Droga, arresti ad Alghero

ALGHERO – La Polizia di Alghero ha portato a termine una operazione antidroga denominata “Corto circuito”, coordinata dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Sassari. Il principale indagato, dal quale prende il nome l’attività, è infatti il 39enne elettricista algherese M.M. che, con il suo collaboratore, il 32enne A.C., e al 35enne fratello A.M.

L’episodio iniziale è accaduto nella prima parte dell’anno, quando gli investigatori del Commissariato di Alghero hanno appurato che nel magazzino dove teneva il materiale da elettricista, il 39enne si occupava di un’attività illecita parallela. Non solo custodiva vari tipi di stupefacente che spacciava personalmente o consegnava ai suoi collaboratori che a loro volta la spacciavano al dettaglio, ma si occupava di reperire direttamente sul mercato la cocaina, che poi “tagliava” con altre sostanze e confezionava in dosi pronte da vendere con altre persone. Nei loro confronti, l’Autorità giudiziaria ha emesso la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Inoltre, è stata eseguita la misura dell’obbligo di dimora nei confronti di un 33enne residente a Ottana, che risulta aver ceduto in più occasioni rilevanti quantità di cocaina all’elettricista. Infine, è stata eseguita la misura dell’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria nei confronti di tre persone, già note alle Forze dell’ordine, che avrebbero ricevuto eroina e cocaina per poi rivenderla al dettaglio. Nel corso dell’operazione, sono stati sequestrati complessivamente circa 255grammi di cocaina, 1050grammi di marijuana, 17 grammi di eroina e 0,46grammi hashish.

Covid in Sardegna, +198. Casi in calo, resta pressione in Ti

CAGLIARI – Sono 25.477 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 198 nuovi casi. Si registrano anche 7 decessi (563 in tutto), tre residenti nella provincia di Sassari, due nella provincia di Nuoro e due rispettivamente in quelle di Oristano e Sud Sardegna.

In totale sono stati eseguiti 413.872 tamponi con un incremento di 4.285 test. Sono invece 595 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (quindici in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 64 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.406. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 9.729 (+114) pazienti guariti, più altri 120 guariti clinicamente. Sul territorio, di 25.477 casi positivi complessivamente accertati, 5.557 (+64) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 4.055 (+48) nel Sud Sardegna, 2.041 (+35) a Oristano, 4.706 (+10) a Nuoro, 9.118 (+41) a Sassari.

Incendio nella Butterfly House |foto

OLMEDO – Alle ore 15:15 il Comando di Sassari dei Vigili del Fuoco è intervenuto nel comune di Olmedo per un incendio di una struttura adibita alla ricerca botanica (Casa Delle Farfalle). Sul posto due squadre operative da Alghero e Sassari più una autobotte e il Funzionario di guardia. I VIgili del Fuoco sul posto hanno provveduto ad abbattere le fiamme e bonificare lo scenario di intervento. La struttura è risultata danneggiata dall’incendio, ma non si segnalano persone ferite.

Covid in Sardegna, +226. 4 decessi

CAGLIARI – Sono 24.778 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 226 nuovi casi. Si registrano anche 4 decessi (543 in tutto). Le vittime: due donne residenti nella provincia del Sud Sardegna, di 90 e 96 anni, un uomo di 76, residente nella Città Metropolitana di Cagliari, e una donna di 84 anni della provincia di Sassari. 

In totale sono stati eseguiti 403.381 tamponi con un incremento di 3.121 test. Sono invece 616 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-3 rispetto al dato di ieri), mentre è di 62 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.482. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 8.960 (+194) pazienti guariti, più altri 115 guariti clinicamente. 

Sul territorio, di 24.778 casi positivi complessivamente accertati, 5.353 (+63) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 3.926 (+38) nel Sud Sardegna, 1.981 (+5) a Oristano, 4.616 (+3) a Nuoro, 8.902 (+117) a Sassari.

Thiesi, 4 arresti per marijuana

THIESI – Alle prime luci dell’alba odierne, è stato dato esecuzione ad un decreto di perquisizione e sequestro emesso dalla Procura della Repubblica di Sassari nei confronti di 18 indagati ritenuti responsabili dei reati di spaccio di sostanze stupefacenti e ricettazione. L’attività convenzionalmente denominata “BaddeTulva” nasce dalle indagini meticolose ed accurate eseguite dall’Aliquota Operativa di Bonorva grazie alle quali è stato possibile dimostrare le attività delittuose in questione nonché ritrovare un gruppo elettrogeno rubato al Comune di Thiesi.

