“Regione by Todde sponsor de Il Fatto: 5 Stelle senza vergogna”

ALGHERO – I moralizzatori dei 5 stelle. Una volta al governo, per loro cambia tutto. E tutto è concesso. Ed è così che (secondo quanto riporta il Riformista) la Sardegna -unica Regione d’Italia- sponsorizzi la partecipazione di uno stand della Sardegna, nell’ambito della strategia di promozione dell’Einsten Telescope, alla “festa del Fatto Quotidiano” considerata nientepopodimeno che “uno degli eventi di punta del panorama mediatico nazionale”… MA CI PRENDONO IN GIRO???

Chissà come verrà rendicontato il ritorno di immagine a questo evento… ah no, dimenticavo, niente rendiconto per Todde&C 🤭.
Naturalmente con affidamento diretto, s’intende.
Ma che sciocco, è vero… loro non sono sardo-leghisti, quindi tutto è concesso.
Mi auguro che presto arrivi una smentita, altrimenti sarebbe molto grave. Senza vergogna!  Soonsor dell’iniziativa di fianco alla Sardegna, ENEL e TERNA… quando si dice le coincidenze!”

Michele Pais (Lega)

“Degrado e sporcizia a Sant’Agostino, scandalo ex-Cotonificio”

ALGHERO – “Fare sport fa bene alla salute, ma in via Marconi – nei pressi dell’ex cotonificio – qualcuno sembra aver inventato nuove e degradanti discipline urbane: dal “lancio del sacchetto” di deiezioni canine all’interno dell’edificio abbandonato, al deposito di immondizia lungo i muri, fino all’uso dei portoni delle abitazioni come servizi igienici.
Un quadro sconfortante, che offende la dignità dei residenti e l’immagine stessa della città.
A soli cento metri di distanza esiste un’area cani attrezzata, eppure viene ignorata da chi preferisce trasformare i marciapiedi in zone di scarico, mentre gli operatori ecologici si trovano a dover fronteggiare quotidianamente comportamenti incivili.
La situazione interna all’ex cotonificio è ancor più grave: da anni i rifiuti si accumulano, nascosti solo dalla vegetazione. Tentativi di pulizia parziale, come quello di inizio agosto, non hanno portato risultati, lasciando detriti e sporcizia a marcire sul posto. Oggi quell’area è divenuta un vero e proprio ricettacolo di topi, carcasse di animali, blatte e insetti: una bomba ecologica a cielo aperto nel cuore di Alghero.
Sprechi e disorganizzazione. A rendere ancora più evidente la mancanza di pianificazione è la vicenda dei lampioni della luce di via Marconi. Solo pochi mesi fa erano stati ripristinati e riverniciati; oggi, invece, sono stati smontati per essere sostituiti con nuovi impianti. Una spesa incomprensibile e priva di logica, che dimostra come manchi una reale organizzazione. Nel frattempo, l’intera via è rimasta al buio, con conseguenti problemi di sicurezza per residenti e passanti.
La vicenda dei marciapiedi: dal “miracolo” all’illusione. Qualche anno fa, le precedenti amministrazioni avevano avuto la giusta intuizione: mantenere larga la carreggiata nel tratto finale di via Marconi (tra via Leonardo da Vinci e via Massimiliano Barracu), realizzando marciapiedi di un metro per consentire la sosta delle auto su entrambi i lati senza intralciare la circolazione.
Un’idea semplice ed efficace che aveva risposto alle esigenze di una zona caratterizzata da forte carenza di parcheggi.
Eppure, lo scorso agosto, i residenti hanno assistito a una scena paradossale. Prima i cartelli di divieto di sosta e i birilli per l’avvio dei lavori: entusiasmo tra gli automobilisti, convinti che finalmente si stesse dando spazio ai parcheggi. I lavori iniziano, i cordoli vengono rimossi e riposizionati in modo da agevolare la sosta, i marciapiedi sistemati.
Poi, l’imprevisto: una settimana dopo, una ruspa torna in azione, smonta tutto quanto fatto e ricava nuove aiuole per piantare alberi. Il cordolo torna com’era prima. Risultato? I parcheggi guadagnati spariscono, sostituiti da verde che, in passato, aveva già causato danni alle fognature e alle condotte idriche delle abitazioni limitrofe. Molti residenti ricordano bene quei problemi: c’è chi ha dovuto rifare più volte a proprie spese le tubature prima che il Comune decidesse di eliminare gli alberi.
La storia, evidentemente, non ha insegnato nulla.
L’appello. Destra Democratica Italiana rivolge un forte richiamo all’amministrazione comunale e agli organi competenti: la città non è fatta solo di centro storico e vie turistiche, ma anche delle periferie.
È necessario un intervento immediato di bonifica all’ex cotonificio, una pianificazione seria e condivisa degli interventi in via Marconi, e controlli rigorosi per garantire igiene, sicurezza e decoro a residenti e visitatori”.
Gianfranco Langella, Destra Democratica Italiana

