I re della pop-dance mondiale ad Arbatax

ARBATAX – “Non vediamo l’ora di salire sul palco del RVF e ancora una volta divertirci insieme al pubblico che vivrà con me, Fargetta, Molella e Prezioso questo nuovo appuntamento del Deejay Time. Per noi è un onore tornare in questa location esclusiva ed essere ospiti di un festival che abbiamo visto crescere ogni anno, tanto da raggiungere uno standard internazionale dal punto di vista organizzativo e artistico”. Sono le parole del grande  Albertino che insieme ai suoi colleghi, i Dj più famosi d’Italia, saranno ancora una volta ospiti del Red Valley Festival con il loro  Deejay Time per regalare al pubblico un’indimenticabile serata. La sera del 16 agosto si alterneranno sul palco suonando i migliori successi della musica dance. E tu ci sarai? Certo che ci sarai. 

Stessa location, piazzale Scogli Rossi, stessa sera, sotto il cielo stellato di Arbatax, ancora grandi sorprese, una serata  pensata davvero per tutti.  A confermare l’eccezionalità del festival più interessante del panorama musicale regionale, e non solo, in scena dal 14 al 17 agosto ad Arbatax, la presenza anche quest’anno del leggendario Steve Aoki. Il Dj e producer americano è già stato gradito ospite del Red Valley Festival nel 2015 quando, il 6 agosto, raggiunse l’imponente Fenix Stage per uno show coinvolgente ed eccitante caratterizzato dall’ormai celebre lancio della torta. Chi era presente sa di cosa è stato capace. E anche quest’anno non si risparmierà. Lo spettacolo è assicurato.

E poi c’è il rapper multiplatino dalle rime infuocate  Emis Killa, un altro grande protagonista della serata: per lui sarà la prima volta ma promette grandi emozioni: “Il 16 sarò ad Arbatax al RVF e sarà un super show perciò venite: portate amici, amiche, familiari, tutti quanti. Siamo pronti a spaccare”.

Infine, se non vi sembra abbastanza, dai palcoscenici del Tomorrowland, al Electric Daisy Carnival, al Ultra Music Festival sino al  TomorrowWorld, sarà la giovane promessa dell’EDM mondiale, Will Sparks, a far saltare il pubblico nella meravigliosa cornice del piazzale Scogli Rossi, per la quinta edizione del Red Valley Festival.

Nella foto Steve Aoki

S.I.

Alghero, ritorna il Birralguer

ALGHERO – Nella Riviera del Corallo è tutto pronto per la dodicesima edizione del Birralguer – Sardinian Craft Beer Festival. Una mare di birra artigianale sta per inondare Alghero insieme a tantissima musica dal vivo. 20 ore totali di esibizioni e 9 progetti live che si alterneranno sul palco del Forte della Maddalena nella tre giorni della manifestazione, da giovedì 25 a sabato 27 luglio

Special guest dell’evento Forelock & Arawak. La reggae band è in Sardegna per partecipare da protagonista al Jova Beach Party e il 25 luglio porterà al Birralguer2019 il proprio show realizzato per presentare ai fan l’ultimo lavoro discografico dal titolo “To the fondation”. Alfredo “Forelock” Puglia è una delle voci reggae più apprezzate sia nel vecchio continente che in Jamaica, da tempo ha conquistato lo scettro di “top singa” e ha portato gli Arawak a vincere il titolo di vice migliore reggae band in Europa. Lo stesso giorno a rompere il ghiaccio saranno i BlackOut, il progetto del cantante pop Fabrizio Sanna capace di incantare il pubblico del Festival di Castrocaro e portare a casa il terzo posto assoluto in quella che è una delle più importanti manifestazioni musicali di tutta Italia. A chiudere le danze della prima giornata è la crew di selecter Jah’l Sas con la partecipazione straordinaria del vocalist oristanese Ruff Man I

