ALGHERO – “Negli scorsi giorni si è riunita la V Commissione Consiliare Ambiente, presieduta da Christian Mulas e alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Raniero Selva, per riprendere il confronto con i pescatori professionisti della marineria algherese autorizzati ad operare all’interno dell’Area Marina Protetta (AMP).
In apertura di seduta, il presidente Mulas ha ricordato il percorso condiviso avviato negli scorsi mesi e gli impegni già assunti per superare i momenti di tensione con la categoria, ribadendo che non vi sono divisioni con la marineria e che ogni passaggio sarà condiviso con i pescatori.
Il presidente del Parco, Emiliano Orrù, ha evidenziato il mantenimento degli impegni assunti, in particolare lo sblocco dei fondi 2024 e la pubblicazione del bando in scadenza il 23 settembre, che consentirà ai pescatori di accedere ai contributi al reddito per un importo complessivo di 100 mila euro. Come richiesto dal rappresentante della marineria, Giovanni Del Rio, il programma potrà essere rimodulato per accogliere ulteriori suggerimenti provenienti dagli stessi pescatori.
Durante la seduta sono state affrontate anche altre questioni di rilievo.
Sui possibili impatti legati ai sondaggi in corso per il progetto dei cavidotti delle torri eoliche off-shore, Mulas ha annunciato una riunione dedicata il 19 settembre, in cui si farà il punto sul tema e verranno affrontati anche gli aspetti legati al settore pesca. Il direttore della AMP, Mariano Mariani, ha aggiunto che sono in corso verifiche per accertare il rispetto delle normative ambientali nelle attività di sondaggio.
Carmelo Mura, in rappresentanza del Comitato Cigarellu, ha chiesto all’Amministrazione comunale di valutare sgravi fiscali sui tributi locali per compensare i ritardi nell’entrata in vigore del disciplinare 2025. La proposta ha trovato disponibilità da parte di diversi consiglieri, che hanno manifestato l’intenzione di portarla all’attenzione del Consiglio comunale.
Tullio Esposito, a nome dei giovani pescatori, ha sollevato il tema dell’accesso alle autorizzazioni per operare in AMP. Il direttore Mariani ha confermato che anche i più giovani potranno partecipare ai corsi di formazione professionale, acquisendo punteggio utile per l’ingresso in graduatoria.
In conclusione, il presidente Mulas e il direttore Mariani hanno proposto di proseguire rapidamente il confronto per arrivare all’approvazione entro dicembre 2025 del nuovo disciplinare AMP 2026. È stata inoltre avanzata la richiesta di un intervento della politica regionale per garantire la continuità del programma di sostegno al reddito dei pescatori anche per il triennio 2025-2027, sul modello approvato dal Consiglio regionale per il periodo 2022-2024 su iniziativa del consigliere Michele Pais.
Alla Regione verrà inoltre formalmente chiesto lo sblocco di circa 2 milioni di euro di fondi mai utilizzati, inizialmente destinati al ristoro dei pescatori di ricci (attività che non è mai stata interrotta), per destinarli invece al sostegno della marineria algherese e delle altre marinerie colpite da periodi di fermo pesca per ragioni di tutela ambientale e salvaguardia delle specie ittiche.
La prossima riunione della Commissione sarà programmata entro la fine di settembre”.
Christian Mulas
Presidente V Commissione Consiliare Ambiente