Sant’Antioco riparte covid-free, vacanze in sicurezza

SANT’ANTIOCO – La Giunta del Comune di Sant’Antioco delibera il “Piano Operativo per la Gestione della stagione turistica 2020-2021”. Nasce una “Cabina di regia e coordinamento” finalizzata principalmente alla garanzia della sicurezza nel territorio dei residenti e dei turisti, composta dal Sindaco e dall’Assessore al Turismo, dai Responsabili dei Servizi al Cittadino, della Polizia Municipale e dei Servizi Tecnici e Ambientali, dal medico competente del Comune di Sant’Antioco dott. Gianfranco Agati, dal Presidente della Confcommercio Sud-Sardegna, il dott. Alberto Bertolotti, e dall’esperto di Destinazioni turistiche, Josep Ejarque, che ne prenderanno parte a titolo gratuito. E ancora, la delibera prevede di adeguare il Piano Strategico di Sviluppo Turistico, già ampiamente avviato ma ancora in fase redazionale, alle nuove norme comportamentali rese necessarie dalle misure di contenimento del virus che potranno rimanere valide anche nelle fasi successive a quella di emergenza, nell’ottica di una fase di rilancio 2021 che vede Sant’Antioco configurarsi come meta COVID FREE. Infine: una strategia di comunicazione e promozione online basata sul turismo trasformativo che pone al centro la persona, per mantenere vivo il contatto con il cliente fedele e rilanciare l’immagine di Sant’Antioco quale meta turistica COVID FREE già da giugno 2020, individuando un soggetto con esperienza pluriennale nel settore del Social media marketing inserito nei circuiti del mercato turistico nazionale.

L’isola di Sant’Antioco si prepara ad accogliere i vacanzieri, in questa stagione turistica diversa, segnata da un’emergenza sanitaria che metterà alla prova il comparto turistico con nuove regole, protocolli e limitazioni. Ma il Comune di Sant’Antioco c’è ed è pronto ad affrontare la nuova sfida: «Questa è la nostra risposta al “post pandemia” sul versante del turismo, a noi tanto caro – commenta il Sindaco Ignazio Locci – la Cabina di regia dovrà interfacciarsi con i nostri operatori turistici, da chi si occupa di ricettività a chi offre servizi vari, compresa la ristorazione o la balneazione. Adottiamo questa strategia per mettere le basi, quando Stato centrale e Regione comunicheranno quali misure dovranno essere adottate. Intendiamo, dunque, avviare un percorso condiviso con tutta la nostra rete di attività produttive. L’Isola di Sant’Antioco è costellata di ampi spazi all’aria aperta, numerose spiagge, cale e calette, molteplici percorsi naturalistici di pregio. Puntiamo a fare di Sant’Antioco una destinazione turistica COVID-FREE,  sicura e alla portata di tutti»

Ecografo e tamponi, dono all’Aou di Sassari

SASSARI – Un ecografo palmare “VScan General Electric” e 96 kit diagnostici Pcr rapida per Covid: è la donazione ricevuta nei giorni scorsi dal reparto di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Aou di Sassari. A portare in dono il prezioso materiale sono stati i rappresentanti della ditta Jumbo spa Trony Sardegna. «Si tratta, da una parte, di attrezzatura utile alla nostra attività quotidiana – afferma Paolo Pinna Parpaglia della Medicina d’Urgenza – e, dall’altra, il kit dei tamponi consentirà di arricchire le disponibilità di materiale per i controlli sui pazienti e operatori».

Ieri, invece, l’unità operativa di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso ha effettuato una colletta fra gli operatori e il ricavato è stato destinato alla casa della Fraterna Solidarietà di Sassari. «L’iniziativa – riprende Paolo Pinna Parpaglia – condivisa da tutta la struttura, vuole essere un piccolo gesto di riconoscenza per la solidarietà che abbiamo ricevuto in questi giorni. È intenzione della struttura ripetere l’iniziativa in futuro».

Insieme per Ploaghe regale mascherine

PLOAGHE – Mascherine distribuite gratuitamente a tutte le famiglie ploaghesi. Come gruppo consiliare di minoranza “Insieme per Ploaghe” abbiamo voluto compiere un gesto, che in questo difficile momento rappresenta sia un piccolo aiuto concreto che un segnale di vicinanza alla nostra popolazione. Nelle prossime ore distribuiremo a tutti i nuclei familiari del nostro Comune un kit con tre mascherine tipo chirurgico. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla donazione effettuata dalla ditta Ambiente e Risorse e come Gruppo Consiliare abbiamo voluto dare il nostro apporto e sostegno per far sì che le mascherine potessero essere consegnate nelle cassette postali a tutti i cittadini di Ploaghe. Per evitare contatti e per garantire la totale sicurezza le buste sono state confezionate in ambienti sanificati e nel pieno rispetto di tutte le norme.