Il primo dei protagonisti musicali di venerdì 26 arriva direttamente dalla Gallura, la Hollywood Band è il progetto resident del carnevale tempiese ed è capace di far divertire ogni tipologia di pubblico con le proprie sonorità pop-rock. Il secondo gruppo invece è formato da algheresi doc, i Pirati & Panadas Funk. La band dell’amore libero e delle verità scomode presenta per la prima volta nella propria città natale il nuovo spettacolo con tutti i brani dell’ultimo disco “Lëvalo” e debutto sul palco del nuovo innesto in line-up: Dario Sanna al piano e tastiere. Infine le selezioni musicali saranno condotte dal pioniere dei dj sardi, Davide Merlini

La giornata conclusiva del Birralguer musicalmente si apre con il concerto degli Skarasound, band rocksteady in cui la sessione fiati ha un ruolo determinante. A seguire i Cover Garden, progetto algherese molto apprezzato in tutta la Sardegna grazie al proprio repertorio adatto ai party. Il compito di chiudere in bellezza queste lunghe 20 ore di musica dal vivo spetta ai Tasinantska, 7 musicisti che arrivano dall’isola di Sant’Antioco capaci di far saltare il pubblico con un sound 2tones reso irresistibile dalla dalla presenza degli ottoni. 

Il connubio tra le migliori birre artigianali sarde e l’ottima offerta musicale è da sempre una delle caratteristiche fondamentali dell’evento organizzato dall’associazione Beachgroup. Quest’anno la sezione artistica del Birralguer Sardinian Craft Beer Festival raggiunge livelli davvero importanti, tanto da essere ad oggi l’evento musicale di cartello della stagione turistica della Riviera del Corallo.

Grandi eventi, Morcheeba a Sarroch

CAGLIARI – Riflettori accesi, domani sera (mercoledì 24) alle 21.30 allo Stadio Comunale di Sarroch, per il concerto di punta del Sarroch Music Expo, il trittico di appuntamenti organizzati dalla cooperativa Vox Day con il patrocinio dell’amministrazione comunale del paese a una trentina di chilometri da Cagliari: di scena, per questo secondo appuntamento all’insegna della musica di qualità, i Morcheeba, la storica formazione britannica guidata dalla carismatica cantante Skye Edwards e dal chitarrista Ross Godfrey.

Annoverati tra i pionieri del trip-hop, i Morcheeba si sono formati nel 1995 (insieme a Paul Godfrey, il fratello di Ross), raggiungendo il successo planetario nel 1998 con “Big Calm”, il secondo album di una discografia che conta oggi nove titoli e oltre dieci milioni di copie vendute. La voce vellutata di Skye e il sound della chitarra di Ross Godfrey creano, da sempre, una cifra unica e inconfondibile, spaziando fra trip-hop, suggestioni soul, psichedeliche e pop. Dopo una fase di separazione tra il 2003 e il 2009, Skye è tornata nella band di casa a Londra, che da quel momento ha dato alla luce tre album: “Blood Like Lemonade” (2010), “Head Up High” (2013) e “Blaze Away”, pubblicato giusto un anno fa, in giugno.

Sul palco di Sarroch, insieme ai due leader, ci saranno Dominic Pipkin alle tastiere, Steve Gordon al basso e Jaega McKenna-Gordon alla batteria (rispettivamente marito e figlio di Skye), alle prese con una scaletta che prevede vecchi e nuovi brani: “grandi successi” come “BlindFold” e la popolarissima “Rome Wasn’t Built In A Day”, accanto ai nuovi pezzi dall’album “Blaze Away” e qualche cover.

30 euro (più diritti) è il prezzo del biglietto in prevendita sul circuito Vivaticket; si pagano invece 35 euro al botteghino, aperto allo Stadio Comunale di Sarroch a partire dalle 18.30. Tutto esaurito il servizio navetta (andata e ritorno) gestito da Muratravel in occasione di questo concerto.

