Nit de Cap d’Any, ottima musica e grande festa |foto

ALGHERO – Grande folla per il Capodanno di Alghero. Ad aprire le danze della lunga notte il dj di M2O Val S che, tra elettronica e reggaeton, ha iniziato a scaldare il pubblico. Subito dopo una marea umana ha accompagnato il concerto di Emis Killa che dalle 23 ha infiammato la platea con tutte le sue maggiori hit tra cui Tijuana e Rollercoster. Il trapper lombardo, già giudice del programma musicale The Voice, non ha tradito le attese facendo cantare e saltare tutti i presenti. Festeggiamenti sul palco per la mezzanotte alla presenza del Sindaco Mario Conoci, del presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu e rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Ad illuminare il cielo sulla Riviera del Corallo ci ha pensato l’atteso spettacolo pirotecnico che ha colorato la notte nei primi minuti del 2020. Roy Paci con la sua straordinaria band, in particolare la sezione fiati composta da Massimo Marcer e Vito Scavo, ha reso ancora più allegri i festeggiamenti con la sua proposta che sprizza “joia e beleza” da ogni nota. Ska, reggae e rocksteady i generi proposti ad un ritmo incalzante grazie ad una band in ottima forma e capace di regalare un concerto di grande caratura musicale oltre che adatto per la “piazza” di fine anno che ha salutato il 2019 e accolto il 2020. Anno che sarà anche segnato da diverse novità per quanto riguarda proposte e progetti realizzati dalla Fondazione Alghero.

“Siamo soddisfatti del Capodanno e del lungo periodo di eventi, Alghero ancora una volta risponde e resta riferimento regionale per questo tipo di manifestazioni e in particolare del Cap d’Any”, ha detto il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu. Intanto continua il programma: domenica 5 il doppio spettacolo di Franca Masu al Teatro Civico e lunedi i festeggiamenti in Largo San Francesco e Piazza Pino Piras per la Befana.

Cap d’Any, grande successo: in migliaia al Porto

ALGHERO – Grande successo per il Cap d’Any di Alghero, il “Capodanno di Sardegna”. Il bilancio nettamente positivo dei festeggiamenti del Cap d’Any di Alghero è merito di un grande lavoro di squadra che ha viste coinvolte tante componenti impegnate sia nella fase di preparazione che nella fase organizzativa. “È stato un grande successo che conferma Alghero protagonista del Capodanno di Sardegna” commenta il Sindaco Mario Conoci.

“Tre serate di grande musica, un successo che ieri ha raccolto in piazza il clou con migliaia e migliaia di persone per i festeggiamenti che si sono svolti nel migliore dei modi – aggiunge – merito delle misure adottate per quanto riguarda l’ordine pubblico, del lavoro dei nostri vigili urbani, di polizia, carabinieri, guardia di finanza, guardia costiera, volontari del 118, che hanno ha contribuito in maniera determinante alla totale assenza di tutti quegli episodi che rappresentano l’aspetto negativo delle manifestazioni con grande richiamo di folla”.

Il Sindaco Mario Conoci e l’Amministrazione ringraziano inoltre, “per la puntualità e per la precisione del servizio, la società che si occupa del servizio di igiene urbana. Già dalle prime ore del mattino le operazioni di pulizia si sono concentrate nei siti del porto, del Centro Storico e del Lungomare, luoghi in cui si sono radunate la gran parte delle presenze, restituendo pulizia e normalità. Grazie a tutti”.

Nella foto di Andrea Manca l’organizzazione Unconventional, il Sindaco Conoci, Roy Paci e il consigliere Camerada

Alghero, Capodanno di Sardegna: tutto pronto

ALGHERO – Tutto pronto per la serata del Capodanno di Sardegna e si mette in moto la macchina organizzativa del Comune di Alghero in stretto contatto con le forze dell’ordine. Al lavoro nella notte del 31 nell’area portuale e nel centro storico di Alghero, dove dalle 22.00 inizia lo spettacolo con la musica di Emis Killa, stella del trap e pop, e poi con il re del rocksteady e ska italiano Roy Paci & Aretuska e con il dj set di Val S direttamente dalla radio nazionale M2O. A segnare l’arrivo del 2020, alla mezzanotte, i tradizionali fuochi pirotecnici.  

