“Sanità nel caos, la sinistra gioca con la salute dei sardi. Vergognoso silenzio del Sindaco Mascia”

SASSARI – “La nomina dei nuovi commissari delle aziende sanitarie da parte della Giunta Regionale rappresenta l’ennesimo atto di arroganza e improvvisazione da parte della sinistra sarda. Un’operazione politica oscura, priva di visione e piena di contraddizioni, che sta generando un caos senza precedenti all’interno del sistema sanitario regionale. – dichiara il Coordinatore Cittadino di Fratelli d’Italia Sassari Luca Babudieri e prosegue- “La Giunta ha proceduto con le nomine nonostante il palese disaccordo interno alla maggioranza, certificato dall’assenza clamorosa del Partito Democratico, primo partito della coalizione di maggioranza, dalla seduta decisiva. Un segnale di spaccatura gravissimo che getta un’ombra su tutta l’operazione. Per giustificare la spaccatura, si è parlato di commissari “a tempo”, ma è chiaro che in sei mesi, senza legittimazione politica e senza una prospettiva di lungo periodo, questi commissari metteranno le mani sulla sanità sarda in modo del tutto precario.”
“Inoltre- si legge nella nota- il Governo ha impugnato la legge regionale che ha generato questi commissariamenti per evidenti profili di incostituzionalità, sollevati dagli stessi uffici legislativi. Altro che scontro politico: siamo di fronte a un pasticcio tecnico-giuridico vergognoso che rischia di paralizzare ulteriormente il funzionamento delle ASL e gettare nell’incertezza chi è chiamato a gestire servizi fondamentali per la salute dei cittadini.

L’aspetto peggiore di questa vicenda è che tutta questa sceneggiata è stata messa in piedi con un solo obiettivo: eliminare i Direttori Generali nominati dal centrodestra senza alcuna visione o piano strutturale per migliorare i servizi sanitari. Un comportamento inaccettabile, dettato solo da logiche di vendetta politica e spartizione di potere, che lascia i sardi ancora una volta in balia dei disservizi.
In questo clima surreale, anche i commissari con esperienze e professionalità solide sono messi nelle condizioni peggiori per lavorare. Ottimi professionisti vengono mandati allo sbaraglio senza una visione né una prospettiva se non quella di occupare come precari a tempo determinato delle poltrone, caricandoli della responsabilità di dover dare, senza reali poteri né copertura politica, risposte ad una situazione che non potrà che diventare sempre più drammatica.
La sanità del Nord Ovest dell’isola, già gravemente in difficoltà, viene ulteriormente colpita da questa instabilità cronica, un vero disastro che prolungherà di altri sei mesi, se non dodici, i disagi e le carenze che porteranno i sardi a scendere in piazza per contrapporsi all’occupazione indiscriminata di poltrone e pretendere risposte concrete.”

Infine, Babudieri attacca il Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia: “In questo scenario drammatico, a colpire è l’assordante silenzio del Sindaco di Sassari, Mascia. Massima autorità sanitaria cittadina, avrebbe il dovere di alzare la voce per difendere la salute dei sassaresi. Invece, tace. Non una parola, non una presa di posizione nei confronti della Presidente Todde, che pure ha definito più volte “sua amica”. Un’amica non certo dei sardi né in particolare dei sassaresi, che ormai da mesi subiscono le conseguenze di scelte sbagliate, dannose e irresponsabili.
Ci aspettiamo parole chiare, nette e dure.
Basta giochi di potere sulla pelle dei cittadini. La sanità merita rispetto. I sardi meritano rispetto.”

“Sanità algherese, massima attenzione e unità di intenti del Consiglio”

ALGHERO – “Non c’è all’orizzonte nessuna chiusura definitiva del pronto soccorso, sarebbe illogico e scellerato anche solo pensarlo». Parole chiare e nette, pronunciate ieri, durante il Consiglio comunale, dal Sindaco Raimondo Cacciotto. «Ci stiamo attivando per scongiurare la chiusura nelle ore notturne del reparto di pronto soccorso. Ci sono delle problematiche legate alla carenza di personale che intendiamo affrontare con incisività».
Lavorare intensamente a tutti i livelli politici e istituzionali. E ancora, attivare canali politici e istituzionali perché si arrivi a soluzioni strutturate e non a tampone, per garantire la piena efficienza del pronto soccorso e assicurare ai cittadini le prestazioni sanitarie e le cure di cui hanno bisogno. C’è unitarietà di intenti all’interno del Consiglio Comunale. Ciò si è visto anche questa mattina, durante la manifestazione all’ospedale civile di Alghero, alla presenza di diversi concittadini e concittadine, del Sindaco Raimondo Cacciotto, del Presidente della Commissione Sanità Christian Mulas, dell’Assessora Maria Grazia Salaris e dell’On. Valdo Di Nolfo.
Tanti i consiglieri e le consigliere presenti. Siamo al fianco di medici, infermieri, operatori sanitari che ogni giorno svolgono il proprio lavoro, in prima linea. Manteniamo alta l’attenzione e continuiamo a batterci con determinazione per un sistema sanitario pubblico dignitoso, efficace e vicino alle esigenze di tutti”.