Il terzo e ultimo atto del Sarroch Music Expo, è in calendario il 6 agosto nella suggestiva cornice di Villa Siotto: di scena una rivelazione di questo 2019, gli I Hate My Village, una delle proposte più interessanti della scena indipendente italiana; un gruppo nato dall’incontro fra il batterista Fabio Rondanini  (Calibro 35, Afterhours) e il chitarrista Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion e molti altri), che conAlberto Ferrari (Verdena) e Marco Fasolo (Jennifer Gentle) riunisce sotto la stessa insegna quattro nomi di primo piano della scena italiana attuale.

Il Sarroch Music Expo è organizzato dalla cooperativa Vox Day con il contributo dell’Assessorato alla Pubblica istruzione e dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Sarroch.

Nella foto Morcheeba

S.I.

Agua da record, ma la stagione è sottotono

ALGHERO- Una partenza di stagione da record quella del rinnovato club in città “Agua de Mar” ormai punto di riferimento per la movida cittadina e non solo, essendo tra i pochissimi locali isolani che garantisce 5 giorni su 7 con eventi e serate musicali per giovani e non.  Nonostante la stagione estiva decisamente piu povera di turisti del target “giovanile” da movida notturna, il club Agua sta riscuotendo ottimi risultati in tutte le sue serate, ridando vita al Lungomare storico di Alghero rifacendo sognare i tempi del Tris Blu ad oggi abbandonato

“Un progetto interessante che anche se in ritardo ci vede protagonisti di una programmazione al servizio dei turisti e dei giovani di tutta la Sardegna” dichiarano i Patron Marco e Claudio Cassitta, da anni impegnati nel mondo dell’intrattenimento notturno “ ogni anno è sempre piu difficile per via di un forte calo su quella che è la vision turistica delle politiche comunali e regionali che in poco tempo ci hanno sottratto una grandissima fetta di giovani che venivano da tutta europa per vivere la piccola Barcellona, cosi come veniva chiamata Alghero, la porta d’oro del turismo degli anni 90. Ad oggi una scellerata politica turistica sugli aeroporti seguita dall’abbandono totale delle programmazioni comunali verso i giovani fatta di divieti e limitazioni ha portato all’inevitabile migrazione dei flussi turistici giovanili verso altri lidi e stiamo facendo di tutto per poter riportare il divertimento anche nella nostra città! “

Oltre al locale l’Agua si rinnova anche con lo staff e con le serate. Da questo Mercoledi ritorna l’attesissimo “miercoles caribeno” con le sonorità calienti latino americane e i passi di danza di Diego e della Nuevo Espacio Salsero, si segue con il Giovedì “Mind” con il format Selecto Flow che vede serate a tema trap e reggaetton , il Venerdì l’appuntamento è con “Wow its Friday” by Alpha & Emotions per ballare fino all’alba con tantissime sorprese, il sabato la notte si fa esplosiva con il format Vivi la Notte, tantissimi ospiti  con la nuova promessa dell’house isolana, il giovane dj resident Algherese: Alessio Serra e le vocalità di Veronica The Voice .

Si completa la settimana di eventi con la Domenica insieme alla Dance Project di Giorgia e Giuseppe con il format Domingo Latino. Per quanto riguarda gli appuntamenti live band invece il ricchissimo calendario prevede musica live in acustico nelle serate del dopocena di giovedi, venerdi e sabato con gruppi di spicco del panorama isolano e non. Dunque, per chiudere, nonostante quest’anno la Riviera del Corallo palesi una stagione sottotono (per diversi motivi, ma principalmente per la mancanza di una regia pubblica capace e per una “caccia alle streghe” contro musica e movida), l’Agua de Mar resiste e anzi ha già fatto registrare numeri importanti nell’avvio di stagione.

Nella foto (di Antonino Sunch) l’Agua de Mar sabato scorso

S.I.

