E’ tutto pronto per il Ferragosto all’Agua

ALGHERO – E’ tutto pronto per il Ferragosto algherese anche quest’anno firmato Agua. “In una stagione particolarissima, dove le proposte artistiche e di spettacolo istituzionali vengono a mancare per via del covid Alghero si presenta con una proposta piuttosto scarna, in linea a quella degli altri comuni isolani, e si lascia alle imprese locali il compito di proporre delle valide alternative di richiamo per quello che tutti conoscono come il “Capodanno estivo”, una tra le date più importanti del calendario che , per certi versi ormai da anni, segna anche l’inizio della fine per la stagione estiva che conta sempre meno giorni a disposizione dei turisti e locali. Come da anni ormai. L’Agua propone una serata dal tramonto fino all’alba con una LineUp di dj locali e non, si susseguiranno nelle consolle del locale che è ormai un punto di riferimento per turisti e non, vari Dj e vocalist tra i quali Alessio Serra, Xaby, VeronicaTheVOice, SPotyMix e lo Special Dj Mike che suoneranno fino alle 5 del mattino cosi come prevede l’ordinanza comunale cittadina per la notte del ferragosto”.

“Mancheranno quindi i fuochi in città come annunciato dall’amministrazione ma ci si aspetta comunque un forte afflusso di presenze per il nostro locale” spiega il titolare Marco Cassitta “in base alle normative in vigore come ogni fine settimana, contingenteremo gli ingressi nel locale garantendo la possibilità di accedere ai bagni e al bancone ai soli muniti di mascherina, siamo molto attenti alle normative, spiega, abbiamo creato dei corridoi di ingresso e uscita per il locale dove un addetto si preoccupa di filtrare gli ingressi, misurare temperatura e far indossare la mascherina per accedere nella pista interna che, cosi come indicato dal dpcm ancora non si potrà usufruire come in nessuna serata fino ad ora. La nostra fortuna, è la possibilità di sfruttare la nostra terrazza fronte mare su via lungomare dante dove i clienti possono godersi un buon drink e tutta la buona musica proposta dai nostri dj fino alle prime ore dell’alba. L’ingresso è libero”.

Ritorna Abbabula: una settimana di concerti di grande livello

SASSARI – Si accendono le luci sul palco di ABBABULA. Dal 4 al 7 agosto (con un’anteprima il 30 luglio) si svolgerà a Sassari la ventiduesima edizione del più importante festival sardo dedicato alla musica e alle parole d’autore. La pandemia non ha fermato lo storico evento e la cooperativa di imprenditrici “Le Ragazze Terribili” che dal 1996 organizza questo importante appuntamento, che quest’anno ha scelto un unico luogo, Piazza Moretti, per celebrare quello che vuole essere un cauto ma deciso riappropriarsi di spazi ed emozioni. “Perché mai come quest’anno – dice Barbara Vargiu, direttore artistico del festival – abbiamo sentito il bisogno di dare un segnale forte con un cartellone che permetta al pubblico di ritornare alla dimensione live”.

Nonostante le difficoltà derivate dall’emergenza sanitaria e i conseguenti vincoli per gli spettacoli dal vivo, le organizzatrici hanno scelto di investire ancora una volta energie e risorse in questo evento, diventato nei decenni un appuntamento di rilievo nel panorama musicale italiano. 

L’edizione 2020 si aprirà con l’anteprima del 30 luglio nello spazio live del QUOD, locale situato nel centro storico cittadino e partner della manifestazione; la serata ospiterà il dj-set del musicista e compositore FRANCESCO MEDDA “ARROGALLA” e sarà l’occasione per rientrare in contatto con il pubblico del festival e presentare alla città gli appuntamenti dei giorni successivi.

Saranno ospiti di Abbabula 2020 SAMUEL, frontman dei Subsonica, che porterà sul palco in trio il suo progetto musicale solista; PAOLO BENVEGNÙ, fresco del secondo posto alla Targa Tenco per il “Miglior disco in assoluto”; DAVIDE TOFFOLO, leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti, con il suo spettacolo di musica e parole “Andrà tutto benino Live”; MAX COLLINI, anima degli Offlaga Disco Pax prima e di Spartiti poi con la sua caustica lettura antropologica della musica Indie in Italia; il reading “Libertini invisibili. Tondelli vs Calvino” di BEBO GUIDETTI & LODO GUENZIde Lo Stato Sociale; la performance acustica di CIMINI, nuovo nome della scena indie italiana, già campione di ascolti su Spotify; il viaggio tra parole e note di “Maledetti Cantautori” con NICHOLAS CIUFERRI e THE NIRO; “Fate l’amore…Recital per Alda” – omaggio a Alda Merini, con la voce narrante di COSIMO DAMIANO DAMATO, che con la Merini ha condiviso una lunga amicizia raccontata nel film “Una donna sul palcoscenico” presentato al Festival di Venezia nel 2009, e la musica della cantautrice ERICA MOU. 

