Alghero e Olbia, scali chiusi fino al 25 marzo

ALGHERO – L’Aeroporto di Alghero è stato chiuso. Cosi come Olbia. Cagliari resta l’unico aeroporto aperto nell’Isola sino al 25 marzo. Dopo che la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto per razionalizzare il servizio di trasporto aereo in considerazione della ridotta mobilità sul territorio nazionale e per contenere l’emergenza sanitaria in corso, sono scattate le cancellazioni dei voli ad Alghero.

Il Costa Smeralda avrebbe dovuto riaprire i battenti sabato 14 dopo il restyling della pista di atterraggio e le prove di questi giorni. Già cancellata l’ultima parte dell’iniziativa Flight Club, una serie di eventi per tenere aperta l’aerostazione nei 45 giorni di stop per i lavori, l’emergenza coronavirus fa slittare anche la riapertura dello scalo. Il decreto arriva nel giorno stesso nel quale la Regione Sardegna ha aggiudicato, con una procedura d’urgenza, i collegamenti in continuità territoriale ad Alitalia per volare tra Olbia e i due scali di Roma e Milano, a partire dal 17 aprile

Tortolì, travolta e uccisa donna mentre attraversa

TORTOLI – Ancora un morto nelle strade della Sardegna. Una donna di 40 anni è stata travolta e uccisa poco prima delle 7 da un’auto in via Grazia Deledda, a Tortolì, mentre attraversava la strada. La donna, di cui non si conoscono ancora le generalità, è morta sul colpo. A nulla sono valsi i tentativi dei medici del 118 di rianimarla Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi.

Allerta virus, servizio sanità animale

SASSARI – In ottemperanza alle disposizioni assunte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per arginare la diffusione del Coronavirus, il Servizio di Sanità Animale della ASSL Sassari gestirà tutte le attività di front office esclusivamente per via telematica o telefonica a partire da mercoledì 11 marzo. Per ogni Distretto Territoriale è stato attivato un apposito indirizzo e-mail al quale gli allevatori possono inviare le proprie richieste. Il sistema smista automaticamente le e-mail verso l’operatore interessato, il quale provvede ad inviare la documentazione all’utente.

Gli allevatori che non possono evadere le richieste tramite e-mail, possono contattare il servizio telefonicamente.

Distretto di Sassari: vetsassari@servet.it – 079 2062813/820;
Distretto di Ozieri: vetozieri@servet.it – 079 785300;
Distretto di Alghero: vetalghero@servet.it – 079 9955299;
Distretto di Bono: vetgoceano@servet.it – 079 7916032;

«A seguito dell’emergenza da Covid-19 e dei provvedimenti adottati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – afferma Francesco Sgarangella, direttore del Servizio Sanità Animale del Nord Sardegna dell’ATS Sardegna – abbiamo deciso di puntare su una gestione telematica delle pratiche e dei certificati per non bloccare le attività amministrative e consentire la movimentazione per la vendita degli animali. I servizi veterinari continuano a essere a disposizione degli allevatori e dell’utenza per qualsiasi problema o chiarimento».  Le nuove modalità di accesso agli uffici sono già state comunicate alle oltre seimila aziende zootecniche della ASSL Sassari attraverso l’invio di un SMS

Allerta virus, controlli in porti e aeroporti

ALGHERO – È terminata a tarda sera la lunga riunione con il Prefetto, a Sassari. Hanno presenziato insieme i sindaci delle città del Nord Sardegna che hanno porti e aeroporti (Olbia, Alghero, Golfo Aranci, La Maddalena e Santa Teresa Gallura). Al tavolo c’erano anche il Commissario della Provincia di Sassari Pietrino Fois e il Presidente di ANCI Sardegna Emiliano Deiana.  I sindaci hanno posto con forza le questioni relativi ai controlli nei porti e negli aeroporti.  

Il Prefetto ha contratto le strutture regionali per sollecitare alcuni interventi imprescindibili da effettuare soprattutto a Golfo Aranci, Porto Torres e Santa Teresa Gallura.  Per quanto riguarda Golfo Aranci e Porto Torres sarebbero in via di risoluzione alcune problematiche organizzative. Sull’aeroporto di Alghero il Sindaco Mario Conoci ha posto il tema del superamento di alcune procedure burocratiche da mettere a punto per consentano una migliore identificazione.  

