“Regione, basta col poltronificio di 5 Stelle e Sinistra”

CAGLIARI – “Generano compiti dal nulla pur di giustificare indennità esorbitanti, pari a 95.000 euro, e nominano due funzionari nel ruolo di ‘coordinatore e vice-coordinatore’ dell’Ufficio della Segreteria della Giunta regionale non previsti nell’articolazione organizzativa della Direzione generale della Presidenza. Senza neanche predisporre apposite manifestazioni di interesse, configurando così una palese disparità di trattamento”. Lo ha denunciato Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, presentando un’interrogazione sulla delibera dell’Assessore degli Affari generali e Personale, approvata a giugno dalla Giunta regionale, per chiedere di “ripristinare la legittimità, l’equità e il rispetto dei principi costituzionali di proporzionalità e uguaglianza, a tutela di tutto il personale regionale”.


“Tutto ciò, nonostante dal 2017 l’intera attività della Giunta sia digitalizzata e la procedura (acquisizione delle proposte, gestione della seduta di Giunta e pubblicazione) possa essere svolta attraverso un tablet o un computer – ha aggiunto Truzzu – Peraltro, le mansioni attribuite ai due funzionari nella Segreteria della Giunta riguardano la correttezza formale dei testi, già svolta dagli Assessorati, mentre la verifica della legittimità degli atti è di esclusiva competenza del Direttore generale della Presidenza. Per non parlare della incomprensibile previsione del lavoro straordinario, considerato che le sedute della Giunta regionale sono fissate principalmente in orario di servizio e in giorni prestabiliti, rendendo la partecipazione dei funzionari assolutamente paragonabile a quella di molti altri colleghi di assessorati, enti e agenzie, che però non percepiscono alcuna indennità e, nella maggior parte dei casi, neppure il compenso per lavoro straordinario”.

“Sarebbe opportuno che la Giunta regionale bloccasse gli effetti di questa delibera, perché si stanno creando posizioni in barba a qualsiasi norma e senza un preventivo confronto sindacale. Il rischio di generare situazioni di disparità e privilegio tra i due funzionari e il resto del personale, per il quale ancora non sono state ancora stanziate le risorse per importanti istituti, è palese”, ha concluso il Capogruppo di FdI.

Rifiuti ad Alghero, è ufficiale: l’appalto (per 8 anni) alla Ciclat

ALGHERO – “Arriva il sigillo  definitivo  dell’appalto per il servizio di igiene urbana della città. La proposta di aggiudicazione individuata dalle risultanze di gara è stata confermata dopo le verifiche previste dal Codice dei Contratti Pubblici, volte ad accertare il possesso dei requisiti generali. Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese, composto da Ciclat Trasporti Ambiente Soc. Coop. (capogruppo, sede in Ravenna) e Sangalli Giancarlo & C. S.r.l.. si occuperà per i prossimi otto anni del servizio, con opzione per il nono anno. Il valore complessivo dell’appalto ammonta a 118.210.909,04 euro, con un importo posto a base d’asta di 86.128.166,88 euro. L’obbiettivo è ora quello di iniziare il nuovo corso da Gennaio 2026”, così da Porta Terra.

“Il servizio dovrà caratterizzarsi per un netto miglioramento. Più decoro e servizio adeguato alle aspettative di una città importante come Alghero: sono le nostre indicazioni che il nuovo corso contiene e che dovrà mettere in pratica con il rinnovato servizio.  La città pulita e accogliente dovrà essere un segno caratterizzante di Alghero” afferma il Sindaco Raimondo Cacciotto. Da oggi, data dell’aggiudicazione definitiva, dovrà passare un lasso di tempo di 30 giorni prima della firma del contratto con l’impresa.  Servizio di raccolta “porta a porta” su tutto il territorio comunale, incremento della pulizia manuale dei marciapiedi con la presenza quotidiana di un operatore, incremento lavaggio strade, posizionamento di 400 nuovi cestini, aumento del servizio estivo che passa da 4 a 5 mesi ( dal 15 maggio al 15 ottobre), servizio aggiuntivo di raccolta nel centro storico nel periodo estivo con ulteriore passaggio di ritiro notturno, apertura degli ecocentri  anche la domenica, lavaggio scalinate, piazze, portici , installazione nel centro storico di contenitori smart con accesso controllato per ciascuna frazione di rifiuto con frequenza svuotamento quotidiana, apertura di un front office per info point e attività di sportello : sono queste, rispetto all’attuale servizio in regime di proroga fino al 31 dicembre, alcune delle novità più significative del nuovo servizio contenute nel capitolato d’appalto.     “Un passaggio importante che oggi viene raggiunto  – dice l’Assessore Raniero Selva –  dopo un lavoro impegnativo da parte della struttura dell’Assessorato. L’obbiettivo è quello di dare alla città un servizio all’altezza di una città turistica e che nel contempo ci consente di arrivare alla quota percentuale dell’80% della raccolta differenziata”.  Il raggiungimento della quota prevista dalla Regione ( attualmente Alghero ha toccato il 72%  ) è uno degli obbiettivi, così come è un obbiettivo importante il passaggio alla tariffazione puntuale. Si tratta di una scelta strategica che vuole introdurre il sistema che consente di pagare tutti in maniera equa:  sarà importante in questo senso la fase della consegna dei nuovi contenitori per le utenze domestiche e non domestiche, in cui verrà svolta l’identificazione e la registrazione delle utenze attualmente non censite con creazione di database utenze Tari iscritte al servizio di raccolta dei rifiuti urbani completo e costantemente aggiornato.