Per ragioni di sicurezza, fino alle ore 07.00 del 01 gennaio 2020, in via Catalogna, via Eleonora d’Arborea, via La Marmora nel tratto compreso tra via Garibaldi e via Vittorio Emanuele, Piazza Civica, Bastioni Magellano e via Garibaldi, sarà vietato   il consumo itinerante di qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro e in lattine. A tutti i titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, agli operatori su area pubblica, ai titolari di esercizi commerciali in sede fissa e di attività artigianali è altresì vietata la somministrazione e la vendita per asporto su area pubblica di qualunque bevanda, anche analcolica, in lattine e contenitori di vetro, consentendone la vendita e la somministrazione per asporto esclusivamente in bicchieri di plastica o di carta. In vigore, inoltre, fino al 7 gennaio 2020,  il divieto di far esplodere fuochi d’artificio, petardi, “botti” di qualsiasi tipo su tutto il territorio comunale.

Dalle 21 del 31 dicembre e sino a cessate esigenze è istituito del divieto di transito per tutti i veicoli –  con esclusione dei veicoli in servizio di polizia, soccorso ed emergenza  in Porta a Mare e banchina Dogana –  in via Cagliari, nel tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Catalogna, via  Catalogna, nel tratto compreso tra via La Marmora e via Cagliari; via Garibaldi, nel tratto compreso tra via La Marmora e Scalo Tarantiello. In corrispondenza di Via La Marmora il flusso veicolare proveniente dal litorale sarà deviato verso via Vittorio Emanuele. Le chiusure al traffico delle carreggiate che immettono verso l’area della manifestazione, saranno attuate mediante l’istituzione di opportuni blocchi stradali da realizzarsi con l’impiego delle autovetture di servizio e di transenne opportunamente segnalate (con strisce oblique rifrangenti o altro sistema idoneo) dotate di idonea cartellonistica. Presenti nell’area portuale gli agenti della Polizia Municipale, macchine di servizio e motociclisti coordinati dal Comandante Carmelo Pais. Tutti i testi delle ordinanze sono reperibili nel sito istituzionale dell’Ente – Albo pretorio/ordinanze.

Parcheggi aperti e gratuiti da oggi e fino al 1 gennaio   nel multipiano di Piazza dei Mercati, in considerazione del prevedibile  afflusso  di visitatori che si riverseranno nel centro città, impegnando le strade principali e le vie limitrofe alle aree dove si svolgeranno gli appuntamenti di spettacolo. Consigliabile, tuttavia, raggiungere l’area portuale a piedi, anche lasciando le auto più distanti possibile dalla zona degli spettacoli.

Arcafè e Agua, Lungomare Dante pronto al Capodanno

ALGHERO – Anche i locali del Lungomare Dante, grazie anche al Comitato da loro stessi creato, si preparano per la notte del Capodanno. Arcafè e Agua, oltre che lo storico ristorante Steak House, sono pronti ad accogliere le migliaia di persone che solitamente prendono d’assalto anche questa zona della Riviera del Corallo durante l’ultima notte dell’anno. Il locale di Luca Barbagallo offrirà il classico cenone a buffet e subito dopo la musica di due tra i migliori dj dell’Isola: Ennio Carusillo e Alexskin ovvero Sandrino Schintu. Entrambi si alterneranno alla consolle proponendo una selezione di ottima musica house, techno, elettronica, ma niente commerciale.

Anche l’Agua scalda i motori. La terrazza sul mare più famosa della città è pronta ad offrire a tutti gli ospiti il solito spettacolo di divertimento e musica. Accompagnati dalle ottime sonorità dei dj Alessio Serra, Frabo e Xaby e dal classico intrattenimento la discoteca Agua conta ormai le ore all’evento di fine anno. Ormai 4 anni che si conferma una costante, capace di richiamare migliaia di giovani da tutta la Sardegna non solo l’estate. Un importante esempio di come l’impresa privata possa collaborare per dare lustro e attrazione all’immagine della città.