Nel corso delle operazioni sono stati impiegati circa 100 Carabinieri incluso personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna ed unità cinofile anti-esplosivo ed anti-droga al fine di perquisire immobili, veicoli e numerosi terreni nella disponibilità degli indagati tra i Comuni di Thiesi. Al termine si è proceduto all’arresto di 4 soggetti e complessivamente sono stati sequestrati circa 700 grammi di marijuana più bilancini e materiale per il confezionamento, oltre ad una munizione calibro 38 special.

Nella foto il materiale recuperato

Stop Covid, Londra anticipa tutti: via libera al vaccino

ALGHERO – Arriva il vaccino in Europa o meglio in Inghilterra. E’ notizia fi queste ore, infatti, che la Gran Bretagna ha approvato l’uso del vaccino anti-coronavirus della Pfizer-BioNTech che sarà disponibile nel Paese a partire dalla prossima settimana. Il Regno Unito diventa così il primo Paese al mondo ad approvare il vaccino della Pfizer-BioNTech per un uso diffuso. Tutto questo con quasi tre settimane di anticipo rispetto al resto d’Europa e questo grazie a dinamiche più snelle di Londra alla luce pure dell’uscita dall’Ue. E comunque per il Vecchio Continente l’approvazione arriverà entro dicembre e da metà gennaio il vaccino sarà disponibile anche in Italia.

Covid ad Alghero, 57 casi. Crescono al Cra

ALGHERO – Ad Alghero sono 57 i positivi al Covid. È questo il dato fornito stamattina dall’Ats al Sindaco Mario Conoci. Per quanto riguarda il Centro Anziani di Fertilia, gli ospiti positivi sono 18 ( + 5 rispetto al precedente dato). La situazione sanitaria, monitorata dai medici del Reparto Malattie Infettive dell’Ospedale di Sassari, riferisce di soggetti asintomatici che non presentano alcun richiamo ai sintomi più comuni, febbre, tosse ecc… 

Ciò che preoccupa è tuttavia la tempistica con cui sono stati forniti i responsi dei tamponi. Il Sindaco Mario Conoci sottolinea i ritardi sull’esito. “È gravissimo, ci siamo rivolti all’Autorità Sanitaria segnalando il ritardo. Quando si tratta dei Centri Anziani, non deve succedere. Al di là dei problemi che possono essersi verificati – afferma Mario Conoci –  deve essere trovato il sistema affinché i risultati arrivino più velocemente. La tempestività dell’intervento è infatti l’elemento che può consentire di mettere in sicurezza più possibile i nostri anziani. Ciò che è successo non deve verificarsi ancora: l’ho chiesto con forza e ho chiesto subito che vengano rifatti immediatamente tutti i tamponi affinché il quadro sia aggiornato e aderente alla situazione attuale”.

Alluvione, Mattarella chiama Solinas

CAGLIARI – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso la sua vicinanza al popolo Sardo, e in particolare alle comunità colpite dall’alluvione, nel corso di una telefonata al Presidente della Regione Christian Solinas.

Il Capo dello Stato ha manifestato al Presidente Solinas il proprio profondo cordoglio per le vittime, esprimendo la propria vicinanza e il profondo affetto per le famiglie e tutte le popolazioni colpite.

Al Presidente della Repubblica il Presidente Solinas ha rivolto un sentito ringraziamento a nome dei Sardi, informandolo sull’andamento delle operazioni di soccorso e di ripristino della sicurezza nel territorio.

Alluvione, cordoglio per le vittime

CAGLIARI – Per tutta la notte la Protezione civile ha monitorato le fasi alluvionali che si sono verificate in tutta la Sardegna e l’intera macchina organizzativa regionale è stata mobilitata per controllare ed intervenire in questa terribile giornata”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, con delega alla Protezione civile, che da stamattina sta seguendo personalmente le operazioni di soccorso nella sala della Protezione civile.

“Abbiamo una situazione molto critica in alcuni territori e in queste ore il fronte emergenziale si sposta nei territori della Gallura – ha aggiunto l’assessore Lampis –  Perciò, già da ieri, abbiamo contattato tutti i sindaci, affinché attivassero i Centri operativi comunali (Coc) per attuare le misure preventive indicate nei Piani comunali di Protezione civile. Come indicato nell’ultimo bollettino diramato dalla Protezione civile, fino alle 6 di domattina tutta la Sardegna sarà zona rossa per rischio idrogeologico. Quindi, massima cautela negli spostamenti, che vanno effettuati solo se strettamente necessari”.

“Purtroppo, nel comune di Bitti sono decedute alcune persone. Il mio pensiero ed il mio cordoglio va alle loro famiglie. La Regione sarà vicina concretamente a tutte le comunità coinvolte”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.