, raccoglie gli scatti del fotografo Costantino Idini, realizzati nel 2023. “Un bellissimo tributo – aggiunge il deputato viterbese – non solo agli uomini che ogni anno, con coraggio e dedizione, incarnano lo spirito della tradizione, ma anche a un’intera comunità che si riconosce in un rito collettivo dal fascino intatto, proclamato dall’Unesco Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il lavoro di Idini, realizzato in occasione della ripresa del Trasporto dopo l’interruzione dovuta alla pandemia – prosegue Rotelli – rappresenta anche una testimonianza di rinascita e forza corale. Raccontare Santa Rosa oltre i confini viterbesi, come avviene con questa mostra a Sassari, significa rinsaldare il legame che unisce le città e i territori della Rete delle Grandi Macchine a Spalla, attraverso valori condivisi. Ringrazio Idini, gli organizzatori e il Sodalizio – conclude il presidente – per aver promosso questo importante momento culturale e identitario: è fondamentale continuare a sostenere iniziative capaci di parlare al cuore delle comunità e trasmettere la bellezza del nostro patrimonio immateriale”.

Minaccia un uomo col coltello, arrestato con droga

SASSARI – La Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo di 56 anni,  per i reati di minaccia aggravata e spaccio di sostanze stupefacenti.

A seguito di una segnalazione pervenuta alla Sala Operativa della Questura i poliziotti della Sezione Volanti sono intervenuti nella rotatoria tra Corso Pascoli e Via Pirandello ove un individuo armato di coltello stava minacciando un automobilista.

Il pronto intervento dei poliziotti ha permesso di individuare l’uomo e di bloccarlo.

A seguito della perquisizione personale sono stati rinvenuti e sequestrati 14 involucri di cocaina e deldenaro.

La perquisizione, estesa anche all’abitazione dell’uomo, ha confermato i sospetti dei polizotti, infatti sono stati rinvenute ulteriori dosi di cocaina ed hashish.

Il soggetto è stato quindi arrestato e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sottoposto agli arresti domiciliari.

“Todde, la Giunta dei record per leggi impugnate: danno per i sardi”

CAGLIARI  – “La Giunta Todde vuole stabilire il record, non invidiabile, del maggior numero di leggi impugnate dal Governo nel minor tempo possibile. E non si tratta di provvedimenti legislativi di poco conto, stiamo parlando di Energia, Sanità, Trasporti e Urbanistica. Per quanto riguarda il ‘Salva Casa’, in Aula abbiamo provato a dare il nostro contributo per il miglioramento di una legge regionale che non teneva conto del valore di un provvedimento nazionale finalizzato a dare risposte immediate e concrete alle esigenze di cittadini, imprese e professionisti, indispensabili per favorire e supportare il recupero del patrimonio edilizio. E avevamo denunciato come un mancato recepimento con una semplice circolare, come già fatto in altre Regioni, e le ulteriori modifiche apportate dalla Giunta avrebbero esposto la legge ‘Salva Casa’ all’impugnazione e così è stato”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, ha commentato l’impugnazione da parte del Consiglio dei Ministri della legge regionale conosciuta come “Salva Casa”.

Balentia nuovamente on-stage: date e nuovo ep

CAGLIARI – Novità estive in casa Balentia. Dopo la data di Serramanna, che ha aperto la stagione estiva della band, il duo rap originario di Mogoro formato da Su Maistu e Lepa, e accompagnato dallo storico Dj Zep in consolle, tornerà sul palco per alcune date ad agosto, a partire da sabato 2. Il gruppo sarà a Simala, sul palco del Festival “Simaland” in compagnia dello storico gruppo punk “Punkreas” e della band “CSP-Caskanolepiramidi”. A chiudere la serata il dj Sandro Azzena. La settimana successiva, venerdì 8 agosto, esibizione “casalinga” a Mogoro, sul palco del festival “Istadi” in compagnia dei gruppi “Basaltic Plateau” e “Ugly Sounds”.

Nella seconda parte del mese, altre due date: sabato 23 agosto a Oristano, nell’ambito del festival “Propagazioni” e venerdì 29 a Cagliari, all’interno del festival organizzato dall’associazione “Amici della Musica”. In queste due date Lepa sarà sostituito dal rapper di Serramanna Mraxai, al secolo Giuseppe Littera.

Durante le esibizioni la band mogorese proporrà brani storici tra cui Gentixedda, Centeunu, Su Rei e Fadeus Rimas alternati a canzoni più recenti come Nieddu, Cali Sensu, Un bambino che cammina e L’occasione. Non mancherà il freestyle, che da sempre contraddistingue le esibizioni del gruppo.

Ma le novità riguardano anche la produzione discografica della band che quest’anno celebra i suoi 30 anni di attività. Nei giorni scorsi, infatti, Su Maistu e Lepa hanno registrato, al Sonada Studio di Donori guidato da Andrea Aru e Vladi Frau, quattro nuovi brani che vedranno la luce entro il 2025, prodotti da Antonio “Owsir” Deidda e che andranno a comporre un EP pubblicato per Nu*ragika/Associazione Culturale Roots.