“Oss, le Asl già sold out? Siamo al delirio: sanità nel caos”

ALGHERO – “I termini hanno un valore, posto che non voglio credere che chi l’ha usato non ne conosca il significato. E attribuire alle Aziende Sanitarie Locali, che organizzano la cura dei cittadini, un termine inglese che si usa per gli spettacoli o i concerti, tradisce la considerazione che gli attribuiscono.
Ma d’altronde hanno trattano gli ospedali come “cantieri”, in cui sperimentare progetti occupazionali che producono precariato e tolgono diritti ai vincitori di concorsi.
La situazione è questa: blocco delle assunzioni per Oss, Infermieri precari (alcuni che lavorano dal Covid) e sono già stati licenziati i primi lavoratori impiegati nei cantieri sanitari”, cosi Michele Pais, capogruppo della Lega ad Alghero. 

Trasporti Locali da cambiare, Piano Regionale: commissione

ALGHERO – Domani, martedi 25 novembre,  si svolgerà la commissione urbanistica convocata dal presidente Emiliano Piras, con oggetto ” Commissione informativa sull’iter di approvazione del Piano Regionale dei Trasporti”, per una disamina del Progetto di Piano Regionale dei Trasporti. La settimana scorsa si è svolta a Sassari, alla presenza dell’assessore Barbara Manca, la presentazione del progetto di piano e dell’iter che dovrà portare all’approvazione dello stesso.
“Da una prima lettura emergono alcuni elementi di riflessione relativi al sistema dei trasporti – commenta Emiliano Piras –  che riguardano le previsioni sul territorio della nostra città, che sono state già messe in evidenza dopo una prima lettura delle carte dall’intervento dell’assessore Roberto Corbia, presente all’incontro; questi riguardano l’atavico problema della gestione del trasporto pubblico locale, che in un’ottica di Città Metropolitana si ritiene debba essere considerato nel suo complesso ed eventualmente gestito da un unico soggetto. Alcune lacune, inoltre, sia per quanto concerne Alghero come punto di approdo delle navi da crociera, altre ancora legate al ruolo futuro dell’aeroporto di Alghero e, non ultimo,  riguardo al collegamento ferroviario Sorso- Sassari-Aeroporto-Alghero, il cui progetto già in fase avanzata, prevede la sperimentazione per i treni ad idrogeno. La commissione servirà per informare i consiglieri comunali dei passi previsti dall’iter per l’approvazione, che presenta l’occasione per chiunque, comprese le amministrazioni comunali, di presentare osservazioni entro la data del 22 dicembre.

“25 Novembre, cultura del rispetto e solidarietà tra generi”

