ALGHERO – Vento record e problemi in tutta l’Isola. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco su tutto il territorio. Ha toccato i 130 chilometri orari alle 18 a Capo Carbonara la tempesta di vento che si è abbattuta in tutta la Sardegna e che continuerà a far sentire la sua influenza anche sabato, tanto che la Protezione civile regionale ha emesso un’allerta per vento e mareggiate. Il picco di raffiche è stato registrato da una delle stazioni dell’ufficio meteo dell’Aeronautica militare di Decimomannu. I 70 chilometri orari sono stati toccati ad Alghero, 100 a Capo Caccia, 105 a Olbia. Nel centro dell’Isola sono stati toccati i 70 chilometri a Oristano e 100 ad Arbatax-Capo Bellavista. Raffiche rispettivamente a 50 chilometri orari e ad Elmas e 65 km/h a Decimomannu. Nel Cagliaritano il vento tenderà a rinforzare. Nella giornata di oggi nel sud Sardegna le raffiche 60 chilometri orari, mentre nel pomeriggio il vento soffierà con forza nel nord, con picchi di 100 chilometri orari.
CRONACA
Barca affonda al Lazzaretto, salvataggio in mare
ALGHERO – Militari della Guardia Costiera di Alghero sono intervenuti per prestare soccorso a tre diportisti che, a bordo di una barca, erano partiti dallo scalo algherese per raggiungere il porto di Castelsardo. Il natante sul quale viaggiavano, però, per cause ancora in via di accertamento – sull’accaduto è stata aperta un’inchiesta amministrativa – ha iniziato a riempirsi di acqua nel tratto di mare antistante il sito “Torre del Lazzaretto”.
In pochi minuti dalla ricezione della chiamata di soccorso, il personale specializzato in forza all’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero ha raggiunto, a bordo della M/V CP 871, i malcapitati che sono stati tratti in salvo in ottime condizioni di salute. L’unità, affondata poco dopo il recupero degli occupanti in un tratto di mare con fondale di circa 16 metri, è stata recuperata nella giornata odierna al fine di scongiurare il pericolo di inquinamento.
Droga, la Finanza arresta due giovani ad Alghero
ALGHERO – Nel corso delle operazioni di controllo del territorio, disposte e coordinate dal Comando Provinciale di Sassari, una pattuglia della Compagnia della Guardia di Finanza di Alghero in servizio nel centro storico della città catalana nella serata di sabato scorso ha fermato una giovane coppia di ragazzi per un normale controllo di routine.
Le Fiamme Gialle avevano infatti notato che il ragazzo aveva appena prima gettato un involucro sotto un’autovettura parcheggiata, che una volta recuperato, risultava contenere oltre 20 grammi di cocaina. Ciò spingeva gli operanti ad approfondire il controllo sulla vettura, dove venivano rinvenute alcune dosi di marijuana già imbustate e pronte per essere vendute.
I successivi riscontri effettuati tramite interrogazioni alle banche dati in collegamento con la Sala Operativa del Comando Provinciale incrociati con l’attività di controllo economico finanziario svolta sul territorio dalle Fiamme Gialle nei mesi precedenti, suggerivano che i due potessero essere un importante punto di riferimento per l’acquisto di diverse tipologie di stupefacenti per giovanissimi
Immediatamente scattavano le perquisizioni presso le abitazioni dei due ragazzi, una ventitreenne incensurata originaria di Sassari ma da tempo residente in città e un ventiseienne algherese con diversi precedenti per spaccio di sostanze stupefacenti, che permettevano di scoprire due veri e propri market dello spaccio dove venivano confezionate e nascoste diverse tipologie di droga pronte per la cessione.
Anche grazie all’infallibile fiuto del cane antidroga Efrot in servizio ad Alghero, sono stati complessivamente sequestrati oltre mezzo chilogrammo di marijuana, alcune pastiglie di ecstasy (Mdma), oltre 100 grammi di hashish, tre bilancini di precisione, materiale da confezionamento delle dosi nonché denaro contante per oltre 5.000 euro, ritenuto provento di pregressa attività di spaccio.
La coppia è stata tratta in arresto e trasferita al Carcere di Bancali su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari. L’attività svolta, che conferma l’attenzione rivolta dalla Guardia di Finanza a contrasto dei traffici illeciti, si inquadra nel più ampio dispositivo di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti disposto dal Comando Provinciale di Sassari, ulteriormente rafforzato in vista delle imminenti festività natalizie.
Nella foto il materiale recuperato
Alghero, celebrazioni Santa Barbara
ALGHERO – Santa Barbara, oggi le celebrazioni con la marina Militare, i marinai e i Vigili del Fuoco. Alle 10.30 nella Cattedrale di Santa Maria, la celebrazione di Don Angelo Cocco, a cui è seguita la processione fino al monumento ai caduti del mare, nello Scalo Tarantiello.
Ho partecipato alle celebrazione con il Comandante della Capitaneria di Porto Pier Claudio Moscogiuri, insieme al Presidente del Consiglio comunale Raffaele Salvatore e all’Assessore Andrea Montis.
Insieme, abbiamo portato poi il nostro saluto alla cerimonia dei Vigili del Fuoco, nella caserma di via Napoli. Ai nostri pompieri è andata tutta la nostra vicinanza, che abbiamo voluto esternare incontrando il Capo reparto Rosario Pagnotta e il Funzionario Vittorio Spalatra, insieme agli uomini della caserma e ai rappresentanti delle forze dell’ordine che quotidianamente lavorano con grande impegno per la città e per il territorio.