Su Santa Teresa Gallura e il collegamento transfrontaliero invece permangono gravi difficoltà che vanno subito risolte così come le questioni connesse al collegamento con La Maddalena su cui garantire il massimo della sicurezza. Inoltre il Commissario della Provincia ha dato disponibilità di supportare le amministrazioni comunali sia dal punto di vista organizzativo, delle risorse umane e finanziarie.

Alghero, chiusi Musei e Grotte

ALGHERO – Il presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, in osservanza delle recenti disposizioni ministeriali finalizzate a limitare il rischio di diffusione del COVID-19, ha disposto la chiusura, fino a nuove disposizioni,  del Museo Archeologico della Città, del Museo del Corallo, dei siti archeologici di Palmavera e Anghelu Ruju. Rimarrà chiusa al pubblico anche la Grotta di Nettuno sino a quando non sarà verificata e accertata la possibilità di rispettare le prescrizioni di sicurezza stabilite dal Governo.

Coronavirus, prescrizioni e numero verde

CAGLIARI –  L’Unità di crisi regionale informa che coloro che ritengono di avere avuto un contatto stretto con persone risultate positive al coronavirus devono auto-isolarsi nel proprio domicilio o in altra sede, senza avere contatti con altre persone per almeno 14 giorni. Nel contempo, devono provvedere a chiamare il numero verde 800311377 dalle ore 8 alle ore 20, informando gli operatori delle proprie condizioni e delle circostanze del contatto con la persona positiva.

Alghero attivata l’unità di crisi, pausa eventi e scuole

ALGHERO – Scuole chiuse fino al 15 marzo, sospensione degli eventi teatrali e di spettacolo e delle manifestazioni in programma fino al 3 aprile: lo decreta la Presidenza del Consiglio dei Ministri con il provvedimento del 4 marzo relativamente alle misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica del COVID-19.

Oggi nell’incontro svolto a Porta Terra con il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile tenuto dal Sindaco Mario Conoci con gli assessori, i dirigenti e i responsabili dei Servizi comunali, si è affrontato il tema dell’attuazione dei provvedimenti di competenza comunale contenuti nel decreto. Tutti i settori della macchina amministrativa sono attivi nel predisporre le misure. Prevista la sospensione del servizio scuolabus e del servizio mensa. I Servizi Sociali stanno operando nell’attuazione delle prescrizioni contenute nel decreto per quanto riguarda l’attività nel Centro Anziani. Massima scrupolosità e attenzione nella tutela degli ospiti con l’adozione delle misure previste nel dispositivo del decreto, comprese le attività di assistenza domiciliare.

“Un momento in cui è necessaria la collaborazione di tutti – spiega il Sindaco Mario Conoci –  uno sforzo comune che ci servirà per superare questa situazione con il buon senso e la massima serenità, rispettiamo le prescrizioni con attenzione, ma allo stesso tempo dobbiamo far funzionare la nostra città, vivere nella maniera più normale e serena possibile, senza creare allarmismi che vadano oltre quanto ci viene richiesto.” Prevista nel pomeriggio di oggi una riunione con le associazioni di categoria ed in programma a brevissimo un incontro con la associazioni sportive.

Coronavirus, incontro ad Alghero sull’emergenza

ALGHERO – Incontro a Porta Terra ieri pomeriggio dal Sindaco Mario Conoci con l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis e i referenti della Protezione Civile e del Centro Operativo Comunale per relazionare sull’incontro in Regione con i Sindaci svoltosi venerdì per fare il punto sui protocolli operativi per l’emergenza coronavirus.

“La collaborazione e la partecipazione delle comunità è fondamentale per rispondere ed agire con voce univoca alle disposizioni del Ministero della Salute e della Regione, senza iniziative locali”, spiega il Sindaco Mario Conoci.  L’incontro di Cagliari è stato importante per informare i sindaci sulla situazione generale e soprattutto per attuare misure di collaborazione per promuovere le buone pratiche di comportamento.

La Regione ha emesso un documento con il quale Comuni si impegnano a promuovere le misure di informazione e prevenzione. Nelle pubbliche amministrazioni e, in particolare, nelle aree di accesso a strutture del Servizio sanitario, nonché in tutti i locali aperti al pubblico, devono essere messe a disposizione degli addetti, utenti e visitatori, soluzioni disinfettanti per il lavaggio delle mani. “Si risponde all’emergenza –  aggiunge  Mario Conoci – senza inutili allarmismi ma con la consapevolezza di contribuire ad un maggiore senso di sicurezza tra i cittadini”.

Sardegna, massima sicurezza nei Pronto Soccorso

CAGLIARI – “Siamo costantemente al lavoro per rafforzare tutte le misure di sicurezza che garantiscano la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini nelle eventuali situazioni di criticità. Con questo obiettivo la protezione civile, in raccordo con il sistema sanitario regionale, provvederà a posizionare davanti ai pronto soccorso le tensostrutture che saranno utilizzate per i pre-triage delle persone che presentano problemi alle vie respiratorie”. Lo dichiara il presidente della Regione Christian Solinas riferendosi ai tendoni/ambulatorio che saranno allestiti presso i pronto soccorso dell’Isola.

“Si tratta di una misura precauzionale per realizzare un percorso dedicato alle persone che manifestano una sintomatologia compatibile con il coronavirus anche se non si tratta di casi sospetti, garantendo così la massima sicurezza a tutte le persone che si recano al pronto soccorso”, puntualizza l’assessore della Sanità Mario Nieddu.

Sul corretto comportamento da tenere in caso di dubbi sul proprio stato di salute, l’assessore ribadisce: “è comunque fondamentale non recarsi direttamente in ospedale o ai pronto soccorso. Bisogna telefonare al proprio medico di base, al pediatra di libera scelta o, nel caso, alla guardia medica, che saranno in grado di valutare la situazione e attivare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza del paziente, evitando situazioni rischio”.

L’esponente della Giunta Solinas annuncia, inoltre, l’arrivo di nuovi macchinari all’ospedale Santissima Trinità, a Cagliari: “Strumenti per la ventilazione di ultima generazione, per il trattamento dei pazienti con problemi respiratori acuti. Un potenziamento per l’ospedale che punta a massimizzare la qualità delle cure in ogni evenienza”.

A margine della comunicazione sulle attività di prevenzione il presidente Solinas conclude, infine, con un ringraziamento agli organizzatori della SoloWomenRun: “La decisione di rinviare la manifestazione in programma a Cagliari il prossimo 8 marzo dimostra una grande sensibilità e cautela in un momento delicato che, senza allarmismi, continuiamo a seguire con la massima attenzione e scrupolo nell’interesse della salute dei cittadini”, ha sottolineato il presidente.

Peculato, indagati 17 ex-consiglieri Pd

ALGHERO – Dovranno presentarsi da venerdì 28 febbraio a finanzieri e carabinieri della Procura per rispondere alle domande su come avrebbero speso 285 mila euro della XIV legislatura del Consiglio regionale della Sardegna, quindi 2009-2014. Diciassette esponenti del Partito Democratico (alcuni passati ad altri partiti) hanno ricevuto – come anticipato dall’Unione Sarda e riportato dall’Ansa – un invito a comparire e sono indagati per peculato aggravato nell’ambito dell’inchiesta sui fondi dei gruppi.

E’ dunque ripartita, affidata al sostituto procuratore Andrea Vacca, l’inchiesta che negli ultimi dieci anni ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati un’ottantina di consiglieri regionali della XIII e della XIV legislatura, alcuni dei quali poi finiti a processo e condannati, altri archiviati o assolti. Dal pm Marco Cocco che ha coordinato l’intera indagine e ora passato ad altro incarico, l’inchiesta arrivata sul tavolo di Vacca che ora coordinerà lo speciale nucleo formato da carabinieri e finanzieri.

I 17 inviti a comparire sono notificati al senatore ex Pd e ora di Italia Viva Giuseppe Luigi Cucca, al deputato Gavino Manca, all’ex capogruppo tra il 2009 e il 2011 Mario Bruno e al suo successore Gianpaolo Diana, a Pier Luigi Caria e Gian Valerio Sanna (ex assessori ma in legislature differenti da quella presa in esame dalla Procura), Chicco Porcu, Marco Meloni, Marco Espa, Pietro Cocco, Giuseppe Cuccu, Cesare Moriconi, Tarcisio Agus, Francesco Sabatini, Valerio Meloni, Luigi Lotto e Antonio Solinas. Sempre nell’ambito della vecchia inchiesta, sta proseguendo anche il processo ad alcuni esponenti dell’Udc: il pm Cocco ha depositato le prove dell’accusa ai giudici della Prima sezione penale del Tribunale di Cagliari che poi hanno fissato la prossima udienza al 15 aprile