Covid, vaccinati 29.392 sardi

ALGHERO – Arriva anche in Sardegna il vaccino AstraZeneca. E’ attesa per domani la prima consegna da circa settemila dosi con le quali si procederà alle prime immunizzazioni previste nella Fase 3, ma solo sugli under 55: personale delle scuole, forze armate e di polizia, penitenziari e altri luoghi di comunità, altri servizi essenziali. Come al solito si conserverà il 50% delle fiale per garantire il richiamo in caso di ritardi nelle future consegne. Secondo il calendario della struttura commissariale dovrebbero essere inviate nell’Isola il 2,7% delle 5,3 milioni di dosi in arrivo in Italia entro marzo. In settimana saranno recapitate anche 14.040 dosi di vaccino Pfizer e 3.600 di Moderna che saranno destinate, invece, a quanti restano da vaccinare tra il personale socio-sanitario e dipendenti e pazienti delle Rsa. Ad oggi, intanto, tra le categorie della Fase 1 (esclusi gli over 80), risultano vaccinate 23.249 persone, mentre le dosi somministrate sono complessivamente 52.641. Quindi 29.392 soggetti devono ancora ricevere il richiamo

Picchia e chiude in casa l’ex, algherese arrestato anche per droga

ALGHERO – Il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Alghero, nel pomeriggio di ieri, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo, residente in Alghero, ritenuto responsabile di sequestro di persona e lesioni aggravate, commesse ai danni della sua ex compagna. 

L’indagine, da cui è scattato l’ordine del Giudice per le Indagini preliminari, ha tratto origine dall’intervento dei Carabinieri di Alghero presso il locale Pronto Soccorso, luogo dove la donna aveva trovato rifugio dopo l’ennesima condotta violenta dell’ex compagno. Da quel luogo i militari, dopo aver atteso che alla donna venissero fornite le cure del caso, l’hanno quindi scortata in caserma per procedere alla formalizzazione della denuncia. La lunga e dettagliata esposizione dei fatti è stata arricchita da ulteriori elementi a riscontro, come messaggi e testimonianze di altre persone informate sui fatti. 

Gli ulteriori approfondimenti dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno infine permesso di consegnare all’Autorità Giudiziaria un quadro indiziario grave e concordante al punto da giungere, a distanza di pochi giorni, all’ordine di cattura nei confronti dell’uomo, oggi ristretto a Bancali, spiccato dal G.I.P. del Tribunale di Sassari. 

La donna ha raccontato che le violenze fisiche e psicologiche duravano oramai da molto tempo: solo l’ultimo episodio ha tuttavia consentito alle autorità di poterne venire a conoscenza, riuscendo ad intervenire per tempo con le massime cautele, adottando tutti i protocolli di sicurezza per l’incolumità della denunciante in attesa delle determinazioni dell’Autorità Giudiziaria.     

Le accuse sono pesantissime: sequestro di persona e lesioni aggravate. L’uomo avrebbe infatti impedito alla donna di allontanarsi dall’abitazione, ciò dopo averla percossa ed averle procurato lesioni successivamente refertate dal Pronto Soccorso di 

Sardegna (quasi) Covid free: solo 56 nuovi casi

CAGLIARI – Sono 39.583 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 56 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 602.824 tamponi, per un incremento complessivo di 1.850 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 3%.

Si registrano 4 decessi (1.023 in tutto). Sono invece 380 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-2 rispetto al dato di ieri), mentre sono 35 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.112. I guariti sono complessivamente 23.803 (+213), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 230. Sul territorio, dei 39.583 casi positivi complessivamente accertati, 9.167 (+27) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.348 (+4) nel Sud Sardegna, 3.356 (+7) a Oristano, 7.920 (+13) a Nuoro, 12.792 (+5) a Sassari.

Guardia Costiera: pesca illegale di 300 ricci, multa

ALGHERO – “Nel corso della settimana appena trascorsa, i militari della Guardia Costiera di Alghero ed il personale della locale Compagnia Barracellare hanno condotto una serie di operazioni volte a contrastare l’attività di prelievo illecito di esemplari di riccio di mare per mano di operatori non autorizzati. Le attività messe in atto hanno permesso di sequestrare circa 800 esemplari del pregiato echinoderma, prodotto immediatamente restituito al mare in quanto rinvenuto allo stato vitale, e di elevare diverse sanzioni amministrative per un ammontare di 3000 euro”.

“Le operazioni di contrasto al prelievo illegale di esemplari di riccio di mare hanno avuto proficuo impulso anche grazie alle segnalazioni di privati cittadini che, assistendo alla messa in atto di condotte presumibilmente non conformi alle norme, hanno prontamente informato le Autorità preposte permettendo l’effettuazione di interventi tempestivi. La collaborazione tra i Comandi algheresi ha permesso di poter monitorare le coste di giurisdizione per tempi maggiormente dilatati, garantendo una spiccata prontezza d’intervento. Il monitoraggio dell’ambito marittimo e costiero continuerà senza indugio anche nel periodo futuro”.