Abbabula ha sempre dedicato particolare attenzione alla promozione delle realtà artistiche del territorio. Anche in questa edizione saranno presentati artisti della scena musicale isolana: LUIGI FRASSETTO, musicista e compositore, che aprirà il festival con il suo omaggio al grande Ennio Morricone, il giovane talentuoso LACANA, sassarese di nascita e bolognese d’adozione, le canzoni della cantautrice ANGELA COLOMBINO, la musica d’autore dalle sonorità pop degli OK BA, la raffinatezza del progetto di contaminazione BETWEEN MOONS della cantante DANIELA PES e del pianista MARIO GANAU.

Il festival ABBABULA è organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili, con il contributo del Comune di Sassari, degli Assessorati allo Spettacolo e al Turismo della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna.

FESTIVAL ABBABULA 2020 – XXII EDIZIONE

ANTEPRIMA

GIOVEDÌ 30 LUGLIO – QUOD – Via Mercato – Ore 20:30

Ingresso gratuito

– ARROGALLA Dj-set

MARTEDÌ 4 AGOSTO – Piazza Moretti – Dalle 21

Ingresso 15 euro

– LUIGI FRASSETTO  Omaggio a Ennio Morricone

– COSIMO DAMIANO DAMATO & ERICA MOU – Fate l’amore…Recital per Alda” omaggio a Alda Merini

– PAOLO BENVEGNÙ

MERCOLEDÌ 5 AGOSTO – Piazza Moretti – Dalle 21

Ingresso 15 euro

– MAX COLLINI LEGGE L’INDIE

– NICHOLAS CIUFERRI & THE NIRO  “Maledetti Cantautori”

– DAVIDE TOFFOLO – “Andrà tutto Benino Live”

GIOVEDÌ 6 AGOSTO – Piazza Moretti – Dalle 21

Ingresso 15 euro

– BETWEEN MOONS – DANIELA PES & MARIO GANAU

– LACANA TRIO

– BEBO GUIDETTI & LODO GUENZI (LO STATO SOCIALE) – Libertini invisibili. Tondelli vs Calvino”

– CIMINI

VENERDÌ 7 AGOSTO – Piazza Moretti – Dalle 21

Ingresso 25 euro

– ANGELA COLOMBINO 

– OK BA

– SAMUEL – Golfo Mistico Live

Sabato riparte il Sopravento con The Temple

ALGHERO – Unconventional sbarca in Costa Smeralda. L’agenzia di eventi con base a Milano, titolare di progetti che hanno fatto ballare e divertire migliaia di giovani, anche in Sardegna, come l’Holi Dance Festival (che per un paio d’anni ha riempito di colori la spiaggia di San Giovanni ad Alghero), il Monsterland Halloween Festival di Ferrara e poi anche le varie consulenze per i capodanni e anche gli eventi nei club del capoluogo lombardo, da questo sabato (25 luglio) sarà fissa nell’Isola.  

Una realtà ben rodata e riferimento per l’intrattenimento in Italia che, come suo solito, non si ferma e, nonostante il periodo difficile, fa un balzo in avanti creando un format di grande interesse e originalità che rilancia un luogo storico del clubbing sardo ovvero il Sopravento che tramite The Temple ritorna a nascere. Il format, denominato Gardens of Babylon, fanno sapere gli organizzatori “arriva per la prima volta in Sardegna, è una festa unica e colorata che gira il mondo ed ha conquistato il cuore di migliaia di persone sparse nel globo, caratterizzata da spettacoli sciamanici, una meditazione collettiva prima del party, esibizioni circensi, mercatini e top djs internazionali, uno stile che ha spopolato nei più grandi festival mondiali tra cui spicca il Burning Man, è quella festa che vi farà dimenticare tutto il resto, trasportandovi nei giardini di babilonia, un viaggio a cui non saprete più dire di no”.