Alghero capitale della birra, a Maria Pia arriva l’Oktoberfest: intervista | video

ALGHERO – Alghero come Monaco. Per 1o giorni la Riviera del Corallo ospita l”evento più famoso al Mondo dedicato alla birra: L’Oktoberfest. Grazie ad alcuni imprenditori locali, già attivi nell’ambito della ristorazione, intrattenimento e sport, l’rea esterna del Palazzo dei Congressi, finalmente, ospita due grandi tendostrutture che permetteranno di realizzare questo evento, e si spera pure altri, anche in condizione meteo sfavorevoli.

L’evento Oktoberfest Sardegna ha già il patrocinio di Fondazione Alghero, del Comune di Alghero, di Confcommercio, di Federalberghi, di Fipe. “La manifestazione in questione è l’Oktoberfest Sardegna che si terrà ad Alghero dal 25 Settembre al 5 Ottobre, che mira a ricreare l’evento che rappresenta l’esperienza immersiva per eccellenza della tradizione bavarese. Evento che in Italia viene proposto con lo stesso format in Calabria, Piemonte e Liguria, dove quest’anno presenteranno con grande successo la quinta edizione. L’evento Calabrese ormai ha superato abbondantemente il milione di presenze nel totale delle sue edizioni, quello di Cuneo le 700000 presenze”, spiegano gli organizzatori Giovanni Derriu e Daniele Pesapane,

“Il nostro obiettivo è proprio quello di attrarre più persone possibile in una location come quella di Alghero, che basa la gran parte della propria economia sul turismo, in un momento dell’anno che storicamente è considerato “bassa stagione” e che aiuterebbe tante attività locali di “allungare” la stagione estiva lavorativa. Il Format è però studiato affinchè possa essere proposto in futuro in qualsiasi altra città della Sardegna”.

“Stiamo installando due Tendostrutture, una da 10×25 metri (250mq) che ospitano la cucina ed un’altra notevolmente più grande delle dimensioni di 30×60 metri (1800mq) con altezza interna di 8 metri all’interno della quale saranno ospitate circa 1500 persone che si divertiranno in un ambiente creato per far vivere la vera magia dell’OktoberFest di Monaco”, a questo punto non resta che dire “Prost!”. 

 

Nella foto gli organizzatori e la grande tendostruttura montata nell’area dell’anfiteatro di Maria Pia

 

ECCO LE INTERVISTE CON GIOVANNI DERRIU E DANIELE PESAPANE

 

 

Mattatoio a Sassari, “Vergognoso spendere 15mila euro al mese per la guardiania”

SASSARI  – “È scandaloso – dichiara Tore Piana, ex consigliere regionale e iscritto attivista del Partito Sardo d’Azione – che il Comune di Sassari spenda oltre 15 mila euro al meseper la sola guardiania del nuovo mattatoio di Truncu Reale, senza riuscire ad affidarlo in gestione e senza alcuna prospettiva di utilizzo immediato”.

Secondo quanto riportato dalla stampa e dai documenti comunali, l’affidamento a una società di vigilanza per 90 giorni è costato 51 mila euro, pari a circa 150 mila euro l’anno, mentre nei bilanci comunali risulta già iscritta una voce di spesa di 110 mila euro per la sola guardiania. “Una cifra spropositata e intollerabile – sottolinea Piana – soprattutto considerando la utilissima funzione che avrebbe oggi tale struttura come ad esempio , la macellazione dei capi bovini eccedenti in Sardegna a causa del blocco movimentazione in altre regioni  . Siamo come allevamenti di bovini in Sardegna in un periodo di grande difficoltà per il comparto zootecnico sardo, che deve affrontare emergenze come la dermatite nodulare bovina”.

Piana evidenzia come nei prossimi mesi, a causa dei blocchi alla movimentazione dei bovini, il mattatoio potrebbe svolgere un ruolo strategico per la macellazione straordinaria in Sardegna, consentendo di valorizzare le carni sul mercato nazionale. “Le carni macellate in Sardegna possono essere vendute su tutto il territorio italiano, portando benefici economici immediati e contribuendo a risolvere i gravi problemi del comparto bovino isolano. Continuare a spendere 15 mila euro al mese per una semplice vigilanza è uno spreco insopportabile”.