Eventi del Lungomare Dante che quest’anno vedranno chiusa per una notte la via che costeggia il Golfo di Alghero. Proprio come in estate sarà una Ztl provvisoria, per tutta la notte del 31. Un importante scelta quella del Sindaco Conoci e del Comandante Pais, che con l’ordinanza 531 del 27/12/19 disciplinano la chiusura temporanea della circolazione veicolare nel tratto del LungoMare Dante interessato dall’evento, per garantire la sicurezza per tutti i cittadini e i visitatori che decideranno di festeggiare il Capodanno tra le vie della nostra città.

Nella foto lo scorso Capodanno all’Agua

Cresce l’attesa per la notte del Cap d’Any

ALGHERO – Cresce l’attesa per il concertone di Capodanno. Dopo il successo di ieri della prima serata con Siki, Chichimeca e Tazenda, continua oggi l’Insula Music Festival sempre nella medesima location al Porto (Banchina Dogana) dalle ore 18.00, con Apollo Beat, Istentales e Beppe Dettori Band. Grande partecipazione, nel weekend appena trascorso, anche per la Musica dei Balconi e Birralguer che si confermano due appuntamenti di richiamo per la Riviera del Corallo. Ma l’attesa maggiore, come detto, è per i festeggiamenti del nuovo anno che si terranno come sempre nella fantastica location del porto nel centro storico di Alghero.

Dalle 22.00 gli storici bastioni faranno da cornice alla musica di Emis Killa, stella del trap e pop, a seguire il re del rocksteady e ska italiano Roy Paci & Aretuska. Prima e dopo i live ci sarà l’elettronica del dj set di Val S direttamente dalla radio nazionale M2O. Ovviamente, come da tradizione, ad accompagnare l’arrivo del 2020, sempre da porto (Molo di Sopraflutto) prenderà il via dalla mezzanotte lo straordinario spettacolo pirotecnico. Ma il Cap d’Any de l’Alguer non si ferma domani, anzi. Mercoledi mattina, primo di gennaio, tradizionale concerto in stile viennese al Teatro. Il giorno dopo, sempre al Civico, ci sarà il concerto di Enzo Favata, mentre domenica 5 spetterà a Franca Masu cantare “Cuore Italiano”.  

Contest trap e rap, ancora aperte le iscrizioni

ALGHERO – Sono ancora aperte le adesioni al contest per giovani rapper e trapper che scadono il 2 gennaio. Sei  un appassionato di trap o rap? Sei un musicista di questi generi? Alghero Music (re)Generation cerca proprio te. Come? Nell’ambito di “Cap d’Any de l’Alguer 2019”, la Fondazione Alghero promuove l’organizzazione di un contest dal vivo dedicato a rap e trap e riservato a giovani artisti e band emergenti. L’obiettivo è di sostenere la creatività di giovani autori che utilizzano linguaggi musicali contemporanei per raccontare la loro quotidianità, la città, i problemi sociali e culturali di una generazione alla quale è necessario dare voce e spazio, creando occasioni di libera espressione. Dunque, non perdete tempo, leggete il regolamento , compilate il modulo d’iscrizione, affinate i vostri brani e inviateli all’indirizzo mail comunicazione@fondazionealghero.it.  Coloro che si iscrivono e rientrano in quanto richiesto potranno esibirsi Sabato 4 gennaio all’ex-Mercato dell’Ortofrutta dalle ore 20.30. 

Alghero, arriva l’Insula Music Festival

ALGHERO – Come anticipato l’idea diventa realtà e prende forma di evento griffato Insula Events & Bayou Club Events e organizzato nel Porto di Alghero (classica location del Capodanno) in riva al mare della Riviera del Corallo lungo una due giorni di musica quasi interamente made in Sardegna in una cornice di festa e attesa in vista del capodanno. 

Fondazione Alghero in collaborazione con Insula Events e Bayou Club Events organizza una due giorni con alcune delle più interessanti espressioni della musica isolana che saliranno sul palco del festival per animare antivigilia e vigilia in un colorato mosaico di suoni, generi, suggestioni e con il mare di Alghero a far da sfondo. Il cartellone prevede cantanti e band sul palco, simboli autorali del fare musica sull’Isola protagonisti di un evento fortemente voluto da Comune di Alghero e Fondazione Alghero che vuole essere un grazie ai fan della Sardegna stessa per la passione con cui seguono e partecipano agli eventi Insula Events e, allo stesso tempo, punta ad essere di buon auspicio in vista dei prossimi grandi appuntamenti in calendario.