Alghero, attenzione: acqua non potabile
ALGHERO – Abbanoa comunica che “nelle ultime ore è stata registrata una decisa, quanto improvvisa, alterazione dei valori dei parametri dell’acqua grezza proveniente dal bacino del Coghinas, verosimilmente dovuta alle forti precipitazioni che hanno interessato l’intera zona, che rifornisce gli impianti di potabilizzazione: Pedra Majore, Castelsardo, Truncu Reale, Monte Agnese. Nello specifico sono stati rilevati valori di torbidità superiori ai 500 NTU. Sono in esecuzione analisi complete per valutare la variazione dei parametri normalmente implicati. Non è possibile al momento stimare i tempi di stabilizzazione della risorsa in ingresso.”.
Pioggia, stop strade e treno: caos viabilità
ALGHERO – Settimane di pioggia e viabilità regionale nel caos. Non basta la già precaria condizione dei trasporti, interni ed esterni, col maltempo la situazione è pure peggiorata.
Ieri chiusa la 131 ovvero l’arteria principale della Sardegna. Ma non solo. Bloccato anche il treno che da Alghero collega Sassari, appena inaugurato, e soprattutto, a seguito di una caduta di grossi massi sulla carreggiata, nella serata di ieri. il collegamento viario interno rispetto alla Carlo Felice che conduce alla basilica di Saccargia e Condrongianus è divenuto impraticabile e pure pericoloso. Problemi anche nelle gallerie tra Ossi e Sassari con lunghe file e traffico caotico.
E’ che il problema è anche nazionale, ma nell’Isola le strade percorribile e in condizioni appena accettabili sono veramente poche e se si aggiunge il clima avverso e una generale non sufficiente manutenzione, ecco che i sardi vengono ancora più isolati.
Nella foto i grossi massi caduti ieri in serata tra Saccargia e Codrongianus
S.I.
Olbia, 14 kg di marijuana: 3 arresti
OLBIA – Nella serata di ieri i Carabinieri del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Olbia e della Stazione di Olbia Centro, nel contesto di attività investigativa finalizzata a reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno arrestato due persone ed un’altra denunciata a piede libero. Nel dettaglio, dopo una prolungata attività investigativa supportata dalla Procura della Repubblica di Tempio Pausania e condotta con appostamenti e pedinamenti in una zona rurale della città, sono state rinvenute, occultate in una macchia vegetativa, 26 buste ermeticamente sigillate contenenti complessivamente Kg. 10,86 di marijuana.
L’approfondimento di indagine ha portato alla perquisizione dell’abitazione di due sospettati collegati al rinvenimento, C.Y. di anni 24, cittadino straniero residente ad Olbia e F.L. di anni 33, olbiese, entrambi con precedenti di polizia. Quest’ultimo deteneva un ulteriore quantitativo della stessa sostanza stupefacente (poco inferiore ai Kg. 3,00) oltre a materiale per il confezionamento e denaro in contante probabile provento del traffico. Entrambi sono stati arrestati e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziari del Tribunale di Tempio Pausania, che ha ordinato gli arresti domiciliari.
Sempre nella medesima operazione è stato deferito in stato di libertà un altro trentenne olbiese, F.G., anche lui con vari precedenti di polizia, trovato in possesso di gr. 33,00 di marijuana. L’operazione si inserisce nel complesso delle attività di controllo del territorio quotidianamente condotte dai Carabinieri di Olbia che, muovendo dalle piazze di spaccio più comunemente utilizzate dai pusher locali, hanno consentito di aumentare la stretta sul fenomeno dello spaccio e di colpire l’anello immediatamente più alto del traffico di stupefacenti.
Maxi sequestro di droga, arresti ad Olbia
OLBIA – I Carabinieri del Reparto Territoriale di Olbia hanno arrestato 2 persone e sequestrato diversi chilogrammi di sostanza stupefacente. I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di un incontro con la stampa che si terrà alle ore 10.30 odierne presso la sede del Reparto Territoriale di Olbia.
Notizia in aggiornamento
Algherese finisce in cella per droga
ALGHERO – I Carabinieri della locale stazione dei Carabinieri ha eseguito decreto ufficio sorveglianza a Sassari con il quale è stata sospesa la misura alternativa dell’affidamento in prova al servizio sociale di un algherese del 1984 ed il successivo accompagnamento del medesimo presso casa circondariale Sassari.
L’aggravamento è il frutto di successiva attività dei militari della Stazione di Alghero in ambito stupefacenti. in particolare l’arresto del medesimo lo scorso aprile, per detenzione fini spaccio di 750 grami di marijuana, 180 grammi di hashish e materiale per confezionamento.
S.I.
Turbolenza in volo, passeggero ferito
CAGLIARI – Un atterraggio non previsto a Bologna per sbarcare un passeggero ferito e due ore di ritardo per raggiungere la destinazione prevista. È la brutta avventura che hanno vissuto i 110 passeggeri del volo Easy Jet Venezia-Cagliari. L’aereo doveva atterrare nello scalo cagliaritano alle 21 ma è arrivato dopo le 23. Infatti una forte turbolenza causata dal maltempo ha investito il velivolo: uno dei passeggeri era in bagno al momento degli ‘scossoni’ ed ha battuto la testa, ferendosi. Il comandante ha quindi avvertito che avrebbe dovuto fare uno scalo imprevisto a Bologna per far scendere il passeggero ferito.