“One health approach”, il corso dell’Asl a Sassari

SASSARI – “One health approach: strumenti
interdisciplinari specialistici per i professionisti della salute umana,
animale e ambientale” è il corso organizzato dalla Asl di Sassari
attraverso il Dipartimento di Prevenzione Medica e quello di
Veterinaria.

La giornata di alta formazione, in programma oggi, 14 maggio, si pone
l’obiettivo di individuare nuove strategie di sanità pubblica umana e
veterinaria, “partendo dalla consapevolezza che è necessaria l’adozione
di un approccio multidisciplinare che inglobi tutti i settori”, spiega
Franco Sgarangella, direttore del Dipartimento di Prevenzione
Veterinaria del Nord Sardegna.

Un corso, rivolto a medici veterinari, biologi, chimici, dietisti,
tecnici della prevenzione sia di area medica che veterinaria: “Per “One
Health” si intende un approccio collaborativo, multisettoriale e
transdisciplinare, che lavora a livello locale, regionale, nazionale e
globale, con l’obiettivo di ottenere risultati sanitari ottimali
riconoscendo l’interconnessione tra persone, animali, piante ed il loro
ambiente condiviso”, spiega Pietro Desini, responsabile SSD Gestione
Qualità e Formazione del Dipartimento di prevenzione veterinaria.

Qualsiasi malattia o infezione che è naturalmente trasmissibile dagli
animali vertebrati all’uomo o dall’uomo agli animali è classificata come
zoonosi; queste ultime, benché rappresentino una costante nella storia
dell’uomo, sono sempre più frequenti nei tempi recenti, dato che i
cambiamenti globali come la crescita demografica, la perdita della
biodiversità, i cambiamenti climatici ed una maggiore circolazione di
persone, animali e merci, creano condizioni favorevoli al loro sviluppo
e diffusione

Alla giornata di alta formazione, di cui Salvatore Lorenzoni è
responsabile scientifico, e’ prevista la partecipazione di Carlo
Bolzonello, dirigente delle professioni sanitarie area prevenzione
dell’Azienda sanitaria Friuli Venezia Giulia; Francesco Pomilio,
Giuseppe Aprea e Alessandra Cornacchia, dell’Istituto Zooprofilattico
Sperimentale di Teramo; Roberto Pasetto, ricercatore dell’Istituto
Superiore della Sanità; Scilla Mastrandrea, della Clinica malattie
infettive e tropicali della Aou di Sassari.

E’ inoltre prevista la partecipazione del commissario straordinario
della Asl di Sassari Paolo Tauro.