“Questo evento musicale percorre la strada che per noi resta maestra ovvero fare il possibile per allungare l’offerta culturale e turistica di Alghero, del resto, come confermato i dati di questi giorni, ci sono già molte prenotazioni non solo per la fine dell’anno, che sarà sold-out, ma pure i giorni prima” ha detto il Presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu ed ha continuato “con l’assessorato al Turismo abbiamo predisposto un programma dove la musica è protagonista e lo sarà anche nei prossimi mesi, in particolare, nell’occasione dell’Insula Music Festival, abbiamo voluto scegliere dei nomi tra i più apprezzati in Sardegna sempre al fine di aumentare il flusso di visitatori nella Riviera del Corallo e implementare la nostra destinazione”.

“Non poteva esserci esordio migliore ad Alghero per la partnership tra Insula Events e Bayou Club un festival caratterizzato dalla presenza di alcune tra le migliori band e artisti regionali ed è per questo che siamo lieti di poter presentare grazie alla volontà e sostegno della Fondazione Alghero l’Insula Music Festival”, queste le dichiarazioni di Marco Cicarella di Bayou Events che ha anche ricordato il grande sforzo di questi anni volto a realizzare numerosi concerti ad Alghero a partire da Jazzalguer a altri come i Dirotta su Cuba che saranno riproposti in Primavera.

“Abbiamo voluto a tutti i costi realizzare questo appuntamento perché consapevoli che la nostra città funge da catalizzatore per il turismo regionale ed è per questo che abbiamo definito un programma popolare, ma di notevole qualità artistica, questa la strada che andremo a percorrere anche in futuro”, ha chiuso il vice-presidente della Fondazione Alghero, Pierpaolo Carta.

Programma Insula Music Festival (Porto di Alghero, Molo Dogana)

Domenica 29 dicembre

Ore 18.00 – Chichimeca

19.30 – Siki

21.00 – Tazenda

Lunedi 30 Dicembre:

18.00 – Beppe Dettori Band

19.30 – Apollo Beat

21.00 – Istentales

Cap d’Any, ritorna Birralguer

ALGHERO – Negli ultimi giorni del 2019, dal 27 al 29 dicembre, un mare di birra artigianale inonderà la Riviera del Corallo. Nessun evento climatico paranormale, si tratta della tradizionale versione invernale del Birralguer – Sardinian Craft Beer Festival. Lo storico evento algherese dedicato al mondo brassicolo chiude l’anno con unatre giorni tra birre artigianali, musica dal vivo e street food. Queste da sempre le caratteristiche fondamentali della manifestazione che giunge alla sua tredicesima edizione e al sesto anno di attività. Era il 2013 infatti quando per la prima volta l’associazione di promozione turistica BeachGroup Alguer portava in piazza il proprio progetto, il primo in tutta la Sardegna. Da allora il panorama delle birre artigianali nell’Isola dei quattro mori è cresciuto notevolmente sia in qualità che in quantità e con esso su è evoluto anche il Birralguer con nuovi partner, nuove idee, ospiti dalla Penisola e internazionali fino a diventare uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. 

La location della winter edition è sempre il Mercato Ortofrutticolo, la Piazza Pino Piras e le Botteghine adiacenti. La regina ovviamente sarà lei, la birra servita in tante diverse versioni unite però da quel concetto di produzione artigianale che ne fa non una comune bevanda ma un incontro tra sapori, profumi, ricerca, passione e tradizione. Sono sette i micro birrifici presenti con il proprio impianto spina e rappresentano l’eccellenza della produzione sarda: Lara di Tertenia, Seddaiu e Isola di Thiesi, Coros di Usini, Tholos di Nuoro, Dolmen di Uri ai quali si aggiunge dalla Baviera KühbacherBrewerei, ospite e main sponsor dell’evento. 