“Abbiamo pensato di fare una cosa utile – affermano i consiglieri Gian Filippo Sechi, Giuseppe Sini, Mario Solinas e Pier Mario Tedde– in un momento nel quale c’è anche difficoltà nel reperire le mascherine. La nostra popolazione si sta comportando in maniera encomiabile e vogliamo prima di tutto ringraziarla per i sacrifici che sta facendo. Questo è un piccolo modo per farlo, per sentirci sempre di più tutti assieme una comunità che condivide sia i momenti belli che le difficoltà come quella che stiamo vivendo e che speriamo possa finire presto.”

800 euro ai sardi, Sant’Antioco pubblica avviso

SANT’ANTIOCO – Il Comune di Sant’Antioco informa che è disponibile la modulistica per l’accesso all’Avviso Pubblico per l’erogazione delle “Misure straordinarie urgenti a sostegno delle famiglie per fronteggiare l’emergenza economico-sociale derivante dalla pandemia SARS-COV-2”, che può contare su una dotazione finanziaria di 800 mila euro. Le indennità previste sono cumulabili con altre forme di sostegno al reddito, anche connesso all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Si tratta di 800 euro mensili per due mesi ai nuclei familiari, destinati anche ai titolari di partite IVA delle attività sospese a causa dell’emergenza e ai lavoratori precari. Per le famiglie con più di tre componenti è prevista una somma aggiuntiva di 100 euro per ogni persona.

La domanda di accesso alle indennità avviene sotto forma di AUTOCERTIFICAZIONE e deve essere presentata via PEC all’indirizzo: protocollo@comune.santantioco.legalmail.it; al Protocollo Generale tramite il Centralino del Comune di Sant’Antioco (dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13,00). Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare il servizio tramite e-mail all’indirizzo servizisociali@comune.santantioco.ca.it o tramite telefono mobile, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00, ai numeri: 366 318 0370/ 351 122 4013.

Tutta la modulistica è reperibile al link: https://www.comune.santantioco.ca.it/articolo/emergenza-covid-19-pubblicato-bando-244mila-euro-contributi-solidarieta

Nella foto il sindaco di forza Italia Ignazio Locci

La Provincia liquida subito 10milioni

SASSARI – “Abbiamo accolto favorevolmente la decisione della Regione, – ha dichiarato l’Amministratore Straordinario Pietro Fois –  una misura di semplificazione che ci consente di andare incontro alle esigenze di imprese e lavoratori, permettendogli di far fronte ai costi e alle spese, garantendo l’occupazione e il compimento delle opere in cantiere”.Coerentemente a quanto previsto dal provvedimento della Giunta Regionale finalizzato al sostenimento della liquidità delle aziende, l’Amministrazione Provinciale ha disposto, ad oggi, il pagamento di prestazioni ad imprese e professionisti per complessivi 10 milioni di euro tra quelle già liquidate e quelle trasmesse al Settore Finanziario per la pronta liquidazione.
La richiesta della Regione era quella di provvedere a liquidare con urgenza gli stati di avanzamento lavori ed effettuare i pagamenti richiesti, al fine di fornire un po’ di ossigeno e speranza alle imprese che grazie ai crediti vantati, se liquidati, potrebbero far fronte, seppur in parte, alla drammaticità economica che la crisi sanitaria ha prodotto.

Sulla base delle indicazioni impartite, l’Amministratore Straordinario, ha disposto che tutti i Settori della Provincia di Sassari provvedessero ad emettere Stati di avanzamento e relativi certificati di pagamento, nonché a sollecitare i professionisti e le imprese per la presentazione di fatture relative a prestazioni già eseguite, in deroga ai limiti di importo previsti dal contratto e/o dal capitolato d’appalto.

I Settori Tecnici hanno liquidato ad oggi risorse per euro 7.538.318,25 e 2.135.377,18 sono di prossima liquidazione, risorse destinate a oltre 200 beneficiari, tra imprese e professionisti. 
Si sono attivate tutte le procedure per favorire la liquidazione alle imprese di quanto possibile (anticipazioni e avanzamento lavori) sia per i cantieri la cui direzione dei lavori è interna che per quelli diretti esternamente, operando le necessarie comunicazioni ai direttori dei lavori.
Un importante iniezione di liquidità che per centinaia di aziende ed imprese significa la sopravvivenza, poter pagare i dipendenti, e continuare le loro attività.

Coldiretti: 7,5 milioni per gli agnelli Igp

ALGHERO – Per ogni agnello marchiato Igp macellato dal primo marzo al trenta aprile 2019 i pastori sardi riceveranno quest’anno 15 euro a capo.  Ai circa sei euro del premio accoppiato che ricevono ogni anno si aggiungeranno altri 9 euro a capo grazie al Fondo per la Competitività delle filiere istituito con Decreto dal Governo per attenuare le perdite del settore agricolo a causa del Corona virus. Agli agnelli non Igp, nati, allevati e macellati in Italia, sempre per lo stesso periodo, andranno invece 6 euro a capo.