“Bisogna che il Comune di Sassari – conclude Piana – individui rapidamente un macellatore ,possibilmente sardo , e gli affidi la gestione, anche solo per una cifra simbolica di 1000 euro l’anno, questo farebbe risparmiare ben 149 mila euro l anno al comune di Sassari e renderebbe funzionante una struttura oggi completamente abbandonata , costata circa 10 milioni di euro ai cittadini Sassaresi. Personalmente mi attiverò per portare al sindaco di Sassari entro Settembre , una proposta concreta in questa direzione. Non è più tollerabile vedere risorse pubbliche sperperate mentre gli allevatori sardi sono in ginocchio”.

 

Calcio, Promozione: l’Alghero stravince a Bosa

ALGHERO – Al “Bartolomeo Cabula” di Bosa l’Alghero conferma l’ottimo momento con un netto successo per 2-5. Partita subito vivace: Barboza pericoloso colpisce la traversa. Pochi minuti dopo Scognamillo calcia sul portiere e i giallorossi segnano sulla ribattuta, ma la rete viene annullata per una
spinta. Al 17’ Marco Carboni sblocca il risultato battendo il portiere in uscita (0-1). Al 30’
ammonito Mereu. Due minuti dopo Baraye anticipa l’uscita del portiere e lo batte con
freddezza per lo 0-2. Il Bosa reagisce immediatamente e accorcia con Fadda che da destra
trova un gran gol all’incrocio (1-2). Al 35’ Carboni sfiora la doppietta con un diagonale che
esce di poco. Al 47’, in chiusura di primo tempo, Cossu firma l’1-3 con un gran destro a giro a
fil di palo.

Nella ripresa Olaizola prende il posto di Oggiano. Al 18’ Baraye di testa da ottima posizione
manda alto. Al 30’ dentro Virdis per Carboni. Al minuto 33 della ripresa Olaizola pennella una
punizione dalla destra che Virdis insacca di testa per l’1-4. Al 36’ rigore per il Bosa: dal
dischetto arriva la doppietta di Fadda che non sbaglia e riporta i rossoblù in partita (2-4). Ma
al 39’ Virdis, a tu per tu col portiere, serve di tacco Barboza che a porta spalancata chiude i
conti sul 2-5.
TABELLINO BOSA – ALGHERO 2-5 ALGHERO: Piga, A. Fadda, P. Pinna, A. Pinna, Mereu (Mula),
Carboni (Virdis), Cossu (Chessa), Baraye, Oggiano (Olaizola), Barboza, Scognamillo (Daga). In
panchina: Milia, Carta, Scanu, Mula, Virdis, Manunta, Daga, Olaizola, Chessa. Allenatore: Mauro
Giorico. BOSA: Arseni, Unali, A. Pischedda, Cisse, Manca, Ba, Spano, Fozzi, Carta, C. Fadda, Pes. In
panchina: Soddu, D. Pischedda, Kaba, Tanda, Mattiello, Urgu, Fiorini, Riu, Madau. Allenatore:
Salvatore Carboni. ARBITRO: Gabriele Mulas di Oristano. RETI: (17′) Carboni, (32′) Baraye, (34′) C.
Fadda, (47′ pt) Cossu, (77′) Virdis, (80′) C. Fadda, (84′) Barboza.
AMMONITI: Manca (B), Ba (B), Mereu (A), P. Pinna (A), Barboza (A).