ALGHERO – “Ogni giorno è un traguardo raggiunto, le donne sono sempre più forti e si rappresentano con la giusta dimensione acquisita in anni di battaglie senza mai cedere il passo agli ostacoli rappresentati dai luoghi comuni che le vedevano come parte debole dell’umanità. Il tema della violenza contro di noi è sempre in primo piano, nonostante gli episodi vengano fatti emergere dal silenzio e siano oggetto di una condanna univoca dell’opinione pubblica che non lascia più spazio a giustificazioni che tendevano tempo addietro a sminuire il fenomeno in maniera da nasconderlo per renderlo meno grave. La consapevolezza del fatto che esista sempre e comunque, chi si sente più forte di noi, ci spinge a mantenere la guardia alta, seppur mitigandola con la grazia che contraddistingue il nostro genere. Oggi siamo aiutate da molte leggi che tutelano la nostra parte, costituendo uno scudo ideale che andrebbe utilizzato meglio in maniera da prevenire anticipando, situazioni critiche destinate a concludersi male in maniera irreversibile. Noi del Dipartimento Pari Opportunità della Lega, grazie alla nostra Deputata Laura Ravetto, abbiamo depositato nuove proposte in parlamento a sostegno della donna, alcune di queste sono le seguenti: aumento delle pene minime del reato di violenza sessuale, introduzione nella scuola di un corso educativo di rispetto delle donne , l’istituzione di un emolumento mensile per la maternità e molte altre azioni finalizzate ad una crescita del rispetto ed alla eliminazione di ogni forma di violenza anche verbale. Fare battaglie civili arricchisce il progresso di parità e noi vogliamo sperare che tutti gli sforzi uniti possano portarci ad una nuova dimensione dove potremo essere pari agli uomini, su tutti i fronti così da rappresentare la nuova forza per una società matura, pronta ad affrontare le sfide di un futuro sempre più complesso dove la tecnologia sembra riservarci un confronto che non lascerà spazio ad un’umanità divisa ancora da vecchi retaggi inadeguati al progresso. Adesso apriamo le porte a chi non riesce a farcela senza una mano d’aiuto e offriamole il giusto supporto per venir fuori dalle insicurezze che generano quella debolezza oppressa dal malessere. Facciamolo insieme questo passo nel futuro, senza aver paura di non essere abbastanza forti, perché c’è solo un modo per vincere su chi dice di amarci e poi ci schiaccia, essere unite in modo da non essere mai sole davanti al pericolo. Voglio chiudere con l’augurio che siano superate per sempre disparità di genere e che si possa continuare con più convinzione a guardare in faccia il domani che avrà sempre di più il volto fiero delle donne.

 

Monica Chessa, Lega

Calcio, Promozione: l’Alghero soffre, ma vince anche a Luogosanto

ALGHERO – La gara si apre subito con un’occasione enorme: dopo dieci minuti Roccuzzo entra in area e
calcia forte, ma il portiere locale compie un intervento prodigioso di piede, salvando lo 0-0.
L’Alghero continua a spingere: Baraye sfonda a sinistra al 22’, mette un pallone perfetto per
Barboza che, da posizione favorevole, calcia alto. I giallorossi crescono e sfiorano il vantaggio
al 28’ su una splendida punizione di Mereu che si stampa sulla traversa, leggermente deviata
dal portiere.
Al 33’ Roccuzzo pennella al centro per Marras che di testa sfiora il palo. La squadra di mister
Giorico insiste e al 44’ Fadda inventa un gran pallone in mezzo, ma il tiro di Baraye è troppo
debole per impensierire il portiere. Si va al riposo sullo 0-0, con l’Alghero padrone del campo
ma ancora senza gol.

La ripresa si apre con un brivido: dopo 4 minuti Carta è chiamato a un intervento importante
su un colpo di testa ravvicinato, deviando in angolo. L’Alghero reagisce subito e trova il
vantaggio al 12’: punizione di Mereu, Virdis anticipa tutti di testa e il portiere respinge, ma la
palla finisce comunque in rete. È lo 0-1 che sblocca l’incontro.
Passano pochi minuti e arriva l’episodio che può indirizzare il match: Carboni protegge bene il
pallone, il difensore lo colpisce sul piede ed è rigore. Dal dischetto Barboza, al 19’, è glaciale:
0-2.

L’Alghero continua a colpire in velocità: al 32’ Baraye semina gli avversari sulla fascia e mette
un pallone d’oro sul dischetto, ma Carboni alza troppo la conclusione a botta sicura. La
squadra giallorossa costruisce e spreca anche al 37’, quando lo stesso Carboni, da ottima
posizione, trova l’ennesimo grande intervento del portiere locale.
Al 40’ il Luogosanto riapre la gara: cross dalla destra, uscita complicata di Carta e palla che
arriva sul secondo palo per il tap-in dell’1-2. I padroni di casa hanno anche l’occasione del pari
al 43’, con un colpo di testa dal dischetto dell’area, finito alto.
Ma l’Alghero non trema e, nel recupero, chiude definitivamente i giochi: al 93’ angolo di
Roccuzzo e stacco imperioso di Barboza che firma la doppietta personale e il definitivo 1-3.
Una vittoria pesante, meritata e costruita con grande maturità. L’Alghero torna da Luogosanto
con tre punti fondamentali e conferma la sua solidità in vetta alla classifica.