Dei 29,5 milioni totali per tutta Italia del Decreto, 7,5 andranno settore ovino, suddivisi nell’annualità 2020 – 2021: 3,5 nel 2020, 4 nel 2020. Che si vanno a sommare ai 2 milioni di euro del fondo indigenti, destinati per omogeneizzati di agnelli. Dei 3,5 milioni del 2020, alla Sardegna andranno 1.600.000 destinati a 177.778 agnelli marchiati Igp macellati tra marzo e aprile  2019. Complessivamente con l’accoppiato a luglio gli allevatori che certificano i propri agnelli Igp di Sardegna riceveranno 5.600.000 euro. Agli agnelli sardi non Igp, invece andranno quest’anno circa 468mila euro destinati a 77.991 mila agnelli macellati tra il primo marzo e il 30 aprile 2019.

“E’ un intervento che abbiamo fortemente voluto come Consorzio – commenta il presidente del Contas Battista Cualbu – un intervento importante in un momento difficile per l’allevamento in cui si stanno registrando molte perdite, come del resto per tuti gli altri settori. Ci auguriamo adesso che questa misura sia estesa anche al settore caprino”.

“La premialità  è riservata agli agnelli macellati tra marzo e aprile del 2019 ed è biennale – spiega il direttore del Contas Alessandro Mazzette – e si sommerà al premio accoppiato. Inoltre è esteso, nella misura di 6 euro a capo, anche agli agnelli non Igp, dove la condizione è che siano nati, allevati e macellati in Italia, per evitare di destinare fondi anche a quelli importati dall’estero”.

Virus, Sassari: 111 controlli attività, 19 denunce

SASSARI – 111 controlli alle persone e 19 agli esercizi commerciali, con due denunce per violazione delle norme di contenimento del Covid-19, noto come coronavirus. Ieri la Polizia locale, durante la sua quotidiana attività di controllo sul rispetto delle norme legate all’emergenza sanitaria, che ha registrato un numero ridotto di violazioni, ha però dovuto denunciare un venditore ambulante di prodotti ortofrutticoli (attività vietata dalle norme di contrasto al Covid-19) e un giovane.

È importante che si riducano allo stretto necessario anche le uscite previste nelle autocertificazioni: è fondamentale che sia una sola persona per nucleo familiare ad andare per acquistare generi di prima necessità e che questo avvenga il più raramente possibile.

Luna Rossa dona visiere di protezione

CAGLIARI – L’Amministrazione del Comune di Cagliari ha accolto immediatamente la richiesta di alcuni operatori dell’ospedale Santissima Trinità alla ricerca di visiere di protezione che aiutassero a svolgere il lavoro in sicurezza in questo delicatissimo momento. Il sindaco Paolo Truzzu ha contattato personalmente il management di Luna Rossa Prada Pirelli verificando la possibilità che il team avesse a disposizione o potesse addirittura costruire in tempi brevissimi le visiere.

Con enorme spirito di collaborazione i tecnici del team si sono messi immediatamente al lavoro. Con tutto il materiale a disposizione sono state costruite 50 visiere, che sono state consegnate agli operatori degli ospedali locali. “Quando siamo stati interpellati dal comune per venire in supporto degli ospedali locali ci siamo subito attivati. Abbiamo realizzato in tempi record oltre 50 visiere protettive per il personale medico e sanitario, impegnato nella cura e nell’assistenza dei malati di Covid-192″, così Max Sirena Team Director di Luna Rossa. 

“Tutto il team si è reso immediatamente disponibile, dai ragazzi dello shore team che hanno realizzato le visiere, al personale degli uffici che ha curato la parte logistica – conclude Sirena – Questo vuole essere un messaggio di gratitudine, da parte nostra, verso le persone che stanno dando ogni giorno il massimo in questa sfida piena di difficoltà.”

Sassari, Campus: stop tasse fino a giugno e oltre

SASSARI – Nanni Campus, sindaco di Sassari, ha deciso: tutti i contributi comunali sono sospesi fino a tutto giugno. Una scelta netta e attesa dai cittadini che si trovano ad affrontare una crisi mai vista nella storia e solo con provvedimenti drastici si può affrontare. Del resto, a prescindere dalle decisioni dell’Europa, è chiaro che gli Enti locali possono e anzi devono fare debito e immettere liquidità oltre che bloccare totalmente le tasse che sono Tosap, Tari, Imu, affissioni e tutte gli altri balzelli cittadini.

L’anestesista Liberi ritorna in servizio

ALGHERO – Domenica scorsa ho chiesto un incontro al dott. Giuseppe Liperi, già primario di anestesia del nostro ospedale, per chiedergli la disponibilità a collaborare in questa fase di estrema criticità in un settore come, appunto, l’anestesia e rianimazione, che in questo momento è fondamentale per affrontare l’emergenza in corso. 

Ho potuto riscontrare la grandissima disponibilità e attaccamento che il dott. Liperi ha verso la sua professione e verso il “suo” ospedale, nel quale ha prestato servizio per molti anni con grandissimi risultati. La disponibilità del Dott. Liperi in questa fase così delicata è particolarmente utile e preziosa in quanto, oltre ad avere una conoscenza approfondita della sanità algherese, è stato colui che ha sovrainteso all’allestimento del reparto di terapia intensiva dell’ospedale