Alghero, Rassegna Internazionale Organistica

ALGHERO – Ritorna dopo una breve pausa la XIX Rassegna Internazionale Organistica. Il 16 luglio alle 21 nella cattedrale di Alghero Giovanni Petrone proporrà un concerto dedicato al repertorio organistico barocco, “La toccata e il corale d’oltralpe”; il successivo 18 luglio, sempre nella cattedrale di Alghero alle 21, Christian Bacheley presenterà “Le tentazioni del virtuosismo”.

La XIX Rassegna Internazionale Organistica è inserita nel cartellone del Festival del Mediterraneo 2019, organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Arte in Musica, con la direzione artistica del maestro Antonio Mura. Tutti gli eventi della kermesse godono del contributo e del patrocinio della Regione Sardegna (Assessorato alla Cultura e Presidenza del Consiglio), delle Fondazioni “di Sardegna” e “Alghero” affiancate dal Comune di Alghero e dalle diocesi di Sassari e Alghero-Bosa.

La Rassegna Internazionale Organistica, che vede il maestro Ugo Spanu nel ruolo di coordinatore artistico, propone, come detto, per martedì 16 luglio, con inizio alle 21, il concerto di Giovanni Petrone dedicato al repertorio organistico barocco, “La toccata e il corale d’oltralpe”. Verranno eseguite composizioni di N. Bruhns, J. S. Bach, G. Böhm, J. S. Bach, J. P. Sweelinck. Nella serata di giovedì 18 luglio sarà protagonista invece Christian Bacheley, che presenterà “Le tentazioni del virtuosismo”, con  un programma che comprenderà brani di M. Corrette, G. Böhm, J. S. Bach, F. Mendelssohn, M. Reger, D. Bedard, L. J.A. Lefebure-Wely. Per entrambi i concerti l’ingresso è libero.

S.I.

Parpinello organizza “Gioielli DiVini”

ALGHERO – Il 19 luglio, dalle ore 19,30, presso la Cantina Poderi Parpinello in Loc. Janna de Mare, strada statale Sassari-Alghero, si terrà l’evento “Gioielli Di Vini”. La serata inizierà con la presentazione del libro “Le Luci dei Giganti” di Marco Pireddu, che dialogherà con Eugenio Cossu. Di seguito sfileranno le ragazze della scuola BSL Studio Danza che indosseranno i gioielli della collezione in filigrana e sughero di Tiziana Andolfi. Durante la manifestazione ci sarà la degustazione guidata di 4 calici di vino dei Poderi Parpinello.  Ospiti della serata saranno Amedeo Chessa e Franca Masu, madrina  dell’evento.  Per informazioni e prenotazioni tel. 340 4923472. 

Nella foto i poderi Parpinello

S.I.

Spirito: palchi e musica in città |video

ALGHERO – Quando, già da qualche tempo, ma comunque negli ultimi anni, veniva evidenziato, a più riprese, che Alghero stava perdendo punti nella classifica della “movida”, alcuni sorridevano. O perfino consideravano questo come un problema di poco conto. Anzi, forse era meglio così: meno gente, meno problemi. Salvo poi trovarsi ad oggi con anche le famiglie, adulti e perfino i più “agée” che lamentano di una città che “offre poco, moscia, con poche alternative e ancora meno nell’ambito della musica e intrattenimento”. Questo, almeno, per come era la Riviera del Corallo fino una decina di anni fa.

Per questo, tra le altre sue proposte, volte a favorire la creazione di impresa e dunque di lavoro, Marco Spirito, candidato nei Riformatori Sardi con Mario Conoci sindaco, ha avanzato ai microfoni di Algheronews un’idea: mettere dei palchi nei quartieri dove, a cadenza fissa, far esibire degli artisti. Strutture messe a norma e pronte per essere utilizzate da “mini-consorzi o accordi” tra locali e bar nelle varie piazze e spazi della città. In particolare, ovviamente, gruppi musicali, ma anche giocolieri e altri tipi di intrattenitori pure per bambini. Insomma rendere più viva Alghero, dal centro alla periferia.