Beatrice Podda
Capogruppo Futuro Comune

Fiera Nautica a Porto Rotondo, presente il Consorzio del Porto

ALGHERO – Tra le varie tappe per la promozione del porto di Alghero, c’è anche quella della fiera nautica di Porto Rotondo. Il Consorzio, presieduto da Giancarlo Piras, è presente in questi giorni nella importante manifestazione ospitata nello splendido scenario che offre la Gallura. Nello stand Assonat, il Consorzio diffonde le attività svolte nell’approdo cittadino e in particolare nelle banchine gestite direttamente dall’organismo con sede in via La Marmora. Dall’evento emerge che la stagione entrante sarà molto positiva per la nautica con importanti ricadute economiche per il comparto e per i territori di riferimento come ad esempio Alghero dove, però, sono ancora attesi diversi interventi per migliorare l’infrastruttura a partire dall’agognato molo di sopraflutto oltre che altri interventi di restyling da realizzare in tutte le altre banchine.

Mar de Plata Marina presente alla Fiera Nautica a Porto Rotondo

ALGHERO – Alghero presente e anche protagonista alla Fiera Nautica di Sardegna che si sta svolgendo in questi giorni (dal 30 aprile al 4 maggio 2025) nella prestigiosa cornice della Marina di Porto Rotondo. L’evento rappresenta una delle più importanti fiere nautiche del Mediterraneo e un appuntamento imperdibile per chi desidera acquistare o noleggiare un catamarano di ultima generazione.

Tra i vari e importanti stand anche quello della società algherese Mar de Plata Marina, della famiglia Pensè. Centro rimessaggio e locazione posti barca le attività principali oltre che i servizi svolti dall’imponente Travel Lift utile per per garantire importante una maggiore offerta per il porto di Alghero in particolare per i lavori da svolgere nelle grosse imbarcazioni.

Una presenza alla Fiera Nautica di Porto Rotondo che certifica il lavoro svolto negli anni da Mar de Plata Marina che è divenuto un punto di riferimento del principale approdo del territorio algherese per una stagione che si preannuncia rilevante in termini di presenze e dunque anche fruitori del porto.

“Alghero non può subire tagli dei servizi sanitari, basta silenzi: difendiamoci” | video

ALGHERO – Sanità, ancora e sempre, in primo piano. Non da adesso, da anni. Troppi. Non si vedono importanti passi avanti a partire dalla nuova struttura che, da almeno 20 anni, è attesa ad Alghero. In particolare, al netto di illusori nuovi ospedali, l’ampliamento del Civile negli adiacenti terreni della Taulera. Come già discusso, deciso e approvato (e pure scaduto) dal Consiglio Comunale, diversi anni fa. Troppi.

Ed è così che, al netto della ciclica difesa a livello locale del comparto e della mole di lavoro che gli operatori sanitari hanno sulle loro spalle, vertici e struttura Asl di Sassari compresi, ciò che manca, anche in questo caso, sono le scelte e una chiara visione della politica in particolare, nel caso specifico, della Regione.

Situazione che, come anche in altre aree della Sardegna, produce criticità. Nel caso specifico, come sollevato in questi giorni e come da sit-in ideato e organizzato dal presidente della commissione Sanità Christian Mulas, gli allarmi riguardano la riduzione degli orari di apertura del Pronto Soccorso (fatto piuttosto assurdo ma derivante dall’assenza di medici) e stesso discusso per Pediatria, Punto Nascite e perfino Cardiologia, queste le “denunce” da parte di Mulas e di parte della politica oggi presente, quasi al gran completo, sindaco e alti rappresentanti dell’Amministrazione inclusi, al sit-in. Una sorta di ammissione se non di colpe, almeno di grandi responsabilità sull’attuale situazione della sanità e, in realtà, non solo.