I Balentia sono pionieri del rap in Sardegna e sono una delle band più attive e longeve dell’isola, con un rap cantato in sardo e italiano, che definiscono “sociale”. Il gruppo, originario di Mogoro, è uno dei più attivi e longevi dell’isola. Ha all’attivo 4 album, 2 Ep e diversi singoli, collaborazioni con artisti nazionali dello stesso genere e oltre 600 concerti in Sardegna, in Italia e all’estero, in 30 anni di attività. La band ha vinto l’edizione 2013 del Suns (Festival Internazionale in lingua minoritaria) a Moena di Fassa (TN) e ha partecipato al Liet Festival (Festival Europeo in lingua minoritaria) a Oldenburg (Germania) nel 2014. Nel mese di ottobre del 2022 la band è stata finalista della 15esima edizione del Premio Andrea Parodi, ricevendo il premio come “miglior testo”.

Aggiornamento Piano Prevenzione Incendi

CAGLIARI – Approvato un importante aggiornamento del Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e Lotta attiva contro gli Incendi Boschivi (PRAI) per la stagione 2025. La proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi è stata approvata nel corso dell’ultima Giunta. Questo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti nel consolidamento della strategia regionale contro gli incendi, rafforzando l’assetto organizzativo e operativo del sistema sardo. L’aggiornamento recepisce e integra i Piani Antincendio Boschivo dei Parchi Nazionali dell’Asinara (2022–2026) e dell’Arcipelago di La Maddalena (2024–2028) rafforzando il coordinamento tra le istituzioni coinvolte. Tra le principali novità tecniche, viene aggiornata la configurazione della flotta aerea regionale.

La nuova dislocazione rafforza la presenza nelle aree dell’isola storicamente più esposte agli incendi boschivi, sulla base dei dati raccolti nelle ultime stagioni. È una scelta mirata, frutto di un’analisi puntuale delle emergenze recenti, che punta a migliorare la rapidità degli interventi e l’efficacia della copertura nei territori a maggiore rischio.

“Ogni stagione Anti Incendio Boschivo (AIB) è una corsa contro il tempo e vincerla richiede mezzi adeguati, competenze solide e una rete internazionale sempre più integrata – ha detto l’assessora Laconi. Proprio per questo, rafforzare la cooperazione e confrontarsi con esperienze avanzate, come nel caso del modulo francese che opererà in Sardegna, non è solo un valore aggiunto, ma una leva strategica per far evolvere il nostro sistema, renderlo più efficiente e incisivo nella tutela delle persone e dell’ambiente”.

Un ulteriore elemento di rafforzamento è rappresentato dall’inserimento della Sardegna nel programma europeo “Prepositioned Ground Forest Firefighting Teams through UCPM”. La Regione ospiterà per la prima volta in Italia un modulo antincendio francese composto da personale specializzato e mezzi operativi, attivo nel periodo 26 luglio – 15 agosto, in sinergia con le squadre regionali. Questo passaggio rappresenta un riconoscimento della capacità organizzativa del sistema AIB sardo e un esempio concreto di cooperazione europea nella gestione dei disastri ambientali. L’aggiornamento si inserisce nel PRAI 2023–2025 approvato con Delibera G.R. 5/48 del 29 gennaio 2025 e recepisce puntualmente le più recenti richieste tecniche e istituzionali, consolidando la struttura di risposta regionale e rafforzando la capacità di tutela dei cittadini, del territorio e del patrimonio naturale della Sardegna.

Regione, le ultime delibere adottate

CAGLIARI –  Ecco di seguito le principali delibere adottate dalla Giunta Todde.

PRESIDENZA. Vista la necessità di contrastare e limitare la diffusione della dermatite nodulare contagiosa e i danni da essa derivanti, la Giunta regionale, su proposta della Presidente Alessandra Todde, di concerto con gli assessori della Sanità, dell’Agricoltura e dell’Ambiente, ha deliberato l’istituzione di un Comitato ristretto d’indirizzo politico – strategico, coordinato dalla Presidente della Regione o da un suo delegato e al quale partecipano gli assessori della Sanità dell’Agricoltura e dell’Ambiente, con il compito di indirizzare, verificare e monitorare tutte le attività in materia di contrasto alla dermatite nodulare contagiosa in Sardegna. E’ stato inoltre istituito un Tavolo tecnico composto dai direttori generali della Presidenza, dell’Agricoltura, della Sanità, dell’Ambiente, del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, di Laore, di Agris, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, o da un loro rispettivo delegato, che opererà con la supervisione del Segretario generale con il compito di coordinare e monitorare le attività delle strutture coinvolte, coordinare la campagna di comunicazione e informazione n e fornire pareri e formulare proposte al Comitato ristretto di indirizzo politico – strategico. Nella delibera è anche riconosciuta la necessità di fornire un pieno indennizzo agli allevatori per le perdite che dovessero derivare loro dall’attuazione delle misure di contenimento dell’epidemia.