TABELLINO LUOGOSANTO-ALGHERO 1-3 ALGHERO: Carta, Mereu, Virdis, Roccuzzo, Manunta,
Pinna, P. Pinna, Barboza, Carboni, Marras, Baraye. In panchina: A. Pinna, Scanu, Mula,
Scognamillo, Oggiano, Daga, Chessa, Cossu, Piga. Allenatore: Mauro Giorico. LUOGOSANTO:
Barone, Ena, Ciganha, Stefanoni, Occhioni, Secchi, Ricciu, Groppi, Deriu, Cosseddu, Mossa. In
panchina: Uscidda, Azzena, Scampuddu, Arricca, Muzzu, Bua, Demuro, Frasconi, Zuddas.
Allenatore: Antonio Eugenio Madeddu ARBITRO: Enrico Picca di Cagliari. RETI: Virdis (ALG),
Barboza (ALG), Mossa (LUO), Barboza (ALG).

Alghero, Borgate la Lega: “raccolta rifiuti nel pantano”

ALGHERO – “Le prime piogge hanno trasformato l’area dei cassonetti dell’Arenosu in un vero e proprio pantano, rendendo di fatto impossibile l’accesso ai cittadini.” Sarah Boette, della sezione cittadina della Lega, torna a denunciare la situazione della raccolta rifiuti nelle Borgate, accompagnando la sua presa di posizione con l’immagine eloquente dello stato dell’area.
“Non siamo davanti a un problema nato oggi o imputabile esclusivamente a questa amministrazione – precisa Boette – ma è responsabilità dell’amministrazione in carica affrontarlo e risolverlo. In casi come questo basterebbero interventi elementari, come la semplice distribuzione di ghiaia, per rendere agibile uno spazio utilizzato quotidianamente da decine di famiglie”.
Boette sottolinea come le Borgate continuino a essere trattate come zone di serie B: “Gli abitanti dell’Arenosu, come quelli delle altre Borgate, pagano le stesse tasse di chi vive in centro, ma in cambio ricevono servizi scarsi o inesistenti. È inaccettabile che ancora una volta ci si dimentichi di loro”.
A rafforzare la denuncia arriva anche l’iniziativa del consigliere comunale della Lega Michele Pais, “sempre attento alle esigenze delle Borgate”, che ha già predisposto un’interrogazione sul punto. “A lui si deve anche – ricorda Boette – il finanziamento regionale di oltre 2 milioni di euro per la pulizia dei canali dopo decenni di incuria, canali che proprio con le prime piogge finivano per esondare causando enormi disagi ai residenti”.
“La Lega chiede un intervento immediato e senza ulteriori rimpalli di responsabilità. Guardare al passato non ha senso: si intervenga oggi. Bastano pochi gesti, pochi investimenti, per dare dignità a territori che da troppo tempo aspettano attenzione. Non è più tollerabile che i cittadini debbano affrontare situazioni di disagio così elementari nella totale indifferenza di chi amministra”.

La Cisl avvisa la Todde: “La Finanziaria si occupi di giovani, lavoro e sviluppo”

CAGLIARI- “La legge regionale di bilancio deve essere l’occasione per scegliere finalmente cosa vogliamo essere nei prossimi anni: deve dare risposte su lavoro, giovani, istruzione, politiche attive, qualità della spesa pubblica. Non possiamo permetterci una manovra che distribuisce risorse senza una direzione precisa”. E’ la sollecitazione del segretario generale della Cisl, Pier Luigi Ledda, alla Giunta e al Consiglio regionale che dalla prossima settimana dovrebbe iniziare l’esame del testo nelle commissioni consiliari. “La Sardegna – spiega Ledda – vive una stagione di trasformazioni senza precedenti: demografia, innovazione, energia, globalizzazione e crisi climatiche stanno ridisegnando il modo in cui viviamo e lavoriamo. Per questo parlare oggi di lavoro, diritti e nuove professioni non è solo necessario, ma urgente”. Sottolinea ancora il segretario come “la Sardegna si trovi ad affrontare sfide ancora più pesanti rispetto al resto del Paese: una delle popolazioni più anziane d’Europa, un tasso di inattività giovanile tra i più alti, una struttura produttiva fragile, una transizione energetica che rischia di non lasciare valore nel territorio. Occorre un nuovo rapporto Regione–Governo–UE, basato su progetti strategici e non su mille micro-interventi, ricostruire il rapporto con i territori, soprattutto le aree interne, che devono tornare a essere protagoniste ed è fondamentale un ecosistema giovanile stabile, fatto di casa, lavoro, servizi, mobilità: o la Sardegna diventa vivibile per un giovane – avverte Ledda – oppure continueremo a perderli”. A partire dalla manovra 2026, la Cisl rilancia il patto per il lavoro, lo sviluppo e la formazione, articolato su quattro pilastri fondamentali: politiche attive vere, transizione energetica e industriale che generi lavoro locale, riforma del sistema formativo, partecipazione nei processi decisionali.