Diverse le star della consolle che si alterneranno nello storico locale della movida della riviera gallurese: il 5 Agosto Andrea Oliva il giorno seguente i mitici Eiffel 65. Il 4 agosto ci sarà Dj Val S, poi il 12 agosto arriva uno dei più grandi della tech-house mondiale ovvero Seth Troxler a seguire il super ferragosto, il 17 agosto Silvie Loto, poi il 19 è in consolle un’altra icona del clubbing ibizenico Davide Squillace. Altra data da segnare sul calendario quella del 21 agosto con Oliver Koletzki e Bldem.  Insomma dopo il buio periodo del lockdown, c’è voglia di colori, natura, buona musica da club che possa far incontrare nuovamente le persone e, mantenendo le prescrizioni vigenti anti-Covid, permettere a tutti di poter passare qualche ora di svago e divertimento anche in Sardegna e nello specifico a Porto Cervo nel Comune di Arzachena. L’ingresso è di 25 euro.

Nella foto il Sopravento diventa The Temple

S.I.

A Porto Cervo arriva la Fashio Night

PORTO CERVO – Martedì prossimo 28 luglio, con inizio alle ore alle ore 20.00, a Porto Cervo, presso la struttura AllegroItalia, si terrà la terza edizione della Fashion Night. Moda, musica e cultura saranno gli ingredienti dell’evento condotto dalla giornalista Barbara Castellani con la regia di Mauro Calandra. La serata sa aperta con la presentazione del libro “La stella più bella“, edito da Falco edizioni, una raccolta di poesie e frasi di noti personaggi dello spettacolo, che la stessa scrittrice, Cinzia Diddi, ha conosciuto e vestito. Seguirà, in onore della Sardegna, la sfilata di tre brand che portano alto il nome dell’isola in Italia e nel mondo : Antonella Fini , Paola Tangianu e Marco Campus. Presente l’assessore alla cultura Sabrina Serra.

A seguire la presentazione di un’altro libro: “ Il bisturi della felicità “, scritto dal prof. Silvio Smeraglia sostenitore della bellezza in quanto armonia. Ospiti del talkshow la soubrette Miriana Trevisan e l’attore Antonio Zequila.

La passerella di Porto Cervo per Allegroitalia vedrà protagonisti anche Sofia Alemanni con i gioielli di Damiana Fiorentini, che ha vestito Ilary Blasi e Luciana Litizzetto; Ilian Rachov già stilista Versace e Cinzia Diddi stilista di molti vip ed anche scrittrice. Presenti anche giovani imprenditori per il marchio “Je suis vintage“, un brand di jeans retrò trasformati in nuova tendenza e richiesti in tutta Italia in questa summer 2020.

A proposito di estate, nel finale sfileranno i caftani di Kristal B con gli accessori di Fina Scigliano, i costumi di Muylocas Store e gli occhiali da sole del famoso brand Roberto Zeno. Un gran finale con i padroni di casa, Simona Stabilini e il presidente di Allegroitalia Piergiorgio Mangialardi che brinderanno insieme con i vini delle tenute Barzan. I cadeaux saranno offerti da RossPharma. Le acconciature sono di Cinzia Mentasti, il make – up di Katiuscia Scaffidi, le scenografie saranno curate da Unique & Exclusive Italian Lux Massimo Littera. 

Fruit Party all’Hermeu e Veronica the Voice all’Agua

ALGHERO – Doppio appuntamento oggi tra musica ed enogastronomia. Dalle 18.30 ci sarà il Fruit Party nello stabilimento Hermeu vicino Conghiglia a Maria Pia. Frutta fresca de l’Orto sotto Casa, Sangria e tante fette di anguria a prezzi speciali per trascorrere qualche ora di svago con la migliore musica di oggi.

Poi spazio al notturno con Veronica Dalla Valle in arte Veronica The Voice , classe 96 nasce come vocalist dell’Agua diversi anni fa grazie allo spazio dedicatogli da Marco e Claudio Cassitta, e attraverso un percorso artistico ramificato si affaccia al trap presentando il suo nuovo singolo: Adios. La produzione, firmata da Benny Suede è in linea alle nuove tendenZe giovanili dai suoni melodici che richiamano gli slang dei piu giovani e le sonoritá ricercate ormai in tutte le classifiche nazionali. Il video diretto da Alessio Satta con la regia di Mr. Dru (Lamp Recordz) vede la giovane Veronica distrecarsi in vari scenari tra qui proprio il rinnovato Club Agua che l ha vista nascere a livello professionale e che oggi vanta grandi riconoscimenti a livello regionale e non. Una giovane artista Algherese con tutte le carte in regola per ritagliarsi il suo spazietto in uno scenario sempre piu ricco di alternative anche della nostra isola. La presentazione ufficiale del brano sarà questo Sabato presso l’Agua di Alghero in via lungomare Dante 10. Il videoclip del brano, che ha superato il migliaio di visualizzazioni praticamente dopo poche ore dalla sua uscita è visibile su youtube e la canzone è gia presente su spotify .