ECCO LE PAROLE DEL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PARTITO SARDO DI AZIONE CHRISTIAN MULAS

Tangenziale, minacce di morte: condanna da Sindaco e Pd

ALGHERO – “Apprendo con sgomento e preoccupazione della grave minaccia ricevuta dal presidente del Comitato Tangenziale 291. Voglio esprimere a Donato Capuano tutto il sostegno e la solidarietà da parte mia e di tutta l’Amministrazione per l’atto vile perpetrato ai suoi danni: quando la libertà di azione ed espressione, soprattutto se attuate con grande senso di responsabilità e rispetto, come nel caso di Donato e degli altri membri del Comitato, siamo di fronte a un inaccettabile attacco ai fondamenti della stessa democrazia. Ciascuno deve sentirsi al sicuro nell’esprimere ad alta voce il proprio pensiero, anche quando portatore di dissenso, e una società che si considera civile non può sottrarsi all’accettazione della diversità e alla consapevolezza che il dialogo, il confronto e l’ascolto, sono gli unici strumenti in grado di garantire armonia e una sana e proficua convivenza”.

“Ferma condanna per il vile gesto intimidatorio. La comunità del Partito Democratico di Alghero esprime piena solidarietà a Donato Capuano, presidente del Comitato Tangenziale 291, destinatario di un ignobile atto intimidatorio. Un gesto vile e inaccettabile che condanniamo con forza e senza esitazioni. Minacciare chi si impegna, a titolo volontario e con spirito civico, nel dibattito pubblico e nella partecipazione democratica significa colpire al cuore i principi fondamentali della nostra convivenza civile. È un attacco alla libertà di parola, al diritto al dissenso, alla possibilità di contribuire con idee e proposte al futuro della città. Chi usa il linguaggio della violenza si pone fuori dal confronto democratico e dalla società civile. A Donato va il nostro pieno sostegno umano e politico. Insieme a lui, e a tutti coloro che credono nel valore del confronto e del rispetto reciproco, continueremo a difendere con determinazione i presidi della democrazia. La nostra comunità si stringe attorno a chi non si lascia intimidire e lavora, con coraggio e trasparenza, per migliorare il territorio che amiamo”, Enrico Bachisio Daga, Segretario cittadino del Partito Democratico di Alghero

Alghero, approvato regolamento contro la Ludopatia

ALGHERO – “Il Consiglio Comunale di Alghero ha approvato il nuovo Regolamento per
il contrasto al gioco d’azzardo patologico (ludopatia). Il provvedimento
è stato votato con la sola presenza della maggioranza, al termine di un
dibattito che ha visto comunque la partecipazione dei gruppi di
opposizione.

Questi ultimi, pur condividendo l’importanza del tema, hanno ritenuto
di non partecipare al voto, chiedendo un ulteriore passaggio in
commissione consiliare per l’esame di alcune modifiche ritenute
sostanziali, che – secondo quanto dichiarato – non erano state
evidenziate nei precedenti passaggi in commissione.

Come Presidente del Consiglio Comunale esprimo soddisfazione per
l’approvazione del regolamento:
“Con questo atto il Consiglio Comunale assume una posizione chiara
contro una piaga sociale in continua espansione. Il regolamento
rappresenta un primo passo concreto per tutelare le fasce più deboli
della popolazione, offrendo strumenti di prevenzione e contrasto.
Dispiace per la mancata convergenza finale, ma l’importanza del tema
richiedeva un segnale forte e immediato.”

Il nuovo regolamento introduce limiti agli orari di esercizio degli
apparecchi da gioco, impone distanze minime da luoghi sensibili come
scuole, chiese e centri giovanili, e promuove azioni di informazione e
sensibilizzazione rivolte a cittadini e operatori commerciali.

Con questo intervento, l’Amministrazione Comunale conferma il proprio
impegno a favore della salute pubblica e della coesione sociale”.

Il presidente del consiglio comunale, Mimmo pirisi

Lavori tangenziale di Alghero, minacce di morte a Capuano

ALGHERO – Che la circonvallazione e la tangenziale siano opere utili e attese da oltre 30 anni, è un dato oggettivo. Da qui ad arrivare a delle minacce contro chi vorrebbe, da tempo, apportare delle modifiche al progetto, ce ne passa. Ed è cosi che, nell’arco di pochi mesi si è passati dalle minacce volte a far vendere le proprie attività, con anticipatori e successivi articoli riguardo infiltrazioni camorristiche, a quelle riguardanti un importate opera viaria. Un clima, ad Alghero, piuttosto preoccupante.

Donato Capuano, presidente del comitato della Tangenziale, che, una volta realizzata, dovrebbe partire dalla rotatoria del Carmine per arrivare alla strada dei Due Mari, ha ricevuto, come annunciato da lui stesso tramite social, una lettera minatoria: “Hai rotto il caxxo con questa tangenziale, stai attento se non vuoi morire in tangenziale, baxxxxrdo”. Parole piuttosto eloquenti e, come detto, preoccupati a cui è seguita una denuncia ai Carabinieri dello stesso Capuano che reputa “codardi” chi ha firmato questa lettera.