Covid in Sardegna, casi e ricoveri ancora in calo

ALGHERO – Sono 39.527 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 154 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 600.974 tamponi, per un incremento complessivo di 1.891 test rispetto al dato precedente.

Si registrano 3 decessi (1.019 in tutto). Sono invece 382 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-12 rispetto al dato di ieri), mentre sono 34 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.269. I guariti sono complessivamente 23.590 (+114), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 233.

Sul territorio, dei 39.527 casi positivi complessivamente accertati, 9.140 (+49) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.344 (+8) nel Sud Sardegna, 3.349 (+34) a Oristano, 7.907 (+37) a Nuoro, 12.787 (+26) a Sassari.

Covid in Sardegna, casi in calo, lieve aumento dei ricoveri

ALGHERO – Sono 39.248 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 169 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 596.329 tamponi, per un incremento complessivo di 3.320 test rispetto al dato precedente.

Si registrano 5 decessi (1.010 in tutto). Sono invece 403 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+5 rispetto al dato di ieri), mentre sono 29 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.274. I guariti sono complessivamente 23.303 (+217), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 229.

Sul territorio, dei 39.248 casi positivi complessivamente accertati, 9.065 (+50) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.320 (+13) nel Sud Sardegna, 3.300 (+34) a Oristano, 7.854 (+36) a Nuoro, 12.709 (+36) a Sassari.

Covid in Sardegna: casi su, ma calano i ricoveri

CAGLIARI – Sono 38.874 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 143 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 590.068 tamponi, per un incremento complessivo di 4.350 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 3,2%.

Si registrano 7 decessi (1.001 in tutto). Sono invece 416 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-14 rispetto al dato di ieri), mentre sono 29 (-5) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.393. I guariti sono complessivamente 22.800 (+488), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 235.

Sul territorio, dei 38.874 casi positivi complessivamente accertati, 8.948 (+35) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.287 (+29) nel Sud Sardegna, 3.217 (+16) a Oristano, 7.788 (+35) a Nuoro, 12.634 (+28) a Sassari.

“Sardegna dovrebbe essere bianca e non arancione”

CAGLIARI – “Restiamo convinti delle ragioni che ci hanno spinto a chiedere la sospensiva del provvedimento del Ministero, pur nel rispetto della decisione della Magistratura. In attesa del giudizio di merito, non possiamo che esprimere profondo rammarico. I numeri parlano chiaro, l’attuale scenario del quadro pandemico è compatibile con la zona gialla, se non, addirittura, con la zona bianca. Abbiamo subito una decisione su criticità superate. Il buonsenso avrebbe voluto che fosse il Ministero a rivedere le restrizioni, così non è stato e ancora non ne capiamo il motivo. La Sardegna e i sardi sono vittime di un sistema contorto, quello della zonizzazione, che ha messo a nudo tutte le sue lacune. Due settimane nel purgatorio della zona arancione, condannati da un sistema ottuso che, anziché contrastare la diffusione del virus, finisce per pesare in modo devastante sul nostro tessuto sociale, economico e produttivo già largamente provato da un anno di pandemia. Ancora una volta lo Stato ha girato le spalle all’Isola, perdendo l’occasione di fare la cosa giusta nel momento di maggiore necessità per i sardi”, lo dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, a commento del pronunciamento del Tar che ha respinto la sospensiva richiesta sulla decisione del Ministero della Salute, che ha decretato il passaggio della Sardegna dalla zona gialla a quella arancione

Covid in Sardegna, contagi a picco e ricoveri -14

CAGLIARI – Sono 38.731 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 71 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 585.718 tamponi, per un incremento complessivo di 3.428 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 2%.

Si registrano 8 decessi (994 in tutto). Sono invece 430 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-9 rispetto al dato di ieri), mentre sono 34 (-5) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.728. I guariti sono complessivamente 22.312 (+527), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 233. Sul territorio, dei 38.731 casi positivi complessivamente accertati, 8.913 (+25) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.258 (+7) nel Sud Sardegna, 3.201 (+17) a Oristano, 7.753 (+3) a Nuoro, 12.606 (+19) a Sassari

Ricorso respinto, Isola resta arancione fino al 7/2

CAGLIARI – Niente da fare per la Sardegna. Nonostante i dati, da giorni, siamo in netto miglioramento, l’Isola resterà arancione fino a domenica. Il presidente del Tar della Sardegna ha respinto il ricorso urgente della Regione contro la classificazione del ministero della Salute per l’ultima settimana di gennatio e la prima di febbraio. Un ennesimo duro colpo per l’economia sarda già in ginocchio da tempo.