Riapre anche l’Agua, Lungomare più vivo | video

ALGHERO – Giorni di riapertura per bar, locali e ristoranti. Nonostante si potesse alzare la serranda da qualche giorno addietro tra crisi, assenza di voli e turisti, paura del Covid e “terrorismo” vario, le attività hanno atteso per iniziare ad offrire nuovamente i loro servizi. Questo riguarda anche uno dei punti di riferimento della vita notturna della Riviera del Corallo ovvero l’Agua.

Il locale dei fratelli Cassitta riparte con qualche cambiamento. Oltre le ancora vigenti misure di sicurezza, si punterà anche ad anticipare l’orario dell’offerta, partendo dagli aperitivi, e soprattutto implementando la fruizione esterna nello splendido Lungomare. Di questo e altro, in particolare della necessità di aumentare il rapporto potenzialmente virtuoso tra pubblico e privato, tutt’ora non ottimale, abbiamo parlato con Marco Cassitta intervistato gli scorsi giorni in vista dell’attesa apertura da sabato (6 giugno) dell’Agua.

Nella foto e video Marco Cassitta

S.I.

Radio Balcone debutta con MondoLento

ALGHERO – Il progetto Radio Balcone debutta on line con MondoLento, singolo che racconta il lockdown tra Alghero e la Cina ma che è soprattutto solidarietà per chi è in difficoltà.  Come i progetti musicali più interessanti anche Radio Balcone nasce praticamente per caso. Una quarantena obbligata, uno smartphone e un’amicizia secolare hanno dato vita ad un gioco di musica e passione, poi il gioco è diventato un’intenzione solidale verso chi, come altri si è dedicato ai più deboli. Da qui la scelta di sostenere economicamente L’Approdo, Onlus che dal 2012 si prende cura delle famiglie più in difficoltà della città di Alghero, nord ovest della Sardegna. 

image.png

Dietro Radio Balcone c’è un gruppo di amici, di quelli veri. Relazioni nate fin dai tempi della scuola, annaffiate a suon di rock e costruite col tempo. Sentimenti forti che in alcuni casi la vita prima e poi la quarantena ha reso lontani ma non per questo meno intensi. E allora l’idea corre veloce come le onde elettromagnetiche che collegano i nostri smartphone: usarli non solo per le videochiamate e per sentirsi meno distanti ma per creare. Il resto poi lo fa l’ispirazione, ognuno compone la propria parte da sé e lo fa in armonia col desiderio comune di aggrapparsi alla musica come naturale risposta ad un evento mai vissuto prima. Dall’Italia alla Cina, dalla Sardegna a Macao territori che si trovano a più di 10 mila chilometri l’uno dall’altro uniti dall’emergenza pandemica e uniti anche nella ripartenza in musica. Perché Radio Balcone è nato proprio tra Alghero e Macao città della Cina sud orientale in cui vive Salvatore Collu, uno dei musicisti della band che ha anche curato il mixaggio e la masterizzazione del brano. Una delle voci del progetto è invece Giuseppe Mura, cantante algherese con una storia importante, già voce dei Dealma e dei Jericho. 

image.png

Il brano appunto, MondoLento è un viaggio introspettivo durante il lockdown. Si parte dalla paura che un drastico cambiamento come quello che abbiamo vissuto porta dentro le persone, sentimento talmente forte che quasi ci fa diffidare da chi tende la mano in segno d’aiuto. Il silenzio che si impossessa della città ci lascia più soli con noi stessi ma, esattamente come per ammirare le stelle bisogna allontanarsi dalle luci artificiali, è la possibilità per guardarci meglio dentro. Ma anche questa volta per “ogni crollo esiste un risveglio naturale”,  ed ecco il messaggio di speranza di Radio Balcone perché torneremo ad abbracciarci e ripartiremo insieme. Tutto questo però sarà servito solo se lo capiremo fino in fondo, se ripartiremo dalle cose semplici e genuine, ma soprattutto se cureremo l’aspetto sensibile, quelle che Radio Balcone chiama le vibrazioni della vita, in un parola: il rispetto. Ed è per questo che nei minuti finali del videoclip i protagonisti sono i bambini, le nuove generazioni, il futuro, la speranza in un mondo migliore sicuramente un mondo lento. 