Pescatori e Amp, riprende il dialogo grazie alla Commissione Ambiente

ALGHERO – “Negli scorsi giorni si è riunita la V Commissione Consiliare Ambiente, presieduta da Christian Mulas e alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Raniero Selva, per riprendere il confronto con i pescatori professionisti della marineria algherese autorizzati ad operare all’interno dell’Area Marina Protetta (AMP).
In apertura di seduta, il presidente Mulas ha ricordato il percorso condiviso avviato negli scorsi mesi e gli impegni già assunti per superare i momenti di tensione con la categoria, ribadendo che non vi sono divisioni con la marineria e che ogni passaggio sarà condiviso con i pescatori.
Il presidente del Parco, Emiliano Orrù, ha evidenziato il mantenimento degli impegni assunti, in particolare lo sblocco dei fondi 2024 e la pubblicazione del bando in scadenza il 23 settembre, che consentirà ai pescatori di accedere ai contributi al reddito per un importo complessivo di 100 mila euro. Come richiesto dal rappresentante della marineria, Giovanni Del Rio, il programma potrà essere rimodulato per accogliere ulteriori suggerimenti provenienti dagli stessi pescatori.
Durante la seduta sono state affrontate anche altre questioni di rilievo.
Sui possibili impatti legati ai sondaggi in corso per il progetto dei cavidotti delle torri eoliche off-shore, Mulas ha annunciato una riunione dedicata il 19 settembre, in cui si farà il punto sul tema e verranno affrontati anche gli aspetti legati al settore pesca. Il direttore della AMP, Mariano Mariani, ha aggiunto che sono in corso verifiche per accertare il rispetto delle normative ambientali nelle attività di sondaggio.
Carmelo Mura, in rappresentanza del Comitato Cigarellu, ha chiesto all’Amministrazione comunale di valutare sgravi fiscali sui tributi locali per compensare i ritardi nell’entrata in vigore del disciplinare 2025. La proposta ha trovato disponibilità da parte di diversi consiglieri, che hanno manifestato l’intenzione di portarla all’attenzione del Consiglio comunale.
Tullio Esposito, a nome dei giovani pescatori, ha sollevato il tema dell’accesso alle autorizzazioni per operare in AMP. Il direttore Mariani ha confermato che anche i più giovani potranno partecipare ai corsi di formazione professionale, acquisendo punteggio utile per l’ingresso in graduatoria.
In conclusione, il presidente Mulas e il direttore Mariani hanno proposto di proseguire rapidamente il confronto per arrivare all’approvazione entro dicembre 2025 del nuovo disciplinare AMP 2026. È stata inoltre avanzata la richiesta di un intervento della politica regionale per garantire la continuità del programma di sostegno al reddito dei pescatori anche per il triennio 2025-2027, sul modello approvato dal Consiglio regionale per il periodo 2022-2024 su iniziativa del consigliere Michele Pais.
Alla Regione verrà inoltre formalmente chiesto lo sblocco di circa 2 milioni di euro di fondi mai utilizzati, inizialmente destinati al ristoro dei pescatori di ricci (attività che non è mai stata interrotta), per destinarli invece al sostegno della marineria algherese e delle altre marinerie colpite da periodi di fermo pesca per ragioni di tutela ambientale e salvaguardia delle specie ittiche.
La prossima riunione della Commissione sarà programmata entro la fine di settembre”.
Christian Mulas
Presidente V Commissione Consiliare Ambiente

Motori, tutto pronto per l’Iglesias – Sant’Angelo

IGLESIAS – Dal 24 al 26 ottobre torna la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo. La 34ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Cagliari, sarà valida come prova di Campionato sardo della specialità indetto dalla Delegazione Sardegna ACI Sport.

La Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo è un evento di grande rilevanza nel contesto sportivo sia regionale che nazionale. La manifestazione, inserita nell’ottobrata iglesiente, rappresenta un’importante opportunità per promuovere e valorizzare la Sardegna, stimolando il turismo e l’economia, e offrendo la possibilità di scoprire le meraviglie paesaggistiche e culturali di Iglesias.

La gara, 3ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, si disputerà sul classico tracciato di 5.920 metri che si snoda nella Strada Statale 126 dal Km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al Km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai.

“Per facilitare alcuni aspetti organizzativi – ha detto Antonello Fiori, presidente del Comitato Regionale ACI Sport Sardegna e dell’Automobile Club Cagliari – e per allineare l’evento alla Cronoscalata Alghero-Scala Piccada, in sintonia con AC Sassari e ACI Sport, abbiamo deciso di programmare la cronoscalata una settimana prima della Scala Piccada. Questo garantirà una trasferta unica ai piloti e ai team provenienti dalla penisola. L’Automobile Club Cagliari ha assunto il compito di gestire l’organizzazione di questa storica cronoscalata, molto apprezzata da numerosi piloti e appassionati della specialità. Vogliamo esprimere la nostra gratitudine al sindaco di Iglesias Mauro Usai, all’assessore allo sport del Comune di Iglesias Vito Spiga e al consigliere regionale Alessandro Pilurzu per l’interesse dimostrato verso le manifestazioni sportive”.