“Basta emergenze, Alghero merita un nuovo, moderno e più ampio ospedale Civile”

ALGHERO – “La politica si assuma le proprie responsabilità Sono profondamente preoccupato: oggi assistiamo ad annunci, non a soluzioni. Mentre la crisi sanitaria algherese si aggrava di giorno in giorno, la nostra sanità non riesce più a dare risposte concrete al territorio.
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità, Christian Mulas, interviene sulle recenti decisioni relative al futuro dei presidi ospedalieri della città algherese.
Negli ultimi anni  prosegue il presidente Mulas si sono succeduti governi regionali di destra, sinistra e centro, ma la situazione ad Alghero è rimasta immutata: una perenne emergenza. Tutta la politica, nessuno escluso, porta responsabilità evidenti per il fallimento della sanità locale. Oggi prendiamo atto che, dopo un incontro a porte chiuse con l’Assessore regionale alla Sanità, è stato deciso di confermare il passaggio della gestione dell’Ospedale Marino dall’AOU alla ASL di Sassari a partire dal 1° gennaio 2026. Tuttavia non sappiamo ancora quali medici, infermieri, anestesisti e OSS verranno trasferiti. Un’incertezza inaccettabile».
Mulas esprime con chiarezza la propria contrarietà:
Senza garanzie sulla continuità dell’attività operatoria e sui numeri importanti dell’Ortopedia con il passaggio in ASL, non posso che essere contrario. A questo si aggiunge il totale silenzio sul nuovo ospedale di Alghero e sul progetto di ampliamento del Civile, in un’area comunale già individuata. Non comprendiamo perché non vi sia la volontà politica  trasversalmente, da destra a sinistra di migliorare davvero il sistema sanitario del nostro territorio.
Secondo il presidente della Commissione, la situazione è ormai fuori controllo:
L’Ospedale Civile necessita con urgenza di un ampliamento ortopedico serio e funzionale. I nostri due nosocomi, tra proclami e promesse mancate, possono ormai essere definiti in stato di abbandono. Questa non è più un’emergenza transitoria: è una crisi strutturale che compromette il diritto alla salute dei cittadini del Nord Sardegna.
Da qui l’appello alla responsabilità politica:
Non è più tempo di slogan né di annunci. Alghero e gli algheresi non possono più aspettare: chiediamo con forza l’ampliamento dell’Ospedale Civile, con una struttura moderna, efficiente e in grado di garantire servizi reali alla comunità. La salute dei cittadini è in pericolo e la politica deve intervenire con urgenza, coraggio e responsabilità».
Mulas conclude con una denuncia severa:
Solo una Regione miope può continuare a ignorare la necessità di un vero restyling, ampliamento e ammodernamento del Civile di Alghero, un ospedale che serve un territorio vastissimo e che d’estate diventa riferimento per oltre 150 mila persone. Tutti i principali comuni della Sardegna hanno visto la creazione di un nuovo ospedale, tranne Alghero. È una vergogna che non possiamo più tollerare”.
Christian Mulas, presidente della commissione consiliare Sanità 

“Vertenza Entrate, grazie al Governo Meloni ci sarà lo storico accordo”

CAGLIARI – “Sulla vertenza entrate ci sarà l’accordo Stato-Sardegna” è sicuro Fausto Piga, Vice capogruppo di FdI in Consiglio Regionale “l’attuale Governo è serio e attento. Metterà una toppa, come è giusto che sia, benché la stragrande responsabilità della situazione creatasi sia imputabile ai governi precedenti, che non hanno nulla a che fare con Giorgia Meloni, ”.
“Un miliardo e 720 milioni di euro, è la cifra a cui ammontano i mancati introiti della Regione Sardegna dalle quote di compartecipazione ai tributi erariali – ricorda Piga – risorse che da 15 anni a oggi, lo Stato non ha ancora trasferito all’Isola, anni in cui al Governo si sono succeduti Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte I, Conte II, Draghi e da tre anni Meloni”
“A far saltare l’accordo può essere solo la Presidente Todde, magari con una provocazione delle sue, dopotutto siamo abituati ai suoi repentini cambi di approccio istituzionale che passano da un profilo responsabile a quello populista con uno schiocco di dita.  Voglio pensare   – l’affondo finale del meloniano Piga –  che stavolta non succeda, è interesse della Sardegna trovare l’intesa e avere più risorse in finanziaria, augurandoci che poi siano spese bene, nell’esclusivo interesse dei cittadini e degli Enti locali”.