Dal punto di vista sonoro MondoLento è contaminazione pura. Non c’è un genere musicale dominante sugli altri, anzi anche dal primo ascolto emerge chiaramente un melting pot di influenze che diventa la colonna portante del brano. Basso e batteria si muovono per tutto il brano bordeline tra funky e rock arricchite dalle dinamiche create dalle percussioni. Il ritmo della chitarra acustica ci rimanda al samba e alla bossa nova, quello della elettrica è più rock e del dobro è puramente blues. Il piano elettrico invece è praticamente a metà strada tra Stereophonic e i The Doors, ma non solo c’è un chiaro accenno alla psichedelia e un passaggio finale col sax tenore. Ancora, le voci spaziano da un inizio quasi cantautoriale modernoe la forza del grunge che piano piano viene fuori anche nei cori. Insomma MondoLento è un caleidoscopio di colori sonori che si mescolano con maestria magari partendo da spazi lontani tra loro.

image.png

Radio Balcone è esattamente quello che MondoLento racconta, la capacità di trasformare le difficoltà in opportunità, la crisi in rinascita, la tristezza in forza. Il merito di tutto ciò va sicuramente alla passione e al talento di questi 10 artisti ma soprattutto alla sensibilità che la musica trasmette: parole e note per divulgare emozioni.

__________________________________________________________________Donazioni a L’Approdo Onlus Alghero – Associazione Volontaria Assistenza Famiglie in difficoltà, Via Grazia Deledda 50, Alghero (SS) – IBAN: IT 40V01015 8489 00000 70342674


Radio Balcone sono:
Giux: voci – Maurillo: voci special – Angelino: voci e cori – Salvatore “Cozz”: chitarre acustiche – Ricky “Poff”: voci e tenor sax – Fabrizio “Izzy”: dobro – Ivano “TrippoEl Tano”: piano rodhes – Marco Noseda: chitarre elettriche – Lallo: basso elettrico – Fabio “Dazio”: batteria

Link del videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=mocr-YhpaWA 

L’anno della musica dal 2020 al 2021, tour e mega eventi

ALGHERO – Il 2020 doveva essere l’anno della musica. Tutti, ma proprio tutti gli artisti più noti e meno avevano fissato un tour. E’ anche normale. Perchè avere nel proprio curriculum delle date in quest’annualità era imprescindibile. Dunque, Vasco, Ozzy, Depeche, Metallica, Tiziano Ferro e poi tanti nomi minori degli ambiti metal, pop, hardcore, elettronica e altro. Ma niente, con le restrizioni in atto, possono farsi solo cose molto raccolte e comunque non si potrebbe mai godere appieno della potenza ed energia dei live. Chi non è stato mia ad un concerto, di quelli seri, non può comprendere.

Dunque, ben venga il rinvio di tutti questi eventi all’anno prossimo con le organizzazioni e gli enti pubblici che stanno riprogrammando i vari eventi. Tra questi, ovviamente, anche i vari mega festival come Sonar, Primavera Sound, Coachella, Glastonbury e in Italia Firenze Rocks pure il sardo Red Valley di Arbatax oramai divenuto in questi ultimi anni un appuntamento di caratura internazionale come era stato, fino due lustri addietro, il Festivalguer di Alghero. Dunque, l’anno della musica si è spostato dal 2020 al 2021 e c’è grande fermento per nuovi eventi e soprattutto per l’assalto ai biglietti dei vari tour e festival appena saranno messi in vendita.