Intono a Lei, a renderle omaggio tanta musica dal vivo. Nove i progetti che si esibiranno sul palco coperto del Mercato Civico: il giorno dell’inaugurazione Anima Soul, Cover Garden e Dj Fabrizio Solinas, sabato 28 tocca a Carletto e i suoi mostri, Tasinantska e Dj Davide Merlini, l’ultima giornata in scena Hollywood Band, Senza Base e Dj Arturo Pirino. Variegate le sonorità espresse, funky, reggae, ska, rock, pop e l’idea di trasformare un luogo della quotidianità in una sorta di enorme live club in cui divertirsi, cantare e ballare soprattutto domenica 29 con un line-up costruita a tal fine. 

Insieme alla birra artigianale, la musica dal vivo è lo street food a completare quella che gli organizzatori definiscono la trilogia della qualità. Piazza Pino Piras durante tutta la manifestazione ospiterà stand e foodtruck dedicati alla tradizione gastronomica sarda rivisitata in chiave di cibo da passeggio. E a proposito di tradizione le Botteghine adiacenti al mercato saranno animate dalle esposizioni degli artigiani manifatturieri provenienti da diversi centri dell’Isola

Il Mercato delle Birre Artigianali – Birralguer Winter Edition ancora una volta mette al centro della manifestazione le eccellenze sarde, partendo da quelle brassicole per arrivare a quelle culturali, gastronomiche e artigiane. Una sorta di dichiarazione d’amore per la Sardegna e per la Riviera del Corallo. Qui l’evento è nato, qui è cresciuto facendo di Alghero una della città più attrattive nel variegato mondo degli eventi brassicoli in Sardegna. Un ruolo questo che gli organizzatori insieme ai propri partner pubblici – Comune di Alghero e Fondazione Alghero – rivendicano con orgoglio e chequesta edizione ancora una volta confermerà appieno

Alghero Music (re)Generation, rap e trap contest

ALGHERO – Sei  un appassionato di trap o rap? Sei un musicista di questi generi? Alghero Music (re)Generation cerca proprio te. Come? Nell’ambito di “Cap d’Any de l’Alguer 2019”, la Fondazione Alghero promuove l’organizzazione di un contest dal vivo dedicato a rap e trap e riservato a giovani artisti e band emergenti. L’obiettivo è di sostenere la creatività di giovani autori che utilizzano linguaggi musicali contemporanei per raccontare la loro quotidianità, la città, i problemi sociali e culturali di una generazione alla quale è necessario dare voce e spazio, creando occasioni di libera espressione.

I partecipanti potranno sfidarsi, ma soprattutto potranno dimostrare il proprio talento, in occasione dell’evento pubblico programmato per il 4 gennaio 2020 nell’ex mercato ortofrutticolo di Alghero, in via Sassari. Il contest sosterrà concretamente il percorso degli artisti in gara attraverso premi in denaro destinati ai tre finalisti del concorso.

Dunque, non perdete tempo, leggete il regolamento , compilate il modulo d’iscrizione, affinate i vostri brani e inviateli da venerdi 27 dicembre ed entro e non oltre il  30 dicembre all’indirizzo mail comunicazione@fondazionealghero.it. I primi 20 partecipanti che aderiranno inviando quanto richiesto dal regolamento si esibiranno sabato 4 gennaio all’ex-mercato dell’ortofrutta e potranno concorrere a vincere uno dei premi in palio.

+++Scarica modulo d’iscrizione e regolamento+++

https://www.algheroturismo.eu/event/alghero-regeneration-young-rapper-and-trapper-contest/

Librerie Cyrano e Azuni, Di:segni ad Alghero

ALGHERO – Cosa accade quando il fumetto incontra l’illustrazione, il cinema, il teatro e la musica? Per scoprirlo, bisogna venire ad Alghero tra Natale e Capodanno. Nel weekend da venerdì 27 a domenica 29 dicembre la città catalana ospita infatti la prima edizione di DI:SEGNI, un festival-laboratorio che rappresenta una novità in Sardegna per il suo sguardo a 360° gradi sul mondo del fumetto e le sue contaminazioni. DI:SEGNI nasce dalla passione e la professionalità dei librai Maria Luisa Perazzona ed Elia Cossu (Libreria Cyrano, Alghero) ed Emiliano Longobardi (Libreria Azuni, Sassari). Un trio affiatato di direttori artistici, che in questa avventura può contare sul coordinamento organizzativo dell’Associazione Itinerandia, il patrocinio e il sostegno di Regione Sardegna, Camera di commercio di Sassari (attraverso il bando Salude & Trigu), Comune di Alghero e Fondazione Alghero.