Una proposta realizzabile da subito viste le disponibilità del Comune e che darebbe, nell’immediato, un’implementazione dell’offerta in città. Senza considerare che, facendo esibire per la maggior parte artisti locali, si andrebbero a immettere liquidità nell’asfittico tessuto economico algherese. E’ lo stesso Spirito che nell’intervista che segue spiega l’iniziativa non prima di soffermarsi sulla necessità, come detto, che la Riviera del Corallo esca dal torpore attuale e recuperi presto i punti persi nella classifica della “movida” e dunque del benessere e, pure, della serenità.

Nella foto e video Marco Spirito (candidato nei Riformatori Sardi)

S.I.

Ritorno grandi eventi, Holi Color e tanto altro

ALGHERO – “Programmazione e promozione anticipata dei grandi eventi, il primo dei quali sarà l’Holi Color Dance Festival”. Così Mario Conoci, candidato a Sindaco di Alghero per la coalizione di centro-destra. “La ricetta sarà la stessa di quando ricoprivo la carica di Vice Sindaco e di Assessore al Turismo del Comune di Alghero. Calendario degli eventi fissato con largo anticipo e promozione a tappeto con coinvolgimento di tutti gli operatori del comparto turistico e della stampa specialistica”.

“L’obbiettivo – sottolinea Conoci – sarà quello di realizzare un palinsesto ricco di eventi di qualità nel periodo estivo ma, soprattutto, capace di essere attrattivo nei periodi di spalla. Cominceremo con l’Holi Dance Festival (brand ufficiale e unico in Italia organizzato da Unconventional Events ndr). Un grande evento già ospitato ad Alghero, che ha riscosso un grandissimo successo non solo tra i più giovani ma anche tra chi ha qualche anno in più. Spazzeremo via con luce, colori, allegria e creatività quella cappa di grigiore che per sei lunghi anni ha avvolto Alghero, riportando la Riviera del Corallo a ricoprire un ruolo di primo piano nel panorama turistico italiano ed internazionale.”, chiude Conoci.

E questo, ovviamente, è solo un anticipo di quelle che potranno essere nuovamente le estati algheresi e in generale il comparto degli spettacoli ed eventi con anche rassegne live e di alto profilo artistico. Pure lo stesso Holi Color Festival rientrerà in un weekend di appuntamenti connessi al mondo della dance ed elettronica che riporteranno la Riviera del Corallo al centro della “movida” della Sardegna.

Nella foto Mario Conoci e sullo sfondo l’Holi Dance Festival

S.I.

Lime all’Arcafè, masterclass sul rum

ALGHERO – Martedì 21 Maggio, sarà Clementine Guillot, tra le più famose e quotate cultrici del Rum Agricolo in Europa, nonchè ambasciatrice per l’Italia di Damoiseau, ospite della MasterClass durante la quale esporrà e farà degustare diverse qualità di Rum di grande pregio del Guadalupe. Parteciperanno imprenditori, Bartender ed economi provenienti dalle migliori realtà turistiche della Sardegna. La location sarà un cocktail bar d’eccezione: L’Arcafè nel Lungomare Dante. Locale caratteristico e punto di ritrovo della movida catalana.

Si tratta di un altro importante appuntamento di approfondimento e cultura sul bere miscelato offerto da questa giovane accademia algherese che da poco ha ricevuto un ulteriore riconoscimento e premio per i servizi erogati. un eccellenza totalmente sarda famosa e stimata ormai in tutto il panorama europeo e mondiale. La Lime Academy nasce nel 2014 dall’idea di due imprenditori algheresi Marco e Claudio Cassitta già impegnati nella formazione in giro per il mondo da oltre 10anni, e in soli 2 anni scala le vette del settore, oggi è tra le prime 10accademie professionali in Italia ed è l’unica ad essere certificata e riconosciuta in Sardegna dalla Federazione Baristi Italiani, World Flair Association e Speciality Coffee Association. L’ingresso è solo su invito, maggiori info su info@lime.si

Nella foto i fratelli Cassitta e Clementine Guillot

S.I.