Pasquetta, concerto in tv e su you tube

ALGHERO – L’Amministrazione comunale, con il supporto della Fondazione Alghero e in collaborazione con l’ emittente Catalan TV organizza la rassegna musicale “Pasquetta 2020 – Ritroviamoci ad Alghero”. Il Concerto di Pasquetta “a domicilio” lo eseguiranno tanti artisti algheresi che hanno voluto manifestare l’affetto alla città, da Franca Masu a Claudia Crabuzza, da Enzo Favata a Salvatore Maltana, Sade Manciaracina, a Mauro Uselli, Raimondo Dore, A+F, Claudette, Mariano Melis e tanti altri. Ogni artista contribuirà con un video contenente un brano e un messaggio, un regalo alla città che resta a casa e che si ritrova anche a Pasquetta. Tanti i generi musicali in programma, circa venti gli artisti che hanno aderito all’iniziativa. Il filo rosso che lega ciascuno di loro in questo regalo alla città è costituito principalmente dall’amore per Alghero. L’evento sarà trasmesso sulle emittenti Catalan Tv, in più fasce orarie di domani, lunedì 13 aprile, e sui profili social del Comune di Alghero oltre che su diverse piattaforme online, a partire dalle ore 13,00. “Pasquetta 2020 – Ritroviamoci ad Alghero” sarà inoltre presente e liberamente utilizzabile sul canale YouTube del Comune di Alghero ( https://www.youtube.com/channel/UCd1SZ3cSLN_blRdxdiBMoOg/featured ). Alcuni dei filmati sono stati registrati prima dell’epidemia del Covid-19, mentre altri sono stati realizzati appositamente in questi due giorni di organizzazione dell’evento. “Alghero riunisce i suoi cantanti, i suoi musicisti, i suoi giovani, in un pomeriggio che accorcia le distanze e incoraggia a continuare negli sforzi finora compiuti” commenta il Sindaco Mario Conoci nel promuovere l’iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura con il supporto della Fondazione Alghero. “Tutti insieme vogliamo trasmettere un messaggio di incoraggiamento e di sostegno che ci aiuti a trascorrere la Pasquetta a stretto contatto – aggiunge l’Assessore Marco Di Gangi – in questo particolare momento nel quale non possiamo fisicamente stare vicini. Soprattutto, adesso, la nostra comunità deve sentirsi unita per farsi forza reciprocamente, per affrontare un momento di estrema difficoltà che confidiamo di lasciarci alle spalle il prima possibile”. Grazie mille a tutti.

Grazie alla musica e agli artisti che hanno fatto questo regalo ad Alghero: 

A + F ( Antonio Daga e Fabrizio Zara), Heka 3 ( Barbora Chocholacova, Gavino Mara, Marcello Dongu), Claudette ( Claudia Monti), Claudia Crabuzza, Raimondo Dore, Enzo Favata, Franca Masu, Margherita Lavosi, Mauro Uselli, MDollar, Patrizia Cirulli, Sade Mangiaracina, Salvatore Maltana, Mariano Melis, Gian Mario Virdis,The Quaranteens, Gianni Murru ,Antonello Colledanchise,Giuseppe Manca, Massimiliano Peana, Fabrizio Zara.

Rocket Man: musica che unisce dei giovani algheresi

ALGHERO – Ogni periodo, bello, brutto, drammatico o fantastico che sia, ha la sua colonna sonora. Un brano, un artista o anche altro di segnante. E’ quello che hanno fatto alcuni ragazzi e ragazze di Alghero che vivono anche fuori (Torino, Barcellona, Berlino) e, come tutti, sono costretti a stare dentro le mura di casa per la drammatica pandemia che ha colpito l’intero globo e in particolare l’Italia.

“Siamo dei ragazzi algheresi che vivono fra Londra, Barcellona, Torino e Alghero. Abbiamo deciso di fare questo video per illuminare un pò questi giorni bui di quarantena e far sorridere le persone a suon di musica! Fateci sapere cosa ne pensate”. Questo scrivono Glenn, Matteo, Francesca, Laura e Elisa autori del brano di Elton John “Rocket man”. Canzone simbolo dell’istrionico cantautore inglese che, giusto appunto, parla di mondi futuri ipertecnologici come quelli attuali che permettono, in un momento di distanza, di restare vicini e veramente umani tanto da realizzare in maniera, tra l’altro originale e impeccabile, questo pezzo che risale 1972. Ah, ovviamente, non può non riportare in mente, anche perchè “citato” dallo stesso Elton John, l’altro genio spaziale che fu David Bowie.

Bravi Glenn, Matteo, Francesca, Laura e Elisa. Questa vostra interpretazione, per tanti motivi, alcuni suddetti, altri connessi alla sensibilità di ognuno, resterà nella storia. Se non mondiale, almeno locale. Per tutti noi, distanti, ma vicini. Grazie alla musica (sopratutto quella bella e non banale) che unisce sempre.

S.I.