«La nostra intenzione – spiegano Perazzona, Cossu e Longobardi – è di raccontare attraverso il festival l’incontro di segni (da cui il titolo Di:segni) che danno vita a un linguaggio, nello specifico il fumetto, ma anche l’intersezione fra linguaggi differenti e la ricchezza, la possibilità che ne scaturiscono».

Un intreccio affascinante che, oltre a coinvolgere il pubblico, avvolgerà in una ragnatela di colori e suggestioni i luoghi simbolo di Alghero. In particolare, la Torre di San Giovanni, la Torre Sulis e la Muraglia del forte de La Maddalena. Dal pomeriggio del 27 dicembre sulle loro facciate saranno infatti proiettate le dieci mostre allestite nelle sale del Complesso Lo Quarter con le opere dei fumettisti – tra i quali, per l’occasione, anche il regista Giovanni Columbu – ospiti di questa prima edizione: Laura Braga, Silvio Camboni, Massimo Dall’Oglio, Bruno Enna, Stefano Enna, Fabiana Fiengo, Antonio Lucchi, Sara Menetti, Ilaria Palleschi, Mauro Mura, Joachim Tillocca. L’inaugurazione è fissata alle 17 di venerdì 27 dicembre, in contemporanea con il primo evento del festival: una performance di live painting dell’illustratore Francesco Frongiacon interventi musicalidi Salvatore Maltana (contrabbasso) e Marcello Peghin (chitarre).

Fino al 29 dicembre la città catalana diventerà una festa mobile, e oltre alle mostre ospiterà laboratori nelle scuolepresentazioni di librispettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Tra gli appuntamenti della prima giornata, va segnalato “Fare fumetto” (Museo archeologico, 17.30), che vede protagonisti tre talenti algheresiLaura Braga (in realtà nata a Verona, ma catalana d’adozione), Mauro Mura Joachim Tilloca. Un altro talento locale, questa volta nel campo dell ’illustrazione, è Ivan Canu, graphic designer e autore di libri per l’infanzia pubblicati non solo in Europa ma anche in Corea e Giappone (domenica 27, Lo Quarter, 17.45).

Tante anche le presentazioni di alcune delle più significative storie a fumetti del 2019. Tra queste, “Leonardo, l’ombra della congiura” diAntonio Lucchi, scritta da Giuseppe De Nardo e pubblicata da Bonelli (venerdì 27 dicembre, 17.30, Lo Quarter). Imperdibili, poi, gli incontri con Silvio Camboni per la presentazione di ” Mickey et l’océan perdu” o quello con Fabiana Fiengo per la presentazione de ” I bastardi di Pizzofalcone” (Bonelli) dai romanzi di Maurizio De Giovanni (sabato 28 dicembre, 17.45 e 18.30, Museo Archeologico), ” Pregnancy comic journal” (Mammaiuto), irresistibile giornale di bordo di una maternità, che l’autrice Sara Menetti presenta domenica 29 alle 17 nella Torre di San Giovanni.

DI:SEGNI riserva uno spazio importante anche al cinema, non solo con la presenza tra gli ospiti dello sceneggiatore Francesco Trento (protagonista di un aperitivo cinematografico sabato 28, alle 21, Torre di San Giovanni), ma anche con due proiezioni in collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero. Si inizia con 5 è il numero perfetto, esordio cinematografico di Igort, fumettista cagliaritano di rilievo internazionale (venerdì 27 alle 21, Teatro Civico), e si prosegue con Kiki’s Delivery Service, capolavoro realizzato trent’anni fa dal grande maestro dell’animazione Hayao Miyazaki (domenica 29, 11.30, Torre di San Giovanni).

Infine, ma non per importanza, DI:SEGNI dialoga anche con il teatro e – nello specifico – con il teatro che parte dal fumetto ( Peppino impastato, un giullare contro la mafia di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso) e la musica, concludendo circolarmente una tre giorni all’insegna dell melting pot grazie allo spettacolo Facciamo finta che…. chistu è Pippinu di e con Gerardo Ferrara, con l’accompagnamento musicale di Gianluca Dessì (domenica 29, alle 21, Teatro Civico).