Il programma della gara concordato con il Comune di Iglesias, prevede venerdì 24 ottobre le verifiche sportive e tecniche nella centralissima Piazza Sella, sabato le prove ufficiali (due manches) e domenica 26 ottobre la gara (sempre due manches). La cerimonia di premiazione si terrà sul palco allestito a Iglesias nella centrale e accogliente Piazza Sella.

La 34ª Iglesias-Sant’Angelo gode del sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Iglesias e del Comune di Fluminimaggiore.

“Concorsi, a Porta Terra via Nurra, arriva Puledda: resta poca trasparenza”

ALGHERO – “Prendiamo atto della decisione di sostituire la presidenza della Commissione esaminatrice del concorso per funzionari amministrativi contabili, con l’ingresso del dott. Puledda al posto del dott. Nurra. È una mezza vittoria: le nostre preoccupazioni – già espresse in più interventi in Aula e condivise persino da autorevoli voci della maggioranza, nonché dall’ex segretario generale Ara – si confermano fondate e corrette.
Però non c’è nulla da festeggiare perché il percorso è stato ormai irrimediabilmente compromesso. Metà della valutazione, quella relativa alle prove scritte, è stata portata avanti con una commissione valutatrice composta contravvenendo alle regole e alle norme.
La pezza è poi troppo piccola per il buco: ancora oggi in Commissione siedono membri chiamati a valutare colleghi vicini di scrivania. Una situazione che mina la trasparenza e la credibilità dell’intero procedimento.
Per queste ragioni ribadiamo la nostra posizione: il concorso deve essere annullato e riprogrammato, nel pieno rispetto delle regole e delle garanzie necessarie, con una commissione esterna, come spesso si è fatto durante la scorsa legislatura.
Le prove orali sono state rinviate più volte e si terranno, tra dieci giorni, in un clima di incertezza che non giova né all’amministrazione né ai candidati. Servono chiarezza, correttezza e regole uguali per tutti: soltanto così sarà possibile restituire dignità e autorevolezza alle procedure concorsuali del Comune di Alghero”
Fratelli d’Italia – Alghero

Provinciali, il Centrodestra presenta la sua lista “Comunità e Territorio”

SASSARI – Lunedì prossimo 15 settembre, alle 16,00nella sala conferenze dell’Hotel Leonardo Da Vinci in via Roma 79 a Sassari, sarà presentata alla stampa la Lista “Comunità e Territorio”, in vista delle prossime elezioni del Consiglio Metropolitano di Sassari del 29 Settembre.

Insieme ai candidati, interverranno i dirigenti provinciali di Fratelli d’ItaliaSardegna al Centro 20VentiLega e UDC, oltre ai rappresentanti delle Liste Civiche di Sassari presenti in Consiglio comunale e amministratori locali dei Comuni della Città Metropolitana che sostengono la Lista “Comunità e Territorio”.

L’assessore regionale Antonio Piu (Avs) difende l’eolico: “Un’opportunità per la Sardegna”

CAGLIARI – “Alla Sardegna serve maggior coraggio se vuole davvero cogliere la sfida storica della transizione energetica. Le fonti rinnovabili non sono una minaccia, ma rappresentano una straordinaria opportunità per ridurre i costi dell’energia, creare nuova occupazione, migliorare la qualità della vita e tutelare la salute e l’ambiente.” Così Antonio Piu (Segretario regionale di Europa Verde Sardegna), che prosegue:

“L’introduzione dei prezzi zonali, già prevista dalla Direttiva europea, permetterà – come avvenuto in Spagna e in Germania – una riduzione del costo dell’energia del 30-40% nei territori dove le rinnovabili sono protagoniste, con effetti positivi diretti sull’economia locale e sul tessuto produttivo. È giusto che la Sardegna rivendichi la piena autonomia nel decidere il luogo e la tipologia di impianti ammissibili, tenendo altissima l’attenzione contro ogni forma di speculazione , ma questa responsabilità deve tradursi in scelte coraggiose e lungimiranti, capaci di garantire sviluppo sostenibile e benefici concreti per i cittadini. Nessuna azione di forza ma un dialogo costante e responsabile con i territori e i loro rappresentanti.”

“Per questo mi impegno, come Segretario di Europa Verde Sardegna, a promuovere una discussione all’interno della maggioranza che consenta di realizzare gli obiettivi ambientali ed energetici assunti dalla nostra isola a livello nazionale ed europeo, facendo delle rinnovabili un vero motore di crescita, innovazione e resilienza per la Sardegna.” Conclude.

 

Nella foto l’assessore di Europa Verde (in Parlamento come AVS) Antonio Piu