Questa la recente intervista video che ha rilasciato il presidente del comitato, Donato Capuano, destinatario delle minacce, ad Algheronews:

INTERVISTA CAPUANO

Pesca abusiva ad Alghero, sequestrati 250 ricci: sanzioni

ALGHERO – Nella mattinata del 29 aprile 2025, i militari della Guardia Costiera,
anche grazie ad una segnalazione di un privato cittadino, hanno
intercettato un pescatore sportivo/ricreativo intento in attività di pesca
abusiva del riccio di mare. L’attività è stata condotta mediante l’intervento
sul posto di una pattuglia terrestre e del battello G.C. B153 via mare.
Circa 250 gli esemplari del pregiato echinoderma sequestrati e
successivamente rigettati in mare al largo della rada di Alghero. Il
trasgressore, oltre al sequestro dei ricci e dell’attrezzatura utilizzata per
prelevare abusivamente gli stessi, è stato destinatario di una sanzione
amministrativa di euro 1.000,00.
L’azione della Guardia Costiera ha consentito, inoltre, di
interrompere l’attività del trasgressore e che lo stesso potesse continuare,
in maniera indiscriminata e indisturbata, a prelevare ulteriori esemplari di
riccio di mare, contravvenendo alle norme stringenti e vigenti che
regolano la pesca del riccio nei mari della Riviera del Corallo.
Il Comandante, Tenente di Vascello Biagio Semeraro, assicura che
nei prossimi giorni continuerà l’attività di contrasto alla pesca di frodo ed
alla illecita commercializzazione del riccio di mare.

Gymnasium Volley Alghero chiude in trionfo la regular season, ora play-off

ALGHERO – La Gymnasium Volley Alghero chiude in trionfo la regular season della Serie D femminile, espugnando domenica 27 aprile alle 18 il campo della capolista Zurich Nuoro nella 22esima e ultima giornata con il punteggio di 3-2 (25-17, 17-25, 20-25, 25-13, 10-15) e conquistando l’accesso ai play-off come migliore terza dei tre gironi regionali.

Un traguardo che va oltre ogni aspettativa iniziale, come sottolineato da Pasqualino Sotgia, tecnico della formazione algherese: «Domenica abbiamo vinto fuori casa contro la capolista. Abbiamo chiuso il girone al terzo posto e risultiamo essere la migliore terza dei tre gironi di Serie D, questo ci permette di giocare i play-off. È un ottimo risultato per diversi motivi: siamo partiti con una formazione con molti inserimenti e adattamenti con ragazze che hanno cambiato ruolo. Pensavamo di dover maturare per conquistare una tranquilla posizione di metà classifica, ma invece siamo cresciute tanto e la cosa migliore sta nel fatto che c’è margine per migliorare ancora».

La partita di Nuoro è stata lo specchio della tenacia e del carattere di una squadra capace di affrontare le difficoltà senza cedere mentalmente, nonostante gli infortuni che hanno condizionato il finale di stagione: «Sul finale abbiamo avuto diversi infortuni ma abbiamo tenuto dal punto di vista mentale – prosegue Sotgia – nell’ultima gara avevamo in campo due ragazze col pollice fasciato per distorsione e l’attaccante opposta che ha giocato letteralmente con una mano sola perché reduce da 20 giorni di stop per una frattura al mignolo della mano sinistra».

Decisivo l’ultimo tie-break, giocato con il “coltello fra i denti”, come racconta l’allenatore: «Stavamo vincendo 2-1, abbiamo perso male il quarto set e ho detto alle ragazze di giocare il tie-break perché ora non era più in mano nostra, era in mano agli avversari. Se gli avversari cadevano o facevano un passo falso, avevamo ancora qualche possibilità. Immaginatevi se avessimo giocato sfiduciate e poi scoprivamo che gli altri avevano sbagliato: ci saremmo mangiate le mani. Invece le ragazze sono state lì, sul pezzo, e siamo state premiate anche per questo».

Alla fine, la combinazione di risultati ha sorriso alla Gymnasium: «Siamo stati anche un po’ fortunati, ma è anche vero che durante l’anno abbiamo perso e guadagnato punti, come tutti. Alla fine tutto si è compensato». Ora l’obiettivo è affrontare con entusiasmo e determinazione il cammino nei play-off: «Ci dobbiamo preparare per lo scatto finale – conclude Sotgia – ma comunque vada, è stata un’annata sopra le aspettative».