La Giunta, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha inoltre attribuito al direttore del Servizio rapporti istituzionali della Direzione generale della Presidenza, Fabrizio Madeddu, le funzioni di Distinct Body, con il compito di fornire un supporto, prevalentemente nella forma di pareri non obbligatori e non vincolanti, agli uffici che predispongono misure che potrebbero configurarsi come potenziali aiuti di Stato, ai sensi dell’articolo 107, par. 1, del Trattato di funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Il Distinct Body è previsto dal Common Understanding in materia di aiuti di Stato (accordo sottoscritto tra l’Italia e la Commissione europea il 3 giugno 2016) e deve essere individuato nell’ambito di ciascuna Amministrazione centrale e regionale. 

 

La Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, di concerto con l’assessora del Lavoro Desirè Manca, ha approvato il Bilancio di esercizio della Società Iniziative Sardegna (IN.SAR S.p.a.) al 31/12/2024. Contestualmente, l’esecutivo ha nominato il dott. Carlo Iadevaia quale amministratore unico della società. Il nuovo Collegio sindacale sarà composto da Stefano Chia (presidente), Serena Cappai e Gianluigi Galletta (sindaci effettivi) e Alessia Guerzoni e Nicola Marcello (sindaci supplenti).

La Giunta ha inoltre ridefinito le competenze e la composizione dell’Unità di progetto per il contrasto e l’eradicazione della Peste suina africana (PSA) stabilite con deliberazione n. 13/26 del 7 marzo 2025.

L’esecutivo ha infine disposto la prosecuzione della gestione commissariale della “Fondazione Villa A.D.A – Assistenza per il disagio degli anziani – ONLUS”, con sede ad Uta, nominando commissario straordinario della Fondazione stessa la dott.ssa Monia Ibba. 

 

BILANCIO

 

La Giunta, su proposta dell’assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, ha deliberato di garantire la continuità del progetto “Campus Musica e Suono per il Cinema e l’Audiovisivo” con particolare riferimento all’attivazione di percorsi formativi altamente specializzati all’interno dei reparti di Regia-Montaggio-Suono-Composizione di musica e suono per il cinema e l’audiovisivo.

Sempre su proposta dell’assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato l’ottimizzazione con Atto aggiuntivo del percorso di Programmazione Territoriale “Dal Villanova al Meilogu: cultura, natura, identità”. 

Inoltre, ancora su proposta dell’assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato di approvare la Strategia Territoriale “Progetto Cammino Minerario di Santa Barbara” e la stipulazione della Convenzione con la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. 

 

Infine, su proposta dell’assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato l’assunzione di 20 unità di personale, come previsto dalle assegnazioni del Programma Nazionale di assistenza tecnica Capacità per la coesione 2021-2027 (Capcoe)

 

ENTI LOCALI

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, d’intesa con l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, ha approvato il progetto INCORE-MED (Inclusive Coastal Resilience in the Euro-Med), finanziato nell’ambito del Programma Interreg Euro-MED per un totale di 2.487.000 euro, di cui 240.000 euro destinati alla Regione (192.000 da fondi Interreg e 48.000 da cofinanziamento nazionale). L’obiettivo è rafforzare la capacità di governi regionali, locali e della società civile nella pianificazione e gestione costiera e marina, promuovendo l’adattamento climatico e lo sviluppo sostenibile ecosistemico attraverso approcci deliberativi e di democrazia inclusiva, rafforzando la partecipazione pubblica per prevenire e affrontare i problemi presenti o futuri.

 

AFFARI GENERALI

Su proposta dell’Assessora Mariaelena Motzo, la Giunta regionale ha approvato le nomine necessarie per l’attuazione della Direttiva NIS2, recepita con il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, in materia di cibersicurezza. È stato delegato quale Organo Amministrativo il Direttore generale della Direzione Innovazione e SicurezzaIT, mentre come Organi Direttivi sono stati individuati i direttori dei Servizi Agenda Digitale, Sistemi e Tecnologia della medesima Direzione. È stato inoltre nominato il direttore del Servizio Sicurezza come Punto Unico di Contatto.

 

AMBIENTE

La Giunta regionale ha approvato l’aggiornamento del Piano Antincendi 2025 con nuove integrazioni operative nei parchi nazionali, un riposizionamento della flotta aerea regionale e il rafforzamento della cooperazione internazionale. Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, è stato infatti deliberato un importante aggiornamento del Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e Lotta attiva contro gli Incendi Boschivi (PRAI) per la stagione 2025. Questo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti nel consolidamento della strategia regionale contro gli incendi, rafforzando l’assetto organizzativo e operativo del sistema sardo. Integra i Piani Antincendio Boschivo dei Parchi Nazionali dell’Asinara (2022–2026) e dell’Arcipelago di La Maddalena (2024–2028) rafforzando il coordinamento tra le istituzioni coinvolte.

La Giunta regionale ha approvato nuovi investimenti per il rafforzamento delle strutture operative della Protezione Civile in Ogliastra e per l’accoglienza delle squadre antincendio europee. Su proposta dell’assessora Laconi, è stato approvato un programma di spesa da 300 mila euro, utilizzando una parte del fondo destinato al potenziamento del sistema regionale di protezione civile.