Provincia, Fois attiva piano disinfezione comuni

SASSARI – Con l’intento di sostenerne l’attività degli amministratori locali nel contrasto e per il contenimento dell’epidemia del coronavirus la Provincia darà avvio nelle prossime ore a un piano di disinfezione straordinaria e igienizzazione delle strade e degli spazi pubblici di tanti comuni del territorio. Su iniziativa dell’Amministratore Pietro Fois attraverso il coinvolgimento della partecipata Multiss, la Provincia di Sassari ha predisposto un programma di primo intervento di disinfezione teso a soddisfare le richieste pervenute da tanti Sindaci del territorio proprio in risposta all’invito fatto da Fois nei giorni scorsi. 

Nello specifico le attività potranno partire già da oggi, compatibilmente con le ordinanze che dovranno essere emesse dai singoli sindaci per lasciare liberi i luoghi sottoposti a intervento.  Il personale ed i mezzi della Multiss saranno impegnati contestualmente su diversi Comuni del territorio, sia della Gallura che del Sassarese, grazie all’ausilio di 10 mezzi dotati di atomizzatore dislocati in più punti della provincia, che consentiranno tra le 22:00 di sera e le 4 del mattino di procedere alla disinfezione contemporanea di molti dei centri interessati.  Un piano che si articola su più giornate e che prevede nei primi giorni oltre 40 centri, includendo a seguire tutti i comuni che ne faranno richiesta.

L’attività di disinfezione avverrà con l’impiego di una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio a bassa concentrazione, una soluzione che uccide virus, funghi e spore già utilizzato per l’igienizzazione delle strade e degli spazi pubblici in tante altre realtà del paese proprio come misura di contenimento del coronavirus.  Questa campagna di disinfezione straordinaria potrà essere ripetuta ogni 14 giorni, includendo di volta in volta le nuove richieste che dovessero pervenire da altri sindaci della provincia.

“In questo momento così delicato è necessario che ognuno di noi si adoperi per arrestare quanto prima la diffusione del virus – sottolinea l’Amministratore Straordinario Pietrino Fois – è credo che questo intervento messo in campo dalla Provincia sia un contributo importante, per la tutela della salute della nostra comunità e sollecitato da tanti cittadini”. 

Lotta al virus: tamponi a tutti. Scelte tranchant

ALGHERO – Forse, ci siamo. Anche se è giusto attendere l’ufficialità e i tempi si spera siano brevi, stanno emergendo (da fonti verificate) condizioni tangibili per frenare e perfino combattere il terribile “Covid 19”. Tamponi, medicinali e perfino il vaccino. Altre strade non ci sono. Indispensabile e salvifico è stato e sarà ancora non uscire sennò per motivi essenziali, Però, trascorsi anche questi 15 giorni e pure di più, o giungeranno buone notizie dal campo della ricerca oppure saremo, quasi, punto e a capo.

E’ cruciale poter fare dei tamponi a tutti anche agli asintomatici. Dunque ottima la notizia del prodotto “Vivadiag” che dovrebbe dare un responso nell’arco di 15 minuti sull’eventuale positività, o meno, al virus. Altro tema fondamentale i medicinali utili ad arginare il contagio (si parla del farmaco anti-artrite) e infine il vaccino. Altre buone notizie sono attese da tale ambiti anche perchè riaprire porti e aeroporti, e dunque ridare vita al Turismo, potrà avvenire solo in totale sicurezza.

Certo. se si fosse ascoltato, ad esempio, uno dei più illuminati personaggi del nostro Globo (Bill Gates) si sarebbe potuto intervenire prima e con mezzi più adatti per evitare questa “guerra invisibile”. Anche a livello locale questo dramma non potrà che servire da lezione per aumentare gli investimenti nella ricerca e pure nella sanità, senza dimenticare che, arrivati ad oggi, occorrono scelte tranchant, come immettere liquidità e tagliare la tasse e aiuti reali a famiglie, cittadini e attività, per poter ridare vita all’Italia e ai suoi territori a partire dal nostro il quale canta sempre le sue bellezze che però, dati alla mano, producono molto poco in termini di economie, benessere e posti di lavoro.

Cagliari, spesa a domicilio: in campo la Croce Rossa

CAGLIARI – Il momento di grande emergenza legato alla diffusione del COVID-19 ha coinvolto anche la Sardegna e per questo il Comitato di Cagliari della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio del Comune di Cagliari, ha intensificato la sua azione sul campo promuovendo due nuove attività. La prima ha preso il nome di “CRI per te!” e consiste nel servizio di spesa e farmaci a domicilio per anziani, persone fragili e immunodepressi. Per concordare con gli operatori la consegna a casa che sarà effettuata dai volontari, sarà sufficiente contattare i numeri: 800 065510 – 3443872366.

È stata, inoltre, aperta la campagna di adesione per chi volesse diventare volontario temporaneo della Croce Rossa. “Abbiamo bisogno di te” è lo slogan scelto dal Comitato di Cagliari che ha lanciato il corso di accesso a distanza “Safe & Kind”. Il programma sarà incentrato su: Sicurezza e DPI, Primo Soccorso e allentamento sistema 118, Sistema di Protezione Civile. Per avere maggiori informazioni è a disposizione il sito: volontari.cri.it mentre le adesioni potranno essere inviate all’indirizzo mail: volontario.temporaneo@cricagliari.it.

Ospedali, stop visite dei famigliari ai pazienti

SASSARI – Dalla giornata di oggi le visite dei familiari e degli accompagnatori dei pazienti ricoverati nei reparti degli ospedali della ASSL Sassari sono sospese: un provvedimento necessario a tutelare la salute e la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari. Eventuali deroghe verranno concesse esclusivamente previa autorizzazione del Direttore del presidio ospedaliero e di quello del reparto.

Sono inoltre sospesi, nei casi in cui ciò non sia già avvenuto, gli interventi programmati e di routine, mentre saranno effettuati esclusivamente quelli d’urgenza. I pazienti i cui interventi sono rimandati saranno richiamati dagli operatori ASSL non appena la situazione tornerà alla normalità.

Sanità, tutte le info per contatti e referti

SASSARI – In ragione dell’emergenza sanitaria in atto e a tutela della salute della popolazione e degli stessi operatori, la Direzione Aziendale invita l’utenza che avesse necessità di indirizzare la corrispondenza all’Azienda per la Tutela della Salute – ATS Sardegna a non recarsi di persona presso l’Ufficio del Protocollo Generale sito in Sassari, Via Enrico Costa n. 57, privilegiando le modalità di comunicazione telematica, attraverso l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata protocollo.generale@pec.atssardegna.it.

Solo per ipotesi residuali e comunque non gestibili da remoto sarà possibile l’accesso diretto all’Ufficio previo appuntamento telefonico, con l’osservanza, in ogni caso, delle regole di comportamento finalizzate alla tutela della salute quali il rispetto della distanza di 1 metro tra le persone.

L’utente potrà lasciare il proprio recapito telefonico per essere richiamato.

Chi non possiede un indirizzo di posta elettronica può contattare il centralino al numero 0792061000 che passerà la chiamata direttamente alla struttura.

L’unità operativa di “Diagnostica per immagini 1” ringrazia i cittadini per la collaborazione. L’Aou informa, inoltre, che in questo periodo sarà chiuso il call center 800.714.999, per le prenotazioni delle prestazioni libero professionali (regime Alpi) dei medici dell’Aou che svolgono attività intramoenia.

Recapiti Ufficio Protocollo Generale:
079/2084475
079/2084472
079/2084454
079/2084483
079/208448

Stare a casa: controlli Forestali, 13 denunce

CAGLIARI – Gli agenti del Corpo Forestale della Regione proseguono notte e giorno i controlli nelle campagne e nelle zone costiere per vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza, in modo particolare da parte di coloro che nelle settimane scorse sono giunti in Sardegna per riversarsi nelle case al mare. L’inosservanza delle Ordinanze del Presidente della Regione comporta le conseguenze previste dall’art. 650 del cp, con arresto fino a 3 mesi e sanzione. Oggi sono stati effettuati 376 controlli, 42 in area Cagliari, 27 Iglesias, 31 Oristano, 42 Sassari, 109 Tempio, 85 Nuoro, 40 Lanusei.

Mascherine verso Genova, stop dei Carabinieri | foto

CAGLIARI – A seguito delle disposizioni nazionali sulla gestione dell’emergenza epidemiologica “Covid-19”, i militari del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute – N.A.S. e del Comando Provinciale Carabinieri di Cagliari, hanno avviato un’attività di monitoraggio sulle aziende operanti in Sardegna in possesso ovvero in grado di produrre i Dispositivi Protezione Individuale, indispensabili per consentire il prosieguo in sicurezza delle attività finalizzate al contenimento del fenomeno epidemiologico.

I carabinieri hanno individuato presso l’area di stoccaggio del “porto canale” di Cagliari un container contenente un considerevole quantitativo di D.P.I. destinati per la rivendita ad una farmacia all’ingrosso di Genova. Ieri il Prefetto di Cagliari, Bruno Corda, dopo il brillante lavoro dei NAS disponeva di acquisire il materiale mettendolo nell’immediata disponibilità dell’Autorità regionale.

Il provvedimento è scaturito da indifferibili ed urgenti necessità di sicurezza pubblica connesse alla salvaguardia della vita e della salute, considerata altresì la condizione di insularità del territorio sardo che ne aggrava ulteriormente il reperimento.

Ladri sassaresi in trasferta arrestati ad Alghero

ALGHERO – I Carabinieri della Compagnia di Alghero hanno arrestato in flagranza di reato due giovani sassaresi (uno trentenne, l’altro ventiquatrenne) per furto ai danni di un noto centro commerciale sito nella zona industriale Galboneddu di Alghero. I due sono stati infatti sorpresi a bordo del proprio veicolo immediatamente dopo aver effettuato un furto con destrezza all’interno di un noto esercizio commerciale dedito alla vendita di beni di prima necessità. L’intervento è stato frutto della collaborazione di un privato cittadino e della pronta risposta dei militari dell’Aliquota Radiomobile, in altre parole il reparto cui è demandato il compito di controllare il territorio. 

Nelle prime ore del pomeriggio di ieri, nell’ambito dei più estesi controlli finalizzati a verificare il rispetto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica  da COVID-19, i militari dell’Arma dei Carabinieri si sono imbattuti nella presenza di due soggetti che, con fare sospetto, si aggiravano nei pressi di quegli esercizi commerciali cui il DPCM dell’11 marzo us – funzionale al contenimento della diffusione del virus – ne consente la piena operatività.  

Proprio nelle fasi di rientro dei due arrestati nel capoluogo di provincia, gli stessi sono stati rintracciati dai militari dell’Arma e sottoposti a controllo: nel bagagliaio l’intera refurtiva della giornata, costituita da vari beni di prima necessità per un totale di oltre 500 euro. Nel corso della perquisizione del veicolo è stata rinvenuta inoltre una borsa “schermata”, impiegata dai due per eludere i controlli magnetici in uscita.

I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Alghero stanno adesso ricostruendo la dinamica di una serie di furti commessi nella scorsa settimana ai danni di altre attività commerciali della città attraverso le rispettive telecamere di videosorveglianza per valutare ulteriori responsabilità dei due arrestati. In virtù del disposto del DPCM dell’11 marzo 2020, i giovani sassaresi in trasferta sono stati altresì denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria per inosservanza di un provvedimento dell’Autorità: lo spostamento dei due sassaresi nella Riviera del Corallo non era affatto giustificata.

Molteplici le verifiche da parte delle Forze dell’Ordine volte a verificare il rispetto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica  da COVID-19: la Compagnia Carabinieri di Alghero, nell’ambito del territorio di giurisdizione, procede a quotidiani controlli e verifiche delle disposizioni attualmente vigenti. Nel comune di Romana (SS), la locale Stazione Carabinieri ha denunciato il titolare di un esercizio commerciale per inottemperanza ad un decreto dell’Autorità, avendo questi consapevolmente omesso di sospendere la propria attività di somministrazione di bevande.

cid:f4761a4d-c92a-410b-9db8-789fed5dfc88@carabinieri.it

Pandemia, 43 casi. Uno solo più di ieri

CAGLIARI – Sono 43 i casi di coronavirus registrati in Sardegna. Dopo un nuovo conteggio da parte della Regione è questo l’ultimo dato, alle 19.00 di oggi (venerdi 13 marzo), comunicato dall’Unità di crisi. In totale, nell’Isola sono stati eseguiti 503 test, 353 risultati negativi e 107 in attesa di riscontro. Il dato territoriale rileva 15 casi di positività nella città metropolitana di Cagliari, quattro nel Sud Sardegna, due a Oristano, 18 Nuoro, quattro a Sassari. Dei 43, 12 ricevono assistenza ospedaliera e 31 si trovano in isolamento domiciliare.

3 nuovi casi (già isolati), nessun nuovo contagio

CAGLIARI – Nessun nuovo contagio, ma altri 3 casi di positività al “Coronavirus” sono stati riscontrati a Cagliari tra persone già precedentemente sottoposte a isolamento. Il numero complessivo di positivi in Sardegna sale così a 42. Lo rende noto la Regione. Resta cruciale che non ci siano nè nuovi contagi nè tanto meno focolai, se così fosse l’Isola avrebbe arginato la pandemia. E’ fondamentale seguire le prescrizioni decise e diffuse dalla Istituzioni a partire da non uscire da casa se